Per analizzare l’utilizzo del sito e migliorare l'esperienza dei nostri utenti utilizziamo cookies e altre tecnologie. Cliccando su "OK" o continuando la navigazione, acconsenti l'uso dei cookies. Informativa OK

Ricerca Vacanze Offerte Scontate Last Minute Last Second Prenota Prima Vacanze Insieme Festività Wellness Eventi

e-vado Chiamaci 0698264700 - il Grillo Viaggiante
Registrati per avere tanti vantaggi

Gioca e Viaggia: Conquista il mare al Sea Palace **** e tanti Sesterzi !!!

Indietro

Boscolo Tour in Italia

Si trova in Italia \ Tour

Vedi tutte le foto »
Matera e la Basilicata
Giorno 1: Partenza - Caserta
Raggiungiamo Napoli con un volo di linea, e all’arrivo veniamo accompagnati in hotel a Caserta. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per un po’ di relax o per visite in autonomia. La cena è prevista in hotel.

Giorno 2: Metaponto - Craco - Matera
Raggiungiamo la costa ionica e l’area di Metaponto, dove con la guida visitiamo il sito con le Tavole Palatine e il Museo Archeologico di Policoro. Dopo il pranzo al ristorante, ci spostiamo in bus a Craco per una sosta fotografica e per ammirare questo paese fantasma divenuto set cinematografico grazie alla sua atmosfera magica. Giungiamo in hotel a Matera per la cena.
Giorno 3: Matera
Incontriamo la guida a Matera che ci porta alla scoperta dei Sassi, la parte antica della città dove gli edifici si alternano a caverne nella roccia. Dopo il pranzo in un tipico sasso, la guida ci mostra come si svolgeva la vita quotidiana in una di queste case-grotta, e visitiamo poi una chiesa rupestre. Dopo la cena in hotel è possibile partecipare a un suggestivo giro panoramico serale facoltativo della città con l'accompagnatore.
Giorno 4: Venosa - Melfi - Picerno
Raggiungiamo Venosa, dove con la guida scopriamo questo borgo fra i più caratteristici in Italia e ne visitiamo il centro storico, con la Chiesa dell'Incompiuta e l’esterno del Castello Aragonese. Partecipiamo a una degustazione del tipico vino Aglianico del Vulture e pranziamo al ristorante. Ci spostiamo a Melfi e visitiamo con la guida il castello dove nel 1231 Federico II promulgò le Constitutiones Augustales. Arriviamo in hotel in serata e ceniamo.
Giorno 5: Padula - Caserta
Al mattino partiamo verso la Campania e visitiamo la Certosa di San Lorenzo, uno dei monasteri più grandi d’Europa con una superficie totale che supera i 50.000 metri quadri. Arriviamo poi a Caserta, dove abbiamo del tempo libero per il pranzo prima di iniziare la visita guidata della splendida Reggia, voluta da Carlo di Borbone, di cui possiamo ammirare gli interni e il sontuoso parco. In serata ceniamo in hotel.
Giorno 6: Caserta - Rientro
Salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario del volo di ritorno, potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati in aeroporto. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto di Napoli in tempo utile per la partenza.
Matera, Basilicata e trekking

Giorno 1: Partenza - Caserta
Raggiungiamo Napoli con un volo di linea, e all’arrivo veniamo accompagnati in hotel a Caserta. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per un po’ di relax o per visite in autonomia. La cena è prevista in hotel.
Giorno 2: Castelmezzano - Pietrapertosa - Matera
Al mattino partiamo da Caserta in direzione delle Dolomiti Lucane, più precisamente Castelmezzano. All'arrivo a destinazione ci aspetta un light lunch, subito dopo il quale partiamo per il nostro trekking di oggi, attraverso il Percorso delle 7 Pietre, da Castelmezzano a Pietrapertosa. All'arrivo a Pietrapertosa troviamo ad accoglierci una guida turistica per farci conoscere tutti i segreti di questa affascinante località. Al termine della visita proseguiamo verso Matera. Dopo la cena in hotel è possibile partecipare a un suggestivo giro panoramico serale facoltativo della città con l'accompagnatore.
Giorno 3: Matera
Incontriamo la guida a Matera che ci porta alla scoperta dei Sassi, la parte antica della città dove gli edifici si alternano a caverne nella roccia. Dopo il pranzo in un tipico sasso, ci dirigiamo verso Porta Pistola, una piazza nei Sassi dove si trova l’accesso al sentiero 406. Da qui partiamo per un'escursione di trekking di circa 4 ore, che attraverso un ponte tibetano e i paesaggi del Parco Nazionale della Murgia, ci porta a un punto panoramico da cui possiamo godere di una vista stupenda della Città dei Sassi e visitare alcune chiese rupestri. Al termine dell’escursione rientriamo in hotel per la cena.
Giorno 4: Venosa - Melfi - Picerno
Raggiungiamo Venosa, dove con la guida scopriamo questo borgo fra i più caratteristici in Italia e ne visitiamo il centro storico, con la Chiesa dell'Incompiuta e l’esterno del Castello Aragonese. Partecipiamo a una degustazione del tipico vino Aglianico del Vulture e pranziamo al ristorante. Ci spostiamo a Melfi e visitiamo con la guida il castello dove nel 1231 Federico II promulgò le Constitutiones Augustales. Arriviamo in hotel in serata e ceniamo.
Giorno 5: Padula - Caserta
Al mattino partiamo verso la Campania e visitiamo la Certosa di San Lorenzo, uno dei monasteri più grandi d’Europa con una superficie totale che supera i 50.000 metri quadri. Arriviamo poi a Caserta, dove abbiamo del tempo libero per il pranzo prima di iniziare la visita guidata della splendida Reggia, voluta da Carlo di Borbone, di cui possiamo ammirare gli interni e il sontuoso parco. In serata ceniamo in hotel.

