In base all’orario di partenza del volo, abbiamo del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per la partenza del volo.
Barocco Siciliano
Giorno 1: Partenza - Catania
Il nostro viaggio in Sicilia sta per avere inizio. Partiamo con un volo di linea in direzione Catania e all’arrivo in aeroporto veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo a disposizione per una prima visita autonoma della città, prima di incontrare il resto del gruppo. La cena è inclusa.
Giorno 2: Siracusa - Noto - Ragusa
Partiamo per Siracusa e visitiamo con la guida il Parco Archeologico Neapolis, che ospita uno dei maggiori teatri del mondo ellenico, le antiche cave di pietra e la grotta artificiale detta "orecchio di Dionigi". Proseguiamo per l’isola di Ortigia, centro storico e cuore di Siracusa. Dopo il pranzo libero, possiamo partecipare a un’escursione facoltativa in un'imbarcazione tipica per ammirare la costa. Raggiungiamo quindi Noto per una visita guidata della capitale del Barocco siciliano tra chiese, conventi e palazzi nobiliari. Arriviamo in hotel nella zona di Ragusa, dove la cena è inclusa.
Giorno 3: Scicli - Modica - Ragusa Ibla
Raggiungiamo Scicli per una passeggiata con l’accompagnatore nel suo centro storico barocco. Ci spostiamo poi a Modica, scrigno di molti tesori di architettura barocca, per una degustazione di cioccolato e per la visita del Palazzo Castro-Polara Grimaldi, villa del XVII secolo situata davanti al Duomo di San Giorgio. Il pranzo è libero. Dedichiamo il pomeriggio alla scoperta di Ragusa Ibla, il centro storico di Ragusa, passeggiando tra le sue scenografiche vie e visitando il Giardino Ibleo. Ci spostiamo a Ragusa Superiore per ammirare il panorama mozzafiato sul centro storico di Ibla. Con l’accompagnatore ritorniamo a Ibla dove è prevista la cena e una passeggiata serale nel centro storico.
Giorno 4: Donnafugata - Caltagirone - Catania
Iniziamo la giornata con la visita guidata del Castello di Donnafugata, uno dei più bei castelli siciliani ed antica dimora nobiliare di campagna immersa in un paesaggio suggestivo. Al termine della visita partiamo per Vizzini e passeggiamo tra i vicoli che ispirarono la "Cavalleria Rusticana" di Giovanni Verga. Dopo un pranzo tipico in un agriturismo proseguiamo per Caltagirone, la capitale della ceramica siciliana, e facciamo una passeggiata con l’accompagnatore per ammirare la scenografica scalinata di Santa Maria del Monte. In seguito ci spostiamo a Catania, dove la cena è libera.
Giorno 5: Catania - Rientro
Il nostro viaggio alla scoperta del Barocco siciliano si conclude nella meravigliosa Catania. Anche il suo centro storico rientra tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, grazie ai suoi tesori nascosti la cui architettura tardo-barocca è resa unica dall’uso della pietra lavica. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio, in base all’orario del volo, veniamo accompagnati all’aeroporto per la partenza.
Isole Eolie
Giorno 1: Partenza - Catania
Raggiungiamo Catania con un volo di linea, e all’arrivo ci trasferiamo in hotel. Abbiamo del tempo a disposizione per visite libere. La cena è inclusa.
Giorno 2: Milazzo - Lipari
Raggiungiamo Milazzo per imbarcarci verso Lipari, l’isola vulcanica più grande dell’arcipelago delle Eolie. Il resto della giornata è dedicato alla visita guidata dell’isola, con i suoi belvedere e il suo centro storico. Dopo il pranzo libero, abbiamo del tempo a disposizione per lo shopping o per degustare le specialità del posto. La cena è inclusa.
Giorno 3: Vulcano
Dopo la colazione in hotel dedichiamo la giornata alla visita di Vulcano con un giro panoramico in barca intorno all’isola, con soste nei luoghi di maggior interesse: Vulcanello, con le sue suggestive figure create dalla lava, la Valle dei Mostri, i Faraglioni, la Baia delle Sabbie Nere, con la sua lunghissima spiaggia di sabbia vulcanica, la Grotta del Cavallo, la Piscina di Venere e Porto di Levante, dove sbarchiamo per una passeggiata. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione, o in alternativa possiamo partecipare a un giro panoramico facoltativo in bus dell’isola. Il pranzo e la cena sono liberi, e in serata è possibile partecipare a una degustazione facoltativa di vini a Lipari.
Giorno 4: Alicudi e Filicudi
La giornata di oggi è a disposizione, con il pranzo libero. In alternativa possiamo partecipare a un’escursione facoltativa ad Alicudi e Filicudi. Partiamo costeggiando la baia della “Secca di Lipari”, passando attraverso i Faraglioni per poi continuare verso l’isola di Alicudi, dove scendiamo a terra e abbiamo del tempo libero. Ripartiamo alla volta di Filicudi costeggiando la parte Sud-Ovest, dove si trovano la frazione di Pecorini a Mare, Capo Graziano, dove possiamo osservare le ruote di pietra usate un tempo per macinare il grano, e infine Filicudi Porto, dove scendiamo a terra e abbiamo un po' di tempo libero. Rientriamo a Lipari per la cena.
