L'islanda è un paese in divenire, anche fisicamente: gli elementi naturali lavorano in armonia per alimentare il suo potente laboratorio vulcanico. I geyser spruzzano, le pozze di fango ribollono, i venti artici si insinuano tra i fiordi silenziosi, le torre di pietra si ergono dalle profondità del mare blu e i ghiacciai si fanno strada tra i campi di lava e tundra impietosa. La sublime forza della natura trasforma il prosaico in straordinario. Un bagno in piscina diventa una rilassante esperienza in una laguna geotermale, una passeggiata diventa un trekking su una calotta glaciale, una notte in campeggio può essere un biglietto in prima fila per i drappeggi di fuoco dell'aurora boreale o per la rosea sfumatura del sole di mezzanotte. Difficile non rimanere toccati dalla stupefacente bellezza dell'isola e pochi se ne vanno senza rammarico. L'Islanda fa quest'effetto: sarà per l'austera desolazione del paesaggio, sarà per la scarsa densità della popolazione, l'Islanda lascia il segno anche grazie alla gente che incontrerete e non solo per gli eterei panorami.
Islanda: terra di vulcani e ghiacciai
1° GIORNO | Italia-Reykjavik
Partenza con voli di linea Icelandair da Milano per Reykjavik. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik, incontro con il tourleader e trasferimento in autopullman.
Sistemazione in hotel *** centro Reykjavik.
Pernottamento.
2° GIORNO |Thingvellir-Geysir-Gullfoss
(circa 220 km)
mezza pensione Prima colazione. Il tour con il famoso “Golden Circle”, uno dei più conosciuti itinerari turistici dell'Islanda. Visita a Thingvellir, sede dell'antico Parlamento Islandese e punto d'incontro tra placche tettoniche, Thingvellir
è uno dei parchi nazionali dell’Islanda e nel 2004 è stato inserito nell’elenco dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. La tappa successiva è la località di Geysir, dove un breve sentiero passa tra le bocche dei diversi
geyser, il più famoso è Strokkur il cui getto di acqua calda può raggiungere i 30 metri di altezza, con una frequenza regolare di circa ogni 10 minuti. Ultima tappa del Golden Circle è la cascata Gullfoss, la ‘cascata d’oro’
generata dal fiume Hvita che, con un doppio salto, si incunea in una profonda e stretta gola continuando la sua corsa verso l’oceano.
Proseguimento lungo la costa meridionale. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO | Sudurland-Katla Geopark
(circa 360 km)
mezza pensione Prima colazione in hotel. Il viaggio prosegue lungo la costa Sud dell'Isola, area appartenente al Katla Geopark che include, tra gli altri, i vulcani Katla e Eyjafjallajökull.
Durante il percorso si incontrano le cascate di Seljalandsfoss e di Skogafoss, il promontorio di Dyrholaey, il villaggio di Vik e la Black Sand Beach, le distese di sabbia nera del Myrdalsandur, i campi di lava di Eldhraun.
Si raggiunge la zona di Kirkjubaejarklaustur, avvicinandosi al Parco Nazionale del Vatnajökull. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO | Parco Nazionale Vatnajokull-Laguna Glaciale di Jokulsarlon
(circa 270 km)
mezza pensione Il Parco Nazionale del Vatnajökull, istituito nel 2008 includendo anche i parchi più antichi di Skaftafell e di Jökulsárgljúfur, ha un’estensione di oltre 12.000 chilometri quadrati che lo rende il parco nazionale più
esteso d’Europa. La figura dell'imponente ghiacciaio Vatnajokull ci accompagnerà per buona parte della giornata, le cui tappe principali sono il Parco di Skaftafell e la Laguna Glaciale di Jokulsarlon. Jokulsarlon è
caratterizzata da numerosi piccoli iceberg che galleggiano sulla laguna fino a raggiungere il mare, spiaggiando sulla vicina spiaggia di sabbia nera: ogni iceberg ha forma e colori diversi, e il riflesso della luce sul ghiaccio crea
colori e tonalità di incredibile bellezza. Breve navigazione tra i ghiacci della laguna, a bordo di battello anfibio. Proseguimento verso i primi fiordi della costa est.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO | Dettifoss-Lago Myvatn
(circa 420 km)
mezza pensione Prima colazione in hotel. Si continua il viaggio verso nord fino a Möðrudalur, l’insediamento agricolo più alto del paese (469 mt sul livello del mare), citato anche in alcune Saghe: la
chiesetta e la fattoria di montagna con il tetto in torba si ergono nel paesaggio solitario. Proseguendo ancora verso nord e, si giunge a Dettifoss, la cascata più