https://ilgrilloviaggiante.it/
"Sognare e Viaggiare"
il Grillo racconta
Marocco on the road
il deserto, frammenti

nel mare di Essauira e della scoperta...
Leggi articolo


Ricerca Vacanze Offerte Scontate Last Minute Last Second Prenota Prima Vacanze Insieme Festività Wellness Eventi

e-vado Chiamaci 0698264700 - il Grillo Viaggiante
Registrati per avere tanti vantaggi



Offerte Vacanze Italia

Villaggi, Club e Hotel per le vacanze in Italia


Questa è solo una anteprima delle Ricette Regionali e dal Mondo inviate dai nostri Clienti!
Scopri tutte le ricette »
  • Caponata di melanzane
  • Polpette di patate
  • Schlutzkrapfen

Lasciati ispirare, vedi le Cartoline e le Recensioni di: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Lazio - Lombardia - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Tour - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

Vacanze in Italia in villaggi, club e hotel

Una vacanza in Italia ci permette di riscoprire la sua ricchezza: a partire dalla cultura secolare, che si rispecchia in qualsiasi città italiana; passato e presente si mischiano in ogni semplice passeggiata e diventa un piacere visivo e arricchisce il bagaglio culturale personale. L'Italia è quasi completamente circondata dal mare e da splendide spiagge su cui trascorrere fantastiche vacanze.Il cibo è un elemento imprescindibile dalla cultura stessa, è infatti possibile assaporare antichi sapori misti alle più recenti produzioni gastronomiche, che da sempre rappresentano l'emblema dell'Italia. Non resta che prenotare le vacanze e partire!

Lazio

Culla della civiltà occidentale e della cultura cristiana, di leggende e di storia, di vie antiche e di colline verdeggianti: questo è il Lazio, regione dell’Italia centrale bagnata dal mar Tirreno, percorsa dalle acque del fiume Tevere e caratterizzata da un territorio in prevalenza collinare e montuoso ma pianeggiante in prossimità della costa. La regione offre paesaggi che si contrappongono e si completano, scenari naturali intatti e orizzonti spettacolari racchiusi tra i centri urbani. Il visitatore può addentrarsi in paradisi di straordinaria bellezza anche dentro le mura cittadine: ne è un esempio Villa Borghese a Roma, Capitale d’Italia, il più famoso parco cittadino dove passeggiare, anche in bicicletta. La villa è molto interessante anche per la possibilità di visitare la Galleria Borghese ed i suoi capolavori.
Il Lazio è anche una regione di terme, la cui storia è legata alle numerose fonti di acqua curativa che ebbero un enorme sviluppo durante l'epoca romana, sia nell'età repubblicana che in quella imperiale. I romani costruirono sontuosi bagni termali di cui esistono spettacolari testimonianze, disseminate in tutto il territorio, come per esempio le Terme di Caracalla, nel cuore di Roma.
Tivoli è un’altra località termale ma il suo nome è legato principalmente alle bellezze artistiche che custodisce. La sua fama è dovuta alle ville monumentali: Villa D’Este, caratterizzata da splendide fontane, giardini e dal palazzo, magnificenza del periodo rinascimentale e Villa Adriana, antica residenza dell’imperatore Adriano. Le due ville sono state inserite dall’UNESCO nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità.
A chi preferisce il mare la regione offre delle autentiche perle come Gaeta, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga e le isole Pontine, con Ponza, Ventotene a Palmarola, mentre gli amanti del lago non potranno fare a meno di andare a Bracciano dove si trova un'incantevole distesa d’acqua circondata dal verde intenso della natura circostante, con l’imponente castello Odescalchi in mezzo.
Passeggiare nelle stradine medioevali dei paesini al ridosso delle rive del lago, darà la percezione di quanto questi luoghi siano legati non solo all’impero romano ma anche ad epoche e civiltà diverse.
Ne è un esempio il lago di Bolsena, nel viterbese, il lago più grande di origine vulcanica d’Europa dal quale emergono due isole, Bisentina e Martana, che al fascino della natura che le circonda e agli splendidi panorami, uniscono la storia con le tracce lasciate dagli Etruschi e dai Romani e dai periodi storici che si sono succeduti.
Non saranno, infine, delusi gli amanti della montagna, che nel Lazio troveranno ottime località sciistiche come il Terminillo, Livata e Campo Staffi. Visitare queste terre lascia il ricordo di luoghi unici, di emozioni intense, ma anche la chiara percezione dello scorrere inesorabile del tempo, che motiva tutti i tentativi, da parte di chi ci ha preceduto, di sfidare i secoli lasciandoci qualcosa di sé.