Giorno 5: Panarea e Stromboli
La giornata di oggi è dedicata a un’escursione in barca alle isole di Panarea e Stromboli, che prevede alcune soste sulla terraferma e la possibilità di fare dei bagni in mare. Durante l'escursione possiamo ammirare un suggestivo tramonto e la famosa Sciara del Fuoco. Il pranzo e la cena sono liberi nel corso dell’escursione.
Giorno 6: Lipari e Salina
Partiamo per un’escursione in barca dell’intera giornata alle isole di Lipari e Salina. Vediamo il Castello di Lipari, il Monte Rosa e Canneto, poi ripartiamo per le cave di pomice, dove possiamo fare anche un bagno, tempo permettendo. Proseguiamo in direzione di Salina e facciamo scalo per la visita di Marina di Salina, prima di proseguire verso il lato orientale dell’isola, con una sosta nella stupenda Baia di Pollara, resa famosa dal film “Il Postino” di Troisi. Il pranzo è libero nel corso dell'escursione. Rientriamo in hotel per la cena.
Giorno 7: Etna - Catania
In mattinata sbarchiamo a Milazzo e raggiungiamo in pullman l’Etna, per un’escursione sul più alto vulcano d’Europa, che prevede la salita fino a 1900 metri in prossimità dei crateri silvestri, con la possibilità per chi vuole di proseguire su un fuoristrada fino ai crateri posti a 3000 metri di altitudine. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio raggiungiamo Catania, dove abbiamo la possibilità di partecipare a una visita guidata facoltativa della "Catania Insolita". La cena è libera.
Giorno 8: Catania - Rientro
Il nostro viaggio in Sicilia è arrivato al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro alla nostra destinazione.
Tramonti sicliani e mare
Giorno 1: Partenza - Palermo
Partiamo per Palermo con un volo di linea, e all’arrivo ci trasferiamo al resort che sarà la nostra base per l’intero soggiorno. L’assistente è a disposizione per dare le prime indicazioni, ed abbiamo del tempo a disposizione per un po’ di relax. Poco prima della cena incontriamo il resto del gruppo e troviamo ad attenderci un cocktail di benvenuto.
Giorno 2: Trapani - Erice
Al mattino partiamo per Trapani, visitiamo con la guida il suo centro storico su cui si affacciano la Chiesa del Collegio dei Gesuiti e la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, e terminiamo con una passeggiata lungo le Mura di Tramontana. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio raggiungiamo Erice, borgo medievale arroccato a 750 metri di altezza, una vera e propria terrazza affacciata sul mare. Passeggiamo con l’accompagnatore per i vicoli e per le stradine della città, e dopo una degustazione dei suoi celebri prodotti di pasticceria rientriamo in hotel per la cena.
Giorno 3: Palermo - Monreale
La giornata di oggi è a disposizione per rilassarsi in piscina o per altre attività libere. In alternativa è possibile partecipare ad un’escursione facoltativa a Palermo e Monreale. Visitiamo alcuni dei monumenti più rappresentativi del capoluogo siciliano, come la Cattedrale e la Cappella Palatina. Passeggiamo per le vie del centro tra i suoi mercati e gli eleganti edifici barocchi. Il pranzo è libero, per avere l'opportunità di assaggiare una tra le mille proposte del celebre street food palermitano. L’ultima tappa è un immancabile omaggio a Monreale, i cui mosaici rappresentano una delle massime espressioni musive in Italia. La cena è prevista in hotel.
Giorno 4: Riserva dello Zingaro
La nostra vacanza in Sicilia prosegue con una splendida escursione in barca in una delle zone più belle della costa occidentale, partendo da Castellammare del Golfo e arrivando alla Riserva dello Zingaro e a Scopello. Torniamo a Castellammare per il pranzo libero, e abbiamo del tempo a disposizione per una passeggiata o per un bagno in mare. Rientriamo in hotel nel tardo pomeriggio e in serata ceniamo.
Giorno 5: Custonaci - San Vito Lo Capo - Macari
La giornata di oggi è all’insegna del sole e del mare in una delle zone più incantevoli della Sicilia. Prima di arrivare a San Vito lo Capo passiamo per Custonaci, cittadina costiera nota soprattutto per l’estrazione del prezioso marmo. A San Vito lo Capo abbiamo del tempo libero a disposizione per una passeggiata o per un bel bagno in mare in una delle spiagge più belle della Sicilia. Il pranzo è libero e suggeriamo di assaggiare il delizioso cous cous alla trapanese in uno dei tanti ristoranti locali. Di rientro in hotel facciamo una veloce sosta per fotografare Macari, borgo divenuto noto al grande pubblico grazie alla serie televisiva che ne porta il nome. La cena è inclusa in hotel.