Giorno 6: Caserta - Rientro

Salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario del volo di ritorno, potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati in aeroporto. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto di Napoli in tempo utile per la partenza.
Calabria

Giorno 1: Partenza - Napoli
Atterriamo a Napoli, e all’arrivo veniamo accompagnati in hotel dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per una prima visita della città. La cena è prevista in hotel.
Giorno 2: Civita - Altomonte - Vibo Valentia
Partiamo alla scoperta della Calabria e in mattinata ci fermiamo a Civita, piccolo centro di origine albanese noto per le sue bellezze naturali, e passeggiamo per il borgo con l’accompagnatore. Dopo il pranzo al ristorante, nel pomeriggio arriviamo ad Altomonte e visitiamo con la guida questo antico borgo medievale tutto vicoli e scalinate intorno alla Chiesa della Consolazione. In serata raggiungiamo il nostro hotel a Vibo Valentia. La cena è inclusa.
Giorno 3: Tropea - Reggio Calabria
Nella giornata di oggi esploriamo Tropea con l’accompagnatore, scoprendo i suoi belvedere a picco sul mare e l’animato centro storico. Abbiamo poi del tempo a disposizione per un tuffo in mare. Dopo il pranzo libero ci dirigiamo verso la Chiesetta di Piedigrotta, interamente scavata nel tufo, massima espressione di religiosità in Calabria. In serata ceniamo a Reggio Calabria.
Giorno 4: Scilla - Reggio Calabria
Dedichiamo la mattinata alla scoperta di Reggio Calabria, la “Città della Fata Morgana”, con i famosi Bronzi di Riace, risalenti al V sec. a.C., e visitiamo con la guida il Museo Archeologico. Dopo il pranzo libero, ci spostiamo nell’area dello Stretto di Messina e visitiamo il suggestivo borgo di pescatori di Scilla, dominato dal Castello Ruffo e dal caratteristico quartiere della Chianalea. La cena è libera.
Giorno 5: Bova - Gerace - Catanzaro
Percorrendo la Costa Ionica entriamo nel cuore dell’area grecanica, culla secolare della minoranza linguistica ellenofona in Calabria e, a Bova Marina, visitiamo una sinagoga di epoca tardo-antica. Dopo il pranzo al ristorante proseguiamo verso Gerace, definita “città delle cento chiese” per i numerosi edifici sacri che ospitava. Visitiamo il suo centro storico che è annoverato tra i borghi più belli d’Italia. Arriviamo in serata in hotel a Catanzaro e ceniamo.
Giorno 6: Santa Severina - Sila - Rende
Raggiungiamo il borgo medievale di Santa Severina dove visitiamo la Cattedrale, il Battistero bizantino, unico per la sua integrità, e il maestoso Castello. Dopo il pranzo in un agriturismo, nel pomeriggio ci facciamo rapire dai magnifici paesaggi dell'Altopiano della Sila, parco nazionale coperto di foreste di faggi, pini, abeti e lecci. In serata ceniamo nei dintorni di Cosenza. Dopo la cena, chi lo desidera può partecipare a un giro facoltativo di Cosenza by night.
Giorno 7: Rossano Calabro - Napoli
Partiamo alla volta di Rossano Calabro, dove sostiamo per la visita di una realtà locale unica nel suo genere: il Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli", una storia nella storia da toccare con mano attraverso documenti e foto d'epoca immersi nell'intenso profumo della liquirizia. Proseguiamo nella visita guidata della Cattedrale e del Museo Diocesano, all'interno del quale è custodito il Codex Purpureus Rossanensis, uno dei più antichi evangeliari al mondo, inserito nelle liste Unesco nella categoria "Memory of the World". Dopo il pranzo in un ristorante tipico partiamo alla volta di Napoli, dove l'arrivo è previsto in serata. Ceniamo in hotel.
Giorno 8: Napoli - Rientro
Salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario di partenza del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.
Napoli e La Costiera Amalfitana
Giorno 1: Partenza - Napoli