Calabria

La Calabria è la punta dello Stivale, l’estremo sud dell’Italia. Lambita dalle splendide acque del mar Ionio e del mar Tirreno è separata dalla Sicilia dallo stretto di Messina.
Il clima accogliente, gli splendidi colori del mare, le coste rocciose alternate a litorali sabbiosi, la sua natura selvaggia e misteriosa, i sapori intensi e genuini della cucina locale e le testimonianze delle sue antiche origini rendono la Calabria un posto unico, da ammirare sia d'inverno che d'estate.
Ogni desiderio potrà essere esaudito. Chi ama la natura, i suoi profumi, i suoi misteri potrà addentrarsi nell’entroterra calabrese, scoprendo un paesaggio puro e incontaminato, dove immense distese di verde sono interrotte dal blu di laghi e cascate.
Chi, invece, vuole abbronzarsi sotto i caldi raggi del sole o immergersi in un mare cristallino, potrà scegliere fra le tante graziose località che costellano le lunghe coste tirreniche e ioniche.
E per coloro che vogliono conoscere il passato di questa terra, culla della Magna Grecia e terra di antichi insediamenti, la Calabria offre un’ampia scelta fra chiese e monasteri, castelli e palazzi, borghi e luoghi dove sopravvivono usi e tradizioni secolari.

Puglia

Terra di mare, colli e pianure sconfinate, la Puglia attira visitatori per le sue splendide coste (più di 800 chilometri tra Mare Adriatico e Mare Ionio), ma anche per le sue città d’arte e i suoi pittoreschi borghi storici, dove vivono ancora intatte antiche tradizioni religiose, le sue masserie di campagna immerse tra gli uliveti, e i suoi prodotti della terra dal sapore antico e ineguagliabile. La Puglia vale sempre il viaggio, per tanti motivi.
Pensare alla Puglia rievoca come prima cosa i trulli, le costruzioni a secco con il tetto a cono tipiche della campagna che si trovano sparse in tutta la zona centro-meridionale della regione. I trulli sono particolarmente diffusi nella Valle d’Itria e nelle Murge e in particolare ad Alberobello, il cui centro storico è costituito interamente da trulli: i Trulli di Alberobello sono dal 1996 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Altro luogo simbolo della Puglia è Castel Del Monte, una fortezza duecentesca non lontana da Andria, anch’esso inserito tra i beni Patrimonio dell’Unesco, così come il Santuario di San Michele Arcangelo, luogo di pellegrinaggio in provincia di Foggia, e la Riserva Naturale della Foresta Umbra, nel Gargano. Simboli indiscussi della regione sono anche i suoi muretti a secco, ampiamente diffusi nel Salento e nella Valle D’Itria, e i suoi uliveti centenari e millenari di inestimabile valore, che producono un olio pregiatissimo, il vero “oro” della Puglia.

Campania

La dolcezza del clima, la bellezza delle coste, la ricchezza dell’arte e della storia, l’amore per la cucina rendono la Campania una terra tutta da vivere. La Campania, situata nel'Italia meridionale, si estende lungo il versante del mar Tirreno, dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro.
Un viaggio che inizia dal mare, re incontrastato, con il suoi colori intensi, le coste ricche di baie, insenature e pareti rocciose, le isole del Golfo di Napoli Capri, Ischia e Procida, veri capolavori della natura.
Questa regione è caratterizzata da una dalla ricca vegetazione mediterranea in cui sono incastonati paesi ricchi di storia, d'arte e di tradizioni, dove trascorrere un soggiorno indimenticabile.
E come dimenticare il monumento della natura che domina imponente questa terra? Il Vesuvio, cupo e misterioso, amato per la sua bellezza e temuto per la sua potenza. E poi Napoli, conosciuta nel mondo per l’intensità e la passione della sua musica che, come la città, mescola aspetti colti e popolari, sacri e profani, gioiosi e malinconici.
E' adagiata su una terrazza di tufo a strapiombo sul mare, Sorrento. In questo scorcio di paradiso, coste frastagliate e inaccessibili si alternano a piccole e nascoste spiagge che danno vita ad un paesaggio unico. Qui l’opera dell’uomo è stata grandiosa. Le zone più impervie oggi sono trasformate da una serie di terrazzamenti digradanti verso il mare, utilizzati per coltivare agrumi, ulivi e viti. Sono i giardini dai quali esalano gli inebrianti profumi di aranci, limoni e zagare. Musica, mare, divertimento e natura, ma anche storia e cultura. Visitare luoghi come Paestum, Ercolano, Pompei e Torre Annunziata, Certosa di Padula o la Reggia di Caserta sarà un'esperienza indimenticabile, fuori dal tempo.