Giorno 6: Bagheria - Cefalù
Al mattino raggiungiamo Cefalù, e visitiamo con l’accompagnatore il suo piccolo centro con il porticciolo e la Cattedrale. Ci fermiamo poi in un ristorante per un pranzo tipico. Nel pomeriggio rientrando facciamo tappa a Bagheria per visitare la Villa Cattolica, che ospita il Museo e la tomba del grande pittore Renato Guttuso. Ceniamo in hotel.
Giorno 7: Palermo
Questa ultima giornata è a disposizione per relax. Per chi lo desidera proponiamo un’escursione facoltativa a Palermo per poter fare un po’ di shopping nel centro storico e per una passeggiata nella suggestiva Piazza Marina situata nel quartiere della Kalsa per ammirare il meraviglioso Giardino Garibaldi. In serata la cena di arrivederci è inclusa in hotel.
Giorno 8: Palermo - Rientro
In base all’orario di partenza del volo di ritorno possiamo avere del tempo libero. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto di Palermo per la partenza.
Sicilia autentica e isole egadi
Giorno 1: Partenza - Palermo
Partiamo per Palermo con un volo di linea, e veniamo accompagnati in hotel. In base all’orario di arrivo, potremmo avere del tempo a disposizione per iniziare a scoprire le bellezze della città, dalle testimonianze puniche fino agli edifici liberty. La cena è libera.
Giorno 2: Palermo
La mattina è dedicata alla visita guidata di Palermo. Passeggiando per i suoi vicoli raggiungiamo il Mercato del Capo, per poi visitare la Cattedrale arabo-normanna. Proseguiamo poi per Piazza Marina, le Mura delle Cattive e il lungomare. Concludiamo con la visita di Palazzo Steri e della Chiesa di San Giovanni degli Eremiti. Il pranzo e il pomeriggio sono liberi. Chi lo desidera può prenotare un’escursione facoltativa a Monreale. La cena è libera.
Giorno 3: Bagheria - Catania - Aci Castello
Partiamo per Bagheria per la visita guidata di Villa Cattolica, che ospita il Museo e la tomba di Renato Guttuso. Raggiungiamo Catania, e dopo il pranzo libero iniziamo la visita con la guida della Catania Insolita: partendo da piazza Duomo, esploriamo la vecchia giudecca, oggi mercato del pesce; visitiamo una grotta di scorrimento lavico, continuiamo per il castello Ursino, castello di Federico II e, passando davanti casa Verga e presso il teatro, percorriamo via dei Crociferi, fino all’anfiteatro della città. Partiamo in direzione della Riviera dei Ciclopi, ed effettuiamo un giro panoramico con il bus con sosta fotografica ad Aci Castello, prima di raggiungere il nostro hotel per la cena.
Giorno 4: Noto - Modica - Ragusa
Giungiamo a Noto per la visita guidata di questa perla barocca. Dopo il pranzo in ristorante ci spostiamo a Scicli, città legata alla serie del Commissario Montalbano, per un giro panoramico con l’accompagnatore. Proseguiamo per Modica e visitiamo con la guida il suo centro storico barocco. Raggiungiamo il nostro hotel nella zona di Ragusa. Dopo la cena è prevista una suggestiva visita di Ragusa Ibla by night.
Giorno 5: Caltagirone - Donnafugata
Partiamo per Caltagirone, capitale della ceramica siciliana. Ci spostiamo a Vizzini per una breve passeggiata tra i vicoli che ispirarono “Cavalleria Rusticana” di Verga. Il pranzo è previsto in un agriturismo locale. Nel pomeriggio visitiamo il suggestivo Castello di Donnafugata. Ci spostiamo infine a Ragusa Ibla, dove visitiamo con la guida il centro storico. La cena è inclusa.
Giorno 6: Agrigento - Trapani
Partiamo alla volta di Agrigento, dove ci attende la visita guidata della straordinaria Valle dei Templi. Pranziamo in ristorante e nel pomeriggio raggiungiamo il nostro hotel nei pressi di Trapani, facendo una veloce sosta per una foto panoramica della Scala dei Turchi lungo il percorso. La cena è libera.
Giorno 7: Marettimo
Al mattino ci imbarchiamo per l’isola di Marettimo, la terza isola delle Egadi. All’arrivo abbiamo del tempo a disposizione per visitare il borgo. Continuiamo la navigazione e pranziamo a bordo. Infine facciamo una sosta in una suggestiva caletta, dove possiamo fare un tuffo in mare. La cena è libera.
Giorno 8: Favignana - Levanzo
Dedichiamo la giornata all’escursione a Favignana e Levanzo, due perle delle Isole Egadi. Sbarchiamo a Favignana, dove abbiamo del tempo libero per visitare il centro abitato e per un bagno in mare. Riprendiamo la navigazione e pranziamo a bordo, per poi sbarcare a Levanzo dove ci godiamo una passeggiata. La cena è libera.
Giorno 9: Trapani - Rientro
In base all’orario del volo di ritorno, ci trasferiamo all’aeroporto di Palermo in tempo utile per la partenza.