Per analizzare l’utilizzo del sito e migliorare l'esperienza dei nostri utenti utilizziamo cookies e altre tecnologie. Cliccando su "OK" o continuando la navigazione, acconsenti l'uso dei cookies. Informativa OK

Ricerca Vacanze Offerte Scontate Last Minute Last Second Prenota Prima Vacanze Insieme Festività Wellness Eventi

e-vado Chiamaci 0698264700 - il Grillo Viaggiante
Registrati per avere tanti vantaggi

Contest Fotografico di Aprile: Vacanze di Primavera partecipa ora!
Indietro

Crociera in Caicco - Kemer-Kekova-Kemer

Si trova in Turchia \ Crociere in Caicco

    Vedi tutte le foto »

    Operativo voli indicativo:
    Bergamo BGY 11.15 / Istanbul SAW 15.00 - Istanbul SAW 17.35 / Antalya AYT 18.55
    Antalya AYT 09.15 / Istanbul SAW 10.30 - Istanbul SAW 13.10 / Bergamo BGY 15.00

    Bologna BLQ 14.50 / Istanbul SAW 18.30 - Istanbul SAW 20.55 / Antalya AYT 22.15
    Antalya AYT 08.25 / Istanbul SAW 09.40 - Istanbul SAW 12.30 / Bologna BLQ 14.10

    Roma Fiumicino FCO 11.40 / Istanbul SAW 15.15 - Istanbul SAW 17.35 / Antalya AYT 18.55
    Bodrum BJV 08.25 / Istanbul SAW 09.40 - Istanbul SAW 11.35 / Roma Fiumicino FCO 13.25

     

    1° giorno Italia/Antalya
    Partenza dall'Italia con volo per Antalya via Istanbul. All'arrivo accoglienza in aeroporto e trasferimento al porto di Kemer. Sistemazione nelle cabine riservate, cena (non si serve la cena per gli arrivi dopo le 22:00) e pernottamento a bordo. Antalya è stata una cittadina residenziale sin dall’era paleolitica. La città fu sotto il regno di Lidia nel VII secolo A.C., dei persiani nel 456 A.C. e di Alessandro il Grande nel 333 A.C.

    2° giorno Olympos/Adrasan
    Prima colazione a bordo. Riunione informativa circa l’itinerario della crociera e le procedure di sicurezza a bordo. Navigazione verso Olympos, una delle più antiche città della Lycia. Conosciuta per il suo porto in posizione strategica per i commerci, ma anche come rifugio per i pirati. Pranzo a bordo. Relax e bagni nella baia di Adrasan. Cena e pernottamento a bordo.

    3° giorno Demre/Cayagzi/Gokkaya
    In prima mattinata, si raggiungerà Demre. Prima colazione a bordo e tempo libero per il bagno. Navigazione per Cayagzi. Una volta giunti a Cayagzi, si potrà partecipare all’escursione facoltativa per visitare le rovine di Myra, una città dell’antica Lycia famosa per essere la città dell’arcivescovo San Nicola protettore dei bambini, dei poveri e dei naviganti nell’era Bizantina. Pranzo a bordo. Ancoraggio nella baia di Gokkaya per il pernottamento. Cena e pernottamento a bordo.

    4° giorno Kekova
    Prima colazione a bordo. Intera giornata dedicata al relax nel golfo di Kekova. Possibilità di partecipare all'escursione facoltativa a Saklikent (intera giornata con pranzo incluso) a Saklikent. Pranzo a bordo.Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento a bordo.

    5° giorno Simena
    Prima colazione a bordo. Tempo libero per il bagno e navigazione verso il golfo di Kekova. Pranzo a bordo. Possibilità di visitare Simena situata sul margine destro della montagna dietro Kalekoy, di fronte all’Isola di Kekova, dove si trovano il Castello Genovese e le rovine del teatro. Cena e pernottamento a bordo.

    6° giorno Porto Ceneviz/Phaselis
    Partenza in prima mattinata per arrivare alla baia di Ceneviz. Prima colazione a bordo. Mattina libera per relax e mare. Pranzo a bordo e navigazione per la baia di Phaselis. Questa città fu fondata come colonia dei Rodesiani nel VII secolo A.C. La sua particolarità è che si adagia su 3 baie e la gente ha iniziato ben presto a vivere delle risorse che il mare offre. Famoso anche per essere stato un porto importante per il commercio di profumi nei tempi antichi. Cena e pernottamento a bordo.

    7° giorno Ayisigi/Kemer
    Prima colazione a bordo. Navigazione verso la baia di Ayisigi per un’intera giornata di riposo e bagni. Pranzo a bordo. Nel tardo pomeriggio, partenza per la marina di Kemer. Cena e pernottamento a bordo.

    8° giorno Kemer
    Prima colazione a bordo. Sbarco entro le ore 10:00. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia (via Istanbul).


    Notizie Utili
    Il tratto di mare compreso fra Bodrum e Antalya é notoriamente il piu’ bello e interessante per effettuare questo tipo di vacanza. I motivi sono vari: il clima ideale da aprile fino a ottobre; un mare incontaminato e trasparente, che in alcune baie crea l’effetto di grandi piscine naturali che invitano a rilassanti e piacevoli nuotate; la continua sorprendente scoperta di luoghi selvaggi, ricchi di storia e di una natura generosa; la possibilità di ancorare ogni notte in una baia diversa, di addormentarsi con il profumo dei pini marittimi e risvegliarsi al canto delle cicale...