Atterriamo a Napoli e all’arrivo veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo a disposizione per una prima visita autonoma della città. La cena è inclusa.
Giorno 2: Capri
Arriviamo in motonave a Capri e dedichiamo la giornata alla visita di questa splendida isola. Raggiungiamo in minibus Anacapri e visitiamo Villa San Michele, con il suo splendido panorama. Ritornati a Capri, ci godiamo una passeggiata fino ai Giardini di Augusto. Dopo il pranzo libero, meteo permettendo, possiamo partecipare a un’escursione facoltativa in barca tra grotte e calette. Rientriamo nel tardo pomeriggio in hotel a Napoli. In serata ceniamo in una tipica pizzeria del centro.
Giorno 3: Caserta - Napoli
La mattina è dedicata alla visita della splendida Reggia di Caserta, voluta da Carlo di Borbone a dimostrazione della potenza e dell’opulenza del Regno. Dopo aver visitato le sale con la guida abbiamo del tempo libero a disposizione per godere dello scenografico parco. Rientriamo a Napoli e, dopo il pranzo libero, incontriamo la guida e iniziamo la nostra passeggiata nel cuore della città. Iniziamo dalla Cappella Sansevero, con il celebre Cristo Velato, per poi proseguire con la vicina Santa Chiara e il suo celeberrimo Chiostro. Visitiamo poi la Chiesa del Gesù Nuovo e il Duomo di San Gennaro, per poi chiudere la visita a San Gregorio Armeno. La cena è libera.
Giorno 4: Napoli - Pompei - Salerno
La mattinata è libera, per approfittare di un’ultima passeggiata nel centro di Napoli. È possibile partecipare a un tour esperienziale facoltativo alla scoperta dei Quartieri Spagnoli, una passeggiata di circa due ore nel cuore della città tra i suoi angoli più nascosti. Salutiamo Napoli e arriviamo alle pendici del Vesuvio, dove ci aspetta un pranzo in agriturismo con degustazione del famoso vino Lacryma Christi. Nel pomeriggio raggiungiamo Pompei dove, con la guida, visitiamo i resti dell’antica città romana rimasta immutata nel tempo dal 79 d.C., dopo la terribile eruzione del Vesuvio. Arriviamo in serata in hotel a Salerno, dove la cena è inclusa.
Giorno 5: Costiera Amalfitana
In mattinata dal porto di Salerno ci imbarchiamo per una splendida escursione alla scoperta dell’iconica Costiera Amalfitana: navigando sottocosta, abbiamo modo di ammirare i tanti borghi che punteggiano la costa. La prima sosta è a Maiori da dove ci spostiamo per la visita di Ravello con la splendida Villa Rufolo, da cui si apre uno dei più affascinanti panorami sulla Costiera Amalfitana. Ci spostiamo poi ad Amalfi dove, dopo il pranzo libero, con la guida visitiamo la più antica delle quattro Repubbliche Marinare. Al termine dell’escursione rientriamo in barca a Salerno, dove in serata ci attende la cena di arrivederci. Dopo cena ci aspetta una passeggiata nel centro di Salerno con l’accompagnatore.
Giorno 6: Salerno - Rientro
Salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario di partenza del volo, possiamo avere del tempo libero per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto di Napoli in tempo utile per la partenza.