Basilicata

La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia. Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa, immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna, regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine, dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza. Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti, del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
La Basilicata è bagnata da due mari: lo Ionio e il Tirreno. La costa ionica, con le due note località di Metaponto e Policoro, offre ampie spiagge di sabbia finissima o di ciottoli, in alcuni tratti circondate da pinete e filari di eucalipto.
Il Golfo di Policastro, sul versante tirrenico, presenta una costa alta e frastagliata, dove i promontori a picco sul mare sono intervallati da piccole spiagge lambite da un mare cristallino.

Sardegna

Un viaggio navigando in un mare di smeraldo, tra piccole e grandi insenature dalla sabbia bianchissima: questa è la Sardegna, un’isola che stupisce il visitatore per i suoi contrasti naturali, luci e colori, un paese di antichissime tradizioni, immerso in una natura selvaggia e incontaminata. Situata al centro del Mediterraneo, con un territorio prevalentemente montuoso ma privo di alte vette, la Sardegna regala al visitatore un ambiente naturale unico, nello stesso tempo aspro e dolcissimo. L’uomo, infatti, è in certe zone quasi una rara presenza; vaste superfici sono rimaste magicamente intatte, abitate da cervi, cavalli selvatici e grandi rapaci e sono ricche di piccole zone desertiche, stagni e boschi rigogliosi con alberi anche millenari.
Il mare regna incontrastato con i suoi colori e si insinua nelle calette tortuose, lungo le coste e le spiagge, nelle località più frequentate. La costa Smeralda con la sua perla, Porto Cervo, ne è un esempio. Il suo Porto Vecchio è considerato il più attrezzato porto turistico del Mediterraneo. Porto Rotondo è una località anch’essa rinomata, che si affaccia sull’ampio Golfo di Cugnana ed è popolata da ville e piazzette incastonate in una magnifica natura.
Chi al mare preferisce la montagna potrà andare alla scoperta della regione del Gennargentu, il più vasto complesso montano della Sardegna, con i suoi pittorici scenari dove la natura occupa un posto di primo piano. Molto ricca la flora e la fauna con i suoi mufloni, aquile reali, cervi sardi  e varie specie ormai sull’orlo dell’estinzione. Tra le sue meraviglie, la Sardegna offre al visitatore i complessi nuragici sparsi su tutto il territorio, monumenti unici al mondo che testimoniano una cultura antica e ancora in parte misteriosa che va dal XV al VI secolo a C. I Nuraghi – costruiti con grandi blocchi di pietra – si sviluppavano intorno ad una torre centrale a forma di tronco di cono che trasmette una sensazione di solidità e potenza. Si tratta di siti archeologici dove si possono ancora cogliere i segni di antiche ritualità e di vita domestica dal fascino arcaico. Tra i tanti, il complesso di Barumini in provincia di Medio Campidano è nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.      

Sicilia

La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, una terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia. Come ebbe a esclamare Federico di Svevia, re di Sicilia “Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.
Nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco compaiono sette siti siciliani: oltre alle città barocche di Noto, Modica e Ragusa, alle Isole Eolie, alla Valle dei Templi di Agrigento e a Siracusa con le necropoli rupestri di Pantalica, hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento anche l’Etna – in quanto uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo -, la Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, e il Percorso Arabo-Normanno di Palermo, Monreale e Cefalù, un itinerario di scoperta nella storia arabo-normanna dai grandissimi contenuti artistici.

