Programma
(Partenza garantita min. 2 pax)
1° Giorno - Yangon
Arrivo individuale a Yangon, trasferimento in hotel ed incontro con la guida locale nel pomeriggio per una passeggiata per le vie principali della città. Si passerà per Mahanbandola Street dove si trova la Chiesa Imanuel Battista costruita nel 1830; via Pasodan, strada tipica ricca di negozi di libri dell'usato; la sede della Corte Suprema e della Compagnia dei trasporti fluviali e dell’autorità portuale del Myanmar, per poi arrivare sulla celebre Strand Road. Qui si potranno ammirare, il suggestivo Strand Hotel, la Dogana e il maestoso Palazzo di Giustizia per poi continuare verso nord ed arrivare, attraverso la verdissima Bank Street, in Sule Pagoda Road, nota per le numerose cartomanti che qui hanno la loro postazione preferita. Proseguimento per Mahanbandoola Street che attraversa Chinatown e il caotico rione indiano, Shwe Bontha Street, Sinagoga Moseh Yeshua sulla 26th Street, mercato Theingyi Zei, d’Anawratha Street fino al tempio di Sri Kali, il più colorato tempio indù di Yangon. Dopo il tramonto visita di Chinatown, per ammirare il colorato tempio cinese Khen Hock Keong - dove le statue dei draghi sorvegliano gli ingressi fra dense nuvole d’incenso – e delle bancarelle nei pressi del tempio, dove si possono trovare tanti tipi di frutta, verdura e altri prodotti locali in un brulicante mix di colori, suoni e odori. Cena di benvenuto in un ristorante locale. Pernottamento a Yangon. Nota: Per arrivi in tardo pomeriggio, possibilità di recuperare l’ultimo giorno le visite perse il primo.
2° Giorno - Yangon - Heho - Lago Inle
Dopo la prima colazione, trasferimento all'aeroporto di Yangon per il volo per Heho. All'arrivo, trasferimento da Heho al villaggio di Nyaung Shwe, ingresso al lago Inle (32 km – 1 ora di macchina) con paesaggi bucolici che faranno da sfondo al viaggio, allietato da una sosta per visitare una produzione locale di carta ed ombrelli Shan oltre alla visita al monastero di legno di Shweyanpyay - famoso per le sue incredibili sculture fatte dai monaci. Una volta arrivati sulle rive del lago, imbarco a bordo di una motolancia privata per raggiungere l’hotel sul Lago Inle, passando fra vari villaggi lacustri Intha, con l’opportunità di vedere i loro incredibili giardini galleggianti (fatti con humus, erbe, giacinti d’acqua e terra, ancorati al fondo del lago grazie a pali di bambù) ed ammirare lo stile unico dei pescatori locali, famosi per riuscire a remare con una sola gamba. Pranzo in ristorante locale. Visita al Monastero di Nga Hpe Chaung e della collezione di antiche rappresentazioni Shan di Buddha custodite all’interno. Successivamente si visiteranno: la Pagoda Phaung Daw Oo, il luogo più tranquillo del lago, con le sue rappresentazioni del Buddha finemente decorate in oro e del villaggio di Inpawkhone dove vengono realizzati i famosi sigari birmani e pregiati tessuti di seta. Al tramonto, ritorno all’hotel. Pernottamento sul lago Inle.
3° Giorno - Lago Inle - Indein
Dopo la prima colazione, visita dei mercati intorno al lago Inle (il mercato non si tiene i giorni di luna piena e di luna nuova): si tratta di mercati itineranti - che seguono una rotazione di 5 giorni – dove le varie etnie Shan, Kayah, Pa-O, che popolano le colline circostanti, si recano per vendere ed acquistare i prodotti locali. Pranzo in ristorante locale. Giro in barca attraverso un piccolo canale fino al villaggio di Indein, situato sulla riva occidentale del Lago Inle. Pranzo in ristorante locale. Successivamente piacevole passeggiata attraverso il villaggio prima di iniziare la salita fino alla cima della collina attraversando un complesso di centinaia di stupa ricoperti di muschio molto suggestivi. Pernottamento sul lago Inle.
4° Giorno - Lago Inle - Pindaya - Kalaw
Prima colazione in hotel e trasferimento per Pindaya, una tranquilla cittadina sulle rive del lago Botoloke. Non si possono non visitare le celebri grotte di Pindaya, un sito unico dove si trovano migliaia di raffigurazioni di Buddha. Successivamente è prevista una passeggiata nel villaggio per passare del tempo con una famiglia locale che racconterà delle piantagioni di te’ e di come si coltivi. Pindaya e’ famosa per avere il miglior te’, la migliore insalata di foglie di te’ ed i migliori prodotti a base di soia di tutto il Myanmar. Si avrà la possibilità di assaggiare del te’ fresco infuso al momento, di osservare l’essiccazione dei cracker di soia, fare una passeggiata tra le piantagioni di te’ e provare a raccoglierne le foglie. Ritorno alla casa per assistere ad una dimostrazione sulla preparazione del te’ appena raccolto. Si prosegue il viaggio alla volta di Kalaw, una piccola cittadina di montagna a 1300 metri di altitudine che in passato è stata presidio governativo britannico, scelta
dagli Inglesi proprio per il clima sempre gradevole: la pace di questo posto, lo charme dell’antica atmosfera coloniale e la genuinità della popolazione, rendono Kalaw una tappa davvero speciale. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel a Kalaw.