Ischia e le isole del Sole
Giorno 1: Partenza - Napoli - Ischia
Atterriamo a Napoli e all’arrivo veniamo accompagnati al porto, dove ci imbarchiamo per l'isola di Ischia. All’arrivo in hotel abbiamo del tempo libero a disposizione prima della cena.
Giorno 2: Procida
Al mattino partiamo in motonave per l’isola di Procida. Arrivati al porto di Marina Grande, iniziamo il giro dell’isola in minibus fermandoci per delle soste panoramiche lungo il percorso. Visitiamo l’Abbazia di San Michele Arcangelo, e in seguito passeggiamo nel borgo storico di Procida e sostiamo al Belvedere dei Cannoni, da dove possiamo ammirare una delle location del film “Il Postino”. Il pranzo è previsto al ristorante. Rientriamo a Marina Grande dove abbiamo del tempo libero a disposizione per una passeggiata e un po’ di shopping. Rientriamo a Ischia per la cena.
Giorno 3: Ischia
Dedichiamo la mattinata alla visita guidata di Ischia, la maggiore delle isole partenopee. Scopriamo le sue località più caratteristiche durante le diverse soste previste lungo tutto il percorso: Ischia, Casamicciola, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana e Barano. Il pranzo è libero e il pomeriggio è a disposizione, con la possibilità di partecipare a un’escursione facoltativa ai Giardini La Mortella, uno splendido giardino mediterraneo subtropicale voluto da Susana Walton, moglie argentina del compositore William Walton. Ceniamo in hotel.
Giorno 4: Ischia
L’intera giornata di oggi è a disposizione per dedicare del tempo al relax in piscina o al mare, o per visitare la spa dell’hotel. Il pranzo è libero e la cena è inclusa in hotel. Chi lo desidera, al mattino, può partecipare a una visita guidata facoltativa del Castello Aragonese, antica fortezza eretta a difesa dell'isola nel XV secolo.
Giorno 5: Capri
L’intera giornata di oggi è dedicata ad un’escursione a Capri, che raggiungiamo in motonave. Arriviamo in minibus ad Anacapri e visitiamo Villa San Michele, da cui si può ammirare uno splendido panorama. Ritornati a Capri passeggiamo fino ai Giardini di Augusto, da dove si può godere di un panorama unico sui famosi Faraglioni. Dopo il pranzo libero, condizioni meteo permettendo, partecipiamo a un’escursione facoltativa in barca tra suggestive grotte e pittoresche calette. Rientriamo a Ischia per la cena libera.
Giorno 6: Ischia
L'intera giornata di oggi è a disposizione per dedicarsi al relax o alle visite in autonomia, con il pranzo libero. Nel pomeriggio chi lo desidera può partecipare a un giro facoltativo in barca dell’isola di Ischia, della durata di 3 ore circa, con una sosta nel caratteristico borgo di Sant’Angelo. La cena è inclusa.
Giorno 7: Ischia - Pozzuoli - Napoli
In mattinata salutiamo Ischia e ci imbarchiamo per Pozzuoli. Dedichiamo questa giornata alla scoperta di Napoli e del suo centro storico, con Spaccanapoli, l’antico Decumano Inferiore che taglia in due la città, la via dei presepi San Gregorio Armeno, Piazza del Gesù, il Complesso Monumentale di Santa Chiara e tanto altro ancora. Il pranzo è libero nel corso delle visite e in serata la cena di arrivederci ci attende in hotel a Pozzuoli.
Giorno 8: Pozzuoli - Rientro
Salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto di Napoli in tempo utile per la partenza.
Sardegna
Giorno 1: Partenza - Olbia
Raggiungiamo Olbia con un volo di linea e, all’arrivo, veniamo accompagnati al nostro hotel, dove ci attende l’assistente. In base all'orario di arrivo potremmo avere del tempo a disposizione per una prima visita autonoma della città. La cena è libera.
Giorno 2: Santa Teresa di Gallura - Castelsardo - Alghero
Raggiungiamo Santa Teresa di Gallura, centro di origine romana affacciato sulle Bocche di Bonifacio. Visitiamo la Torre di Longonsardo, presso la spiaggia di Rena Bianca. Proseguiamo poi per Castelsardo, dallo scenografico centro storico. Dopo il pranzo raggiungiamo Stintino, e visitiamo con l’accompagnatore questa magica località. Arriviamo ad Alghero per la cena libera.
Giorno 3: Grotta di Nettuno - Alghero
La mattina è dedicata ad un’escursione in barca alle Grotte di Nettuno. Dopo il pranzo ad Alghero visitiamo a piedi, con la guida, questa città dall’animo catalano ricca di monumenti, tra cui le Torri di San Giovanni e di Porta Terra, la Chiesa di San Francesco, il Bastione della Maddalena e il Duomo. La cena è libera.
Giorno 4: Tharros - Barumini - Cagliari
In mattinata visitiamo insieme alla guida l'antico sito archeologico fenicio di Tharros. È previsto un pranzo facoltativo al ristorante per chi lo desidera. Nel pomeriggio facciamo una tappa alla sontuosa Basilica romana di Santa Giusta, e raggiungiamo poi il complesso nuragico di Barumini. Arriviamo a Cagliari per la cena.
Giorno 5: Cagliari - Santa Cristina - Fonni
A Cagliari incontriamo la guida per visitare il suo centro storico e il Museo Archeologico Nazionale. Dopo il pranzo libero visitiamo con la guida l’area archeologica di Santa Cristina, con il pozzo nuragico più antico della Sardegna. Con l’accompagnatore visitiamo poi il Museo delle Maschere Mediterranee a Mamoiada. Giungiamo in serata a Fonni, dove è inclusa la cena tipica con aperitivo a bordo piscina.
Giorno 6: Fonni - Orgosolo - Olbia
In mattinata arriviamo ad Orgosolo, dove possiamo partecipare ad un’escursione facoltativa in fuoristrada alla scoperta della Barbagia. Dopo una passeggiata con l’accompagnatore per ammirare i famosi murales che decorano le case del paese, ci godiamo un pranzo tipico a base di prodotti locali del Supramonte. Proseguiamo per Olbia dove abbiamo la cena libera.
Giorno 7: La Maddalena - Costa Smeralda
Dedichiamo la mattinata a un’escursione a La Maddalena. Dopo il giro panoramico in pullman disponiamo di un po’ di tempo per goderci il paesaggio e per il pranzo libero. In alternativa possiamo partecipare a una visita facoltativa all’ultima dimora di Giuseppe Garibaldi sull’isola di Caprera. Nel primo pomeriggio sostiamo brevemente nella mondana Porto Cervo. Rientriamo a Olbia per la cena di arrivederci.
Giorno 8: Olbia- Rientro
In base all’orario di partenza del volo, possiamo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza del volo.