Toscana

La Toscana è uno scrigno di tesori storici unici al mondo: è ricca di città d’arte e piccoli borghi pittoreschi dal patrimonio culturale immenso, ma è straordinaria anche per i suoi panorami ammalianti fatti di campagne bucoliche e dolci colline. A tutto questo si aggiungono le sue magnifiche isole e gli splendidi litorali, i suoi parchi protetti e, non da ultima, la sua cucina, semplice e dai sapori genuini, e i suoi vini, tra i migliori al mondo: i motivi per visitare la Toscana sono davvero moltissimi.
Un viaggio in Toscana permette di toccare con mano monumenti e luoghi di valore inestimabile, i luoghi simbolo di Firenze - la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio -, la famosa Torre Pendente, nella città di Pisa, e la scenografica Piazza del Campo, in centro a Siena, dove ogni anno si tiene il celebre Palio di Siena, che attira turisti da tutto il mondo. A poca distanza da Siena, si trovano alcuni dei luoghi più caratteristici della regione: l’antico borgo di Monteriggioni, sulla sommità di una collina, interamente circondato da mura medievali, e, a Chiusdino, l’Abbazia di San Galgano, un eremo in rovina che conserva una misteriosa spada nella roccia.

Veneto

Grazie a Venezia - capoluogo della regione - è prima in Italia e tra le primissime in Europa per numero di visitatori: i motivi per visitare la regione del Veneto non si limitano però solo alla sua straordinaria città sull’acqua. Il Veneto custodisce città d’arte e piccoli borghi storici, oasi naturali e montagne, cittadelle fortificate, ville nobiliari e località di villeggiatura sul mare e sul lago.
Venezia e i suoi luoghi simbolo sono noti in tutto il mondo: Piazza San Marco con il suo Campanile, la Basilica di San Marco e Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto, i suoi palazzi e le sue chiese, i suoi canali e le sue vie (le “calli”), così come noti sono il suo Carnevale e la Regata Storica, i vetri di Murano e i merletti di Burano.
Venezia non è l’unica in Veneto a fregiarsi del titolo di Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: tra i luoghi veneti protetti c’è anche la città di Verona, con l’Arena, il suo suggestivo centro storico e la Casa di Giulietta, legata alle vicende del Romeo e Giulietta di Shakespeare; Vicenza e le ville di Andrea Palladio, l’Orto Botanico di Padova, l’orto universitario più antico del mondo (risale al 1545), la catena montuosa delle Dolomiti, dove si trova il comprensorio sciistico più grande del mondo e, ultima in ordine di tempo, la zona vitivinicola delle Colline del Prosecco.
Dalle visite culturali alle attività sportive, dal trekking in montagna alle oasi naturali, passando per rilassanti centri termali, parchi divertimenti e borghi ricchi di storia: in tutta la regione del Veneto le attività da fare sono davvero svariate ed entusiasmanti, per rispondere alle esigenze di ogni tipo di viaggiatore.

Abruzzo

Situato nell’Italia centro-meridionale, l’Abruzzo si estende dal cuore dell’Appennino al mare Adriatico, su un territorio prevalentemente montuoso e selvaggio. In alta montagna, tra vette incontaminate  e pareti rocciose sorgono località turistiche e comprensori attrezzati per lo sci e gli sport d’inverno, come Pescasseroli, Rivisondoli e Roccaraso. Lo scenario naturale dei picchi elevati e impervi del Gran Sasso, dei Monti della Laga e della Majella digrada poi verso un ampio sistema collinare, per giungere infine al litorale adriatico. Il percorso dal Gran Sasso al mare attraversa territori ricchi di storia, tradizioni e testimonianze artistiche che non finiscono mai di sorprendere i visitatori. Tra le montagne e le colline si incuneano strette valli, percorsi storici naturali,  tra cui la scenografica e suggestiva Valle dell’Aterno, costellata di antichi borghi. Numerose sono le riserve naturali come il Parco nazionale d’Abruzzo, il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga o quello della Majella, che assicurano protezione a specie vegetali e animali tipiche dell’area, come l’aquila reale, il  lupo e l’orso marsicano. Il litorale abruzzese è caratterizzato da lunghi e sabbiosi arenili nella parte settentrionale, mentre a sud prevalgono le spiagge di ciottoli.
Ricchi di fascino sono i piccoli paesini dell’entroterra, i monasteri, i castelli della regione che costituiscono tanti diversi percorsi di visita nella regione più verde d’Italia.

Stranezze dal mondo

Raccogliamo foto reali riguardanti siti strani o bizzarri segnalati dai nostri Clienti in ogni parte del mondo!

Clicca qui per vedere la mappa delle stranezze