    Itinerari
    Tutti gli itinerari sono studiati per offrire una crociera all’insegna del relax e del dolce far niente, alternando la navigazione a belle nuotate o alla scoperta delle coste turchese. Di norma si naviga a motore, le tappe più lunghe vengono effettuate al mattino presto e il pomeriggio é riservato ai bagni ed alle visite. Il capitano della barca, a suo insindacabile giudizio, può modificare la rotta per condizioni meteorologiche, di vento non favorevoli o anche per affollamento delle baie, pur cercando di rispettare quanto più possibile l’itinerario previsto.

    Barche
    La maggioranza delle barche dispongono di 6 o 8 cabine, di angolo cottura e salone interno, musica, barca di servizio (ad uso esclusivo dell’equipaggio) con o senza motore. Le dimensioni delle cabine non superano 8 - 12 mq. Sono attrezzate con un letto matrimoniale da una piazza e mezza o da due letti seperati. I servizi consistono in un lavandino con braccio-doccia o box doccia e WC entrambi dotati di sistema a pompa con valvola di deflusso. Necessitano quindi di estrema attenzione nell’uso in quanto bastano piccoli oggetti o pezzi di carta ad alterarne il normale funzionamento con conseguente disagio per passeggeri. Non esistono cabine singole o triple sui caicchi. La cabina viene consegnata con biancheria pulita e non si cambia fino allo sbarco. Un’asciugamano per persona viene fornito e cambiato una volta a settimana. I gentili ospiti devono portare i teli mare. Il caicco standard non ha aria condizionata e quindi alcuni ospiti preferiscono dormire sul ponte all’aria aperta nei mesi di alta temperatura. Alcuni caicchi superiori o di lusso hanno aria condizionata, funzionante 6 ore al giorno. E' vietato l'uso dell'aria condizionata durante l'ancoraggio in porti e baie.

    Pasti a bordo
    Il trattamento a bordo é pensione completa (bevande e acqua esclusi). La prima colazione é ricca e variata (té, caffé, pane, burro, latte, marmellata, miele, formaggi, olive e pomodori); il pranzo prevede riso o pasta, un secondo piatto con verdura, insalata e frutta; la cena un piatto principale di carne o di pesce con contorni, frutta o dolce.

    Bevande a bordo
    Il bar di bordo é fornito di bevande alcoliche e analcoliche sia locali che importate, a prezzi modici. L’equipaggio prende nota delle bevande consumate durante la crociera che dovranno essere pagate prima dello sbarco in contanti. E’ vietato portare a bordo bevande acquistate dall’esterno.

    Escursioni
    Le escursioni a terra menzionate nei singoli itinerari sono tutte facoltative, a prevalente carattere paesaggistico, e verranno organizzate dal capitano. Il costo di alcune potrà variare in funzione del numero di persone interessate ad effettuarle e l'escursione prenotata può essere cancellata se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti. Le escursioni devono essere pagate in contanti.

    Imbarco
    L’imbarco é previsto dopo le 16:00 del giorno di arrivo e lo sbarco entro le 10:00 dell’ultimo giorno. Non viene servito il pranzo nei giorni di arrivo e partenza.

    Equipaggio e mance
    L’equipaggio consiste di 2-3 elementi secondo la grandezza del caicco, é turco e parlante inglese di mediocri livelli. E’ consuetudine, alla fine della crociera, lasciare una mancia all’equipaggio (consigliato € 25 per persona per settimana). Tale cifra é puramente indicativa e può variare in rapporto al servizio ricevuto ed é comunque a discrezione dei clienti.

    Da non dimenticare
    Medicinali di prima necessità, prodotti antizanzare, creme solari, rasoi a pile o manuali, una torcia a batterie e telo mare.

    Note Importanti
    - I caicchi sono barche artigianali, quindi le cabine non possono essere tutte uguali. Per evitare spiacevoli discussioni, le stesse verranno sorteggiate all’imbarco in caso tutti partecipanti raggiungano l’imbarcazione nello stesso momento. In caso di cabine vendute ad uso singola, per queste non vi sarà sorteggio, ma saranno assegnate le due cabine di prua o di poppa a seconda dell’imbarcazione.
    - Si consiglia di non portare valigie rigide, di ridurre al minimo il bagaglio, di munirsi di rasoi e di prevedere un abbigliamento sportivo.
    - La sera l’imbarcazione viene ancorata nei porti o in baie riparate.
    - Non sono accettati bambini inferiori a 3 anni di età e comunque non più di 4 per imbarcazione.
    - Sono accettate massimo 2 singole per ogni barca.
    - Non sono disponibili cabine con terzo letto e quindi bambini pagano l’intera quota sul caicco.

    Cerchiamo professionisti con passione per i viaggi

    Ciao, per la nostra azienda Caesar Tour stiamo cercando personale qualificato con esperienza turistica da assumere per le filiali al pubblico e non, in Italia a:

    Inoltre se hai un'agenzia di viaggi in Italia e vuoi cederla o vestirla di Caesar Tour, parlane con noi!

    Puoi mandarci un messaggio via mail a lavoro@caesartour.it allegando il tuo CV.