Sicilia Classica

Giorno 1: Partenza - Palermo
Atterriamo a Palermo e veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo del tempo a disposizione per una prima visita autonoma della città. La cena è libera.
Giorno 2: Monreale - Palermo
Iniziamo il nostro viaggio in Sicilia con la visita della Cattedrale di Palermo e della celebre Cappella Palatina. Con il bus ci spostiamo a Monreale per visitare la sua Cattedrale arabo-normanna, e rientriamo poi a Palermo per una passeggiata nel centro storico. Il pranzo e il pomeriggio sono liberi, con la possibilità di partecipare a un'escursione facoltativa al Santuario di Santa Rosalia, sul Monte Pellegrino. La cena è libera.
Giorno 3: Erice - Selinunte - Agrigento
Raggiungiamo il borgo medievale di Erice, da cui si gode di una vista mozzafiato, e degustiamo i suoi celebri prodotti di pasticceria a base di mandorle. Proseguiamo per Selinunte, dove ci godiamo un succulento pranzo a base di pesce e visitiamo poi con la guida la zona archeologica. In serata arriviamo ad Agrigento. Ceniamo in un ristorante nei pressi della Valle dei Templi.
Giorno 4: Agrigento - Piazza Armerina - Siracusa
In mattinata visitiamo con la guida il complesso archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, “la più bella città di quelle abitate dai mortali”, le cui vestigia sono state celebrate da artisti di ogni tempo. Dopo il pranzo ci attende la visita guidata alla Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, dagli splendidi pavimenti a mosaico. Raggiungiamo poi Siracusa, dove è prevista la cena.
Giorno 5: Siracusa - Catania
A Siracusa visitiamo con la guida il Parco Archeologico, che ospita uno dei maggiori teatri del mondo ellenico. Proseguiamo poi per l’isola di Ortigia, centro storico e cuore della città. Dopo il pranzo libero è possibile partecipare a un'escursione facoltativa in barca. Raggiungiamo poi Catania per la visita guidata di questa antica città in cui spiccano edifici medievali e barocchi. La cena è libera.
Giorno 6: Etna - Taormina - Catania
Al mattino partiamo per un’escursione sull’Etna, il più alto vulcano d’Europa, che prevede la salita in bus fino a 1900 metri in prossimità dei crateri silvestri, con la possibilità per chi vuole di proseguire su un fuoristrada fino ai crateri posti a 3000 metri di altitudine. Dopo il pranzo libero ci fermiamo a Taormina per un giro panoramico e una visita con la guida del suo famoso teatro greco-romano. La cena a Catania è libera.
Giorno 7: Cefalù - Palermo
La vacanza in Sicilia sta per terminare, ma abbiamo ancora del tempo per una sosta a Cefalù, dove ci attende una visita panoramica con l’accompagnatore di questo piccolo centro con il suo pittoresco porticciolo e la splendida Cattedrale. Il pranzo di arrivederci ci aspetta in un ristorante a Cefalù. Arriviamo a Palermo dove la cena è libera.
Giorno 8: Palermo - Rientro
In base all’orario di partenza del volo, abbiamo del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per la partenza del volo.
Sicilia Autentica

Giorno 1: Partenza - Palermo
Atterriamo a Palermo e veniamo accompagnati in hotel. In base all’orario di arrivo, potremmo avere del tempo a disposizione per iniziare a scoprire le bellezze della città, dalle testimonianze puniche fino agli edifici liberty. La cena è libera.
Giorno 2: Bagheria - Catania - Aci Castello
Partiamo per Bagheria per la visita guidata di Villa Cattolica, che ospita il Museo e la tomba di Renato Guttuso. Raggiungiamo Catania e, dopo il pranzo libero, con la guida visitiamo una Catania insolita: da Piazza Duomo esploriamo la vecchia Giudecca, oggi mercato del pesce, quindi visitiamo una grotta di scorrimento lavico nel cuore della città, continuiamo con il castello Ursino e passiamo davanti a Casa Verga e al teatro, lungo via dei Crociferi, fino all‘anfiteatro della città. Partiamo poi per un giro panoramico della Riviera dei Ciclopi in bus, con sosta fotografica ad Aci Castello, prima di raggiungere il nostro hotel per la cena.
Giorno 3: Noto - Scicli - Modica - Ragusa
Giungiamo a Noto per una visita guidata della capitale del Barocco siciliano. Dopo il pranzo al ristorante ci spostiamo a Scicli, scenario delle vicende del Commissario Montalbano, per un giro panoramico con l’accompagnatore. Proseguiamo per Modica, dove la guida ci conduce alla scoperta del suo centro storico barocco. Arriviamo in hotel nella zona di Ragusa. Dopo la cena è prevista una suggestiva visita di Ragusa Ibla by night.
Giorno 4: Caltagirone - Vizzini - Donnafugata - Ragusa
Partiamo per Caltagirone, città barocca e capitale della ceramica siciliana. Ci spostiamo poi a Vizzini per una breve passeggiata tra i vicoli che ispirarono la "Cavalleria Rusticana" di Giovanni Verga. Il pranzo è previsto in un agriturismo locale. Nel pomeriggio visitiamo il suggestivo Castello di Donnafugata. L'ultima tappa della giornata è Ragusa Ibla dove, con la guida, scopriamo questa antichissima città riedificata dopo il terremoto del 1693. La cena è inclusa.
Giorno 5: Agrigento - Marsala
Partiamo alla volta di Agrigento, dove ci attende la visita guidata della straordinaria Valle dei Templi. Dopo il pranzo al ristorante nel pomeriggio ripartiamo, facendo una veloce sosta lungo il percorso per scattare una foto e ammirare il panorama della Scala dei Turchi. Raggiungiamo il nostro hotel nei pressi di Marsala e ceniamo.
Giorno 6: Marsala - Mozia - Palermo
Iniziamo la giornata con la visita alle Saline di Marsala, con i loro spettacolari panorami sulla Laguna dello Stagnone. Qui ci imbarchiamo per l’isoletta di San Pantaleo e visitiamo il Museo Archeologico di Mozia. Il pranzo è libero. È possibile prenotare un pranzo facoltativo al ristorante con degustazione di Marsala. Nel pomeriggio raggiungiamo Palermo dove abbiamo del tempo libero a disposizione. La cena è libera.
Giorno 7: Palermo
La mattina è dedicata alla visita guidata di Palermo. Passeggiando per i vicoli raggiungiamo il Mercato del Capo, per poi entrare nella Cattedrale arabo-normanna. Proseguiamo ammirando Piazza Marina, le Mura delle Cattive e il lungomare. Concludiamo con la visita di Palazzo Steri e della Chiesa di San Giovanni degli Eremiti. Il pranzo e il pomeriggio sono liberi. Chi lo desidera può prenotare un’escursione facoltativa a Monreale. In serata la cena è libera.
Giorno 8: Napoli - Rientro
In base all’orario di partenza del volo, abbiamo del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per la partenza del volo.
Barocco Siciliano

Giorno 1: Partenza - Catania
Il nostro viaggio in Sicilia sta per avere inizio. Partiamo con un volo di linea in direzione Catania e all’arrivo in aeroporto veniamo accompagnati in hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo a disposizione per una prima visita autonoma della città, prima di incontrare il resto del gruppo. La cena è inclusa.
Giorno 2: Siracusa - Noto - Ragusa
Partiamo per Siracusa e visitiamo con la guida il Parco Archeologico Neapolis, che ospita uno dei maggiori teatri del mondo ellenico, le antiche cave di pietra e la grotta artificiale detta "orecchio di Dionigi". Proseguiamo per l’isola di Ortigia, centro storico e cuore di Siracusa. Dopo il pranzo libero, possiamo partecipare a un’escursione facoltativa in un'imbarcazione tipica per ammirare la costa. Raggiungiamo quindi Noto per una visita guidata della capitale del Barocco siciliano tra chiese, conventi e palazzi nobiliari. Arriviamo in hotel nella zona di Ragusa, dove la cena è inclusa.
Giorno 3: Scicli - Modica - Ragusa Ibla
Raggiungiamo Scicli per una passeggiata con l’accompagnatore nel suo centro storico barocco. Ci spostiamo poi a Modica, scrigno di molti tesori di architettura barocca, per una degustazione di cioccolato e per la visita del Palazzo Castro-Polara Grimaldi, villa del XVII secolo situata davanti al Duomo di San Giorgio. Il pranzo è libero. Dedichiamo il pomeriggio alla scoperta di Ragusa Ibla, il centro storico di Ragusa, passeggiando tra le sue scenografiche vie e visitando il Giardino Ibleo. Ci spostiamo a Ragusa Superiore per ammirare il panorama mozzafiato sul centro storico di Ibla. Con l’accompagnatore ritorniamo a Ibla dove è prevista la cena e una passeggiata serale nel centro storico.
Giorno 4: Donnafugata - Caltagirone - Catania
Iniziamo la giornata con la visita guidata del Castello di Donnafugata, uno dei più bei castelli siciliani ed antica dimora nobiliare di campagna immersa in un paesaggio suggestivo. Al termine della visita partiamo per Vizzini e passeggiamo tra i vicoli che ispirarono la "Cavalleria Rusticana" di Giovanni Verga. Dopo un pranzo tipico in un agriturismo proseguiamo per Caltagirone, la capitale della ceramica siciliana, e facciamo una passeggiata con l’accompagnatore per ammirare la scenografica scalinata di Santa Maria del Monte. In seguito ci spostiamo a Catania, dove la cena è libera.
Giorno 5: Catania - Rientro
Il nostro viaggio alla scoperta del Barocco siciliano si conclude nella meravigliosa Catania. Anche il suo centro storico rientra tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, grazie ai suoi tesori nascosti la cui architettura tardo-barocca è resa unica dall’uso della pietra lavica. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio, in base all’orario del volo, veniamo accompagnati all’aeroporto per la partenza.
Isole Eolie
Giorno 1: Partenza - Catania
Raggiungiamo Catania con un volo di linea, e all’arrivo ci trasferiamo in hotel. Abbiamo del tempo a disposizione per visite libere. La cena è inclusa.
Giorno 2: Milazzo - Lipari
Raggiungiamo Milazzo per imbarcarci verso Lipari, l’isola vulcanica più grande dell’arcipelago delle Eolie. Il resto della giornata è dedicato alla visita guidata dell’isola, con i suoi belvedere e il suo centro storico. Dopo il pranzo libero, abbiamo del tempo a disposizione per lo shopping o per degustare le specialità del posto. La cena è inclusa.
Giorno 3: Vulcano
Dopo la colazione in hotel dedichiamo la giornata alla visita di Vulcano con un giro panoramico in barca intorno all’isola, con soste nei luoghi di maggior interesse: Vulcanello, con le sue suggestive figure create dalla lava, la Valle dei Mostri, i Faraglioni, la Baia delle Sabbie Nere, con la sua lunghissima spiaggia di sabbia vulcanica, la Grotta del Cavallo, la Piscina di Venere e Porto di Levante, dove sbarchiamo per una passeggiata. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione, o in alternativa possiamo partecipare a un giro panoramico facoltativo in bus dell’isola. Il pranzo e la cena sono liberi, e in serata è possibile partecipare a una degustazione facoltativa di vini a Lipari.
Giorno 4: Alicudi e Filicudi
La giornata di oggi è a disposizione, con il pranzo libero. In alternativa possiamo partecipare a un’escursione facoltativa ad Alicudi e Filicudi. Partiamo costeggiando la baia della “Secca di Lipari”, passando attraverso i Faraglioni per poi continuare verso l’isola di Alicudi, dove scendiamo a terra e abbiamo del tempo libero. Ripartiamo alla volta di Filicudi costeggiando la parte Sud-Ovest, dove si trovano la frazione di Pecorini a Mare, Capo Graziano, dove possiamo osservare le ruote di pietra usate un tempo per macinare il grano, e infine Filicudi Porto, dove scendiamo a terra e abbiamo un po' di tempo libero. Rientriamo a Lipari per la cena.
Giorno 5: Panarea e Stromboli
La giornata di oggi è dedicata a un’escursione in barca alle isole di Panarea e Stromboli, che prevede alcune soste sulla terraferma e la possibilità di fare dei bagni in mare. Durante l'escursione possiamo ammirare un suggestivo tramonto e la famosa Sciara del Fuoco. Il pranzo e la cena sono liberi nel corso dell’escursione.
Giorno 6: Lipari e Salina
Partiamo per un’escursione in barca dell’intera giornata alle isole di Lipari e Salina. Vediamo il Castello di Lipari, il Monte Rosa e Canneto, poi ripartiamo per le cave di pomice, dove possiamo fare anche un bagno, tempo permettendo. Proseguiamo in direzione di Salina e facciamo scalo per la visita di Marina di Salina, prima di proseguire verso il lato orientale dell’isola, con una sosta nella stupenda Baia di Pollara, resa famosa dal film “Il Postino” di Troisi. Il pranzo è libero nel corso dell'escursione. Rientriamo in hotel per la cena.
Giorno 7: Etna - Catania
In mattinata sbarchiamo a Milazzo e raggiungiamo in pullman l’Etna, per un’escursione sul più alto vulcano d’Europa, che prevede la salita fino a 1900 metri in prossimità dei crateri silvestri, con la possibilità per chi vuole di proseguire su un fuoristrada fino ai crateri posti a 3000 metri di altitudine. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio raggiungiamo Catania, dove abbiamo la possibilità di partecipare a una visita guidata facoltativa della "Catania Insolita". La cena è libera.
Giorno 8: Catania - Rientro
Il nostro viaggio in Sicilia è arrivato al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro alla nostra destinazione.
Tramonti sicliani e mare
Giorno 1: Partenza - Palermo
Partiamo per Palermo con un volo di linea, e all’arrivo ci trasferiamo al resort che sarà la nostra base per l’intero soggiorno. L’assistente è a disposizione per dare le prime indicazioni, ed abbiamo del tempo a disposizione per un po’ di relax. Poco prima della cena incontriamo il resto del gruppo e troviamo ad attenderci un cocktail di benvenuto.
Giorno 2: Trapani - Erice
Al mattino partiamo per Trapani, visitiamo con la guida il suo centro storico su cui si affacciano la Chiesa del Collegio dei Gesuiti e la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, e terminiamo con una passeggiata lungo le Mura di Tramontana. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio raggiungiamo Erice, borgo medievale arroccato a 750 metri di altezza, una vera e propria terrazza affacciata sul mare. Passeggiamo con l’accompagnatore per i vicoli e per le stradine della città, e dopo una degustazione dei suoi celebri prodotti di pasticceria rientriamo in hotel per la cena.
Giorno 3: Palermo - Monreale
La giornata di oggi è a disposizione per rilassarsi in piscina o per altre attività libere. In alternativa è possibile partecipare ad un’escursione facoltativa a Palermo e Monreale. Visitiamo alcuni dei monumenti più rappresentativi del capoluogo siciliano, come la Cattedrale e la Cappella Palatina. Passeggiamo per le vie del centro tra i suoi mercati e gli eleganti edifici barocchi. Il pranzo è libero, per avere l'opportunità di assaggiare una tra le mille proposte del celebre street food palermitano. L’ultima tappa è un immancabile omaggio a Monreale, i cui mosaici rappresentano una delle massime espressioni musive in Italia. La cena è prevista in hotel.
Giorno 4: Riserva dello Zingaro
La nostra vacanza in Sicilia prosegue con una splendida escursione in barca in una delle zone più belle della costa occidentale, partendo da Castellammare del Golfo e arrivando alla Riserva dello Zingaro e a Scopello. Torniamo a Castellammare per il pranzo libero, e abbiamo del tempo a disposizione per una passeggiata o per un bagno in mare. Rientriamo in hotel nel tardo pomeriggio e in serata ceniamo.
Giorno 5: Custonaci - San Vito Lo Capo - Macari
La giornata di oggi è all’insegna del sole e del mare in una delle zone più incantevoli della Sicilia. Prima di arrivare a San Vito lo Capo passiamo per Custonaci, cittadina costiera nota soprattutto per l’estrazione del prezioso marmo. A San Vito lo Capo abbiamo del tempo libero a disposizione per una passeggiata o per un bel bagno in mare in una delle spiagge più belle della Sicilia. Il pranzo è libero e suggeriamo di assaggiare il delizioso cous cous alla trapanese in uno dei tanti ristoranti locali. Di rientro in hotel facciamo una veloce sosta per fotografare Macari, borgo divenuto noto al grande pubblico grazie alla serie televisiva che ne porta il nome. La cena è inclusa in hotel.
Giorno 6: Bagheria - Cefalù