Nota: durante la stagione delle piogge i locali non possono fare essiccare le foglie di te’, i clienti non avranno quindi la possibilità di assistere all'intero processo di produzione.
Mentre, durante la stagione della siccità non sarà possibile visitare l'intera piantagione di te’ a causa del clima troppo afoso.
5° Giorno - Kalaw - Mandalay (280 Km /circa 8h)
Prima colazione in hotel e partenza per Mandalay (possibilità di sosta al mercato a rotazione che ogni 5 giorni si svolge nella cittadina di Pindaya). Pranzo in ristorante locale. All’arrivo a Mandalay (la seconda città più grande del Myanmar ed una delle antiche capitali reali), trasferimento in hotel e check-in Pernottamento.
6° Giorno - Mandalay - Amarapura
Prima colazione in hotel e visita della pagoda Mahamuni, ove si potrà ammirare il suo veneratissimo Buddha interamente ricoperto da foglie d’oro depositate dai devoti nel corso dei secoli. Visita delle botteghe d’artigianato di Mandalay, famose per l’elevata qualità dei prodotti: sculture di legno, arazzi Kalaga, foglie d’oro e del mercato di Jade famoso per la sua moltitudine di pietre preziose. Proseguimento per la pagoda Kuthodaw, il più grande libro a cielo aperto al mondo: 729 lastre dove sono trascritti tutti gli insegnamenti della religione buddista. Visita dell’imponente monastero Shwenandaw (monastero d’oro), unica testimonianza rimasta del Palazzo Reale del XIX secolo e del monastero, celebre grazie alle sue sculture in legno. Pranzo in ristorante locale. Visita di Amarapura (conosciuta come la città dell’immortalità), penultima capitale reale del Myanmar, ove si visiterrà il monastero Mahagandayon, luogo dove migliaia di giovani monaci vivono e rinomatissimo centro di studi monastici e religiosi, proseguimento a piedi o in autobus fino al leggendario Ponte U Bein interamente in teak e lungo 1.2 km sul lagoTaungthaman che fu costruito nel 1782 quando Amarapura era al centro degli interessi del Regno. Pernottamento a Mandalay.
7° Giorno - Mandalay - Bagan (240 KM – 5h)
Prima colazione in hotel seguita da una passeggiata che consentirà di ammirare la vita delle popolazioni locali. Visita di un mercato locale dove si vendono tutti i tipi di frutta e verdura esotica e trasferimento di 45 minuti (30 km) a Paleik, conosciuta come la casa del tempio del serpente (possibilità - non garantita - di assistere al lavaggio di un serpente considerata di buon auspicio). Pranzo in ristorante locale. Partenza per Bagan, maestosa città conosciuta come uno dei luoghi architettonici più belli dell’Asia che, dalle dimensioni di Manhattan, ospita oltre 4.000 templi in mattoni rossi. Check- in hotel e tempo libero a disposizione. Pernottamento a Bagan.
8° Giorno – Bagan
Prima colazione e visita al dinamico mercato di Nyaung Oo. Visita della Pagoda Shwezigon, costruita dal re Anawrahta nei primi anni dell’XI secolo; Tempio di Ananda, considerato il gioiello di Bagan: costruito in stile ‘mon‘ ed ospita quattro distinte statue di Buddha che sembra cambino espressione a seconda dell’angolazione da cui le si osserva; Tempio di Gu Byaukgyi, riccamente affrescato; Tempio di Manuha, costruito nel 1059 ed infine del Tempio di Nan Paya, uno dei più vecchi della regione e celebrato per le meravigliose statue di Budda. Pranzo in ristorante locale. Visita di due botteghe che realizzano i prodotti per cui Bagan è celebre, ossia lacche e artigianato in legno. Rientro in hotel e pernottamento.
Nota: Possibilità di giro in mongolfiera per sorvolare la distesa di Bagan, osservare il sole sorgere dal fiume Irrawaddy e gli stupa dispiegarsi a perdita d’occhio attraverso l’immensa piana. Bagan è l’unico posto sulla Terra dove si potrà trovare questo tipo di spettacolo e provare queste emozioni…
N.B. Disponibile solo da ottobre / novembre a marzo. – Durata di circa 40-50 min. Disponibile solo da ottobre a novembre.
9° Giorno – Yangon
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per il volo per Yangon. All’arrivo, visita della pagoda di Kyaukhtatgyi che ospita una statua di Buddha di ben 72 metri di lunghezza. Breve sosta al Lago Reale: situato nel parco di Kandawgyi, luogo molto apprezzato dagli abitanti della città specialmente alle prime luci dell’alba e al tramonto. Sistemazione in albergo (le camere sono disponibili dalle 14). Pranzo in ristorante locale. Tempo libero a disposizione. Pomeriggio visita della leggendaria Pagoda Shwedagon, il più grande ed importante sito religioso del Paese nonché simbolo del Myanmar. Pernottamento a Yangon.
10° Giorno – Yangon
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto.
Hotel durante il tour o similari:
Categoria 3*
Yangon - Green Hill Hotel
Inle Lake - Amata Garden Resort
Kalaw - Dream Mountain Hotel
Mandalay - The home Hotel
Bagan - Bawga Theiddhi Hotel
Categoria 4*
Yangon - Rose Garden Hotel
Inle Lake - Amata Garden Resort
Kalaw - Dream Mountain Hotel
Mandalay - Eastern Palace Hotel
Bagan - Amata Garden Resort