Al mattino raggiungiamo Cefalù, e visitiamo con l’accompagnatore il suo piccolo centro con il porticciolo e la Cattedrale. Ci fermiamo poi in un ristorante per un pranzo tipico. Nel pomeriggio rientrando facciamo tappa a Bagheria per visitare la Villa Cattolica, che ospita il Museo e la tomba del grande pittore Renato Guttuso. Ceniamo in hotel.
Giorno 7: Palermo
Questa ultima giornata è a disposizione per relax. Per chi lo desidera proponiamo un’escursione facoltativa a Palermo per poter fare un po’ di shopping nel centro storico e per una passeggiata nella suggestiva Piazza Marina situata nel quartiere della Kalsa per ammirare il meraviglioso Giardino Garibaldi. In serata la cena di arrivederci è inclusa in hotel.
Giorno 8: Palermo - Rientro
In base all’orario di partenza del volo di ritorno possiamo avere del tempo libero. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto di Palermo per la partenza.
Sicilia autentica e isole egadi
Giorno 1: Partenza - Palermo
Partiamo per Palermo con un volo di linea, e veniamo accompagnati in hotel. In base all’orario di arrivo, potremmo avere del tempo a disposizione per iniziare a scoprire le bellezze della città, dalle testimonianze puniche fino agli edifici liberty. La cena è libera.
Giorno 2: Palermo
La mattina è dedicata alla visita guidata di Palermo. Passeggiando per i suoi vicoli raggiungiamo il Mercato del Capo, per poi visitare la Cattedrale arabo-normanna. Proseguiamo poi per Piazza Marina, le Mura delle Cattive e il lungomare. Concludiamo con la visita di Palazzo Steri e della Chiesa di San Giovanni degli Eremiti. Il pranzo e il pomeriggio sono liberi. Chi lo desidera può prenotare un’escursione facoltativa a Monreale. La cena è libera.
Giorno 3: Bagheria - Catania - Aci Castello
Partiamo per Bagheria per la visita guidata di Villa Cattolica, che ospita il Museo e la tomba di Renato Guttuso. Raggiungiamo Catania, e dopo il pranzo libero iniziamo la visita con la guida della Catania Insolita: partendo da piazza Duomo, esploriamo la vecchia giudecca, oggi mercato del pesce; visitiamo una grotta di scorrimento lavico, continuiamo per il castello Ursino, castello di Federico II e, passando davanti casa Verga e presso il teatro, percorriamo via dei Crociferi, fino all’anfiteatro della città. Partiamo in direzione della Riviera dei Ciclopi, ed effettuiamo un giro panoramico con il bus con sosta fotografica ad Aci Castello, prima di raggiungere il nostro hotel per la cena.
Giorno 4: Noto - Modica - Ragusa
Giungiamo a Noto per la visita guidata di questa perla barocca. Dopo il pranzo in ristorante ci spostiamo a Scicli, città legata alla serie del Commissario Montalbano, per un giro panoramico con l’accompagnatore. Proseguiamo per Modica e visitiamo con la guida il suo centro storico barocco. Raggiungiamo il nostro hotel nella zona di Ragusa. Dopo la cena è prevista una suggestiva visita di Ragusa Ibla by night.
Giorno 5: Caltagirone - Donnafugata
Partiamo per Caltagirone, capitale della ceramica siciliana. Ci spostiamo a Vizzini per una breve passeggiata tra i vicoli che ispirarono “Cavalleria Rusticana” di Verga. Il pranzo è previsto in un agriturismo locale. Nel pomeriggio visitiamo il suggestivo Castello di Donnafugata. Ci spostiamo infine a Ragusa Ibla, dove visitiamo con la guida il centro storico. La cena è inclusa.
Giorno 6: Agrigento - Trapani
Partiamo alla volta di Agrigento, dove ci attende la visita guidata della straordinaria Valle dei Templi. Pranziamo in ristorante e nel pomeriggio raggiungiamo il nostro hotel nei pressi di Trapani, facendo una veloce sosta per una foto panoramica della Scala dei Turchi lungo il percorso. La cena è libera.
Giorno 7: Marettimo
Al mattino ci imbarchiamo per l’isola di Marettimo, la terza isola delle Egadi. All’arrivo abbiamo del tempo a disposizione per visitare il borgo. Continuiamo la navigazione e pranziamo a bordo. Infine facciamo una sosta in una suggestiva caletta, dove possiamo fare un tuffo in mare. La cena è libera.
Giorno 8: Favignana - Levanzo
Dedichiamo la giornata all’escursione a Favignana e Levanzo, due perle delle Isole Egadi. Sbarchiamo a Favignana, dove abbiamo del tempo libero per visitare il centro abitato e per un bagno in mare. Riprendiamo la navigazione e pranziamo a bordo, per poi sbarcare a Levanzo dove ci godiamo una passeggiata. La cena è libera.
Giorno 9: Trapani - Rientro
In base all’orario del volo di ritorno, ci trasferiamo all’aeroporto di Palermo in tempo utile per la partenza.
 

Cerchiamo professionisti con passione per i viaggi

Ciao, per la nostra azienda Caesar Tour stiamo cercando personale qualificato con esperienza turistica da assumere per le filiali al pubblico e non, in Italia a:

Inoltre se hai un'agenzia di viaggi in Italia e vuoi cederla o vestirla di Caesar Tour, parlane con noi!

Puoi mandarci un messaggio via mail a lavoro@caesartour.it allegando il tuo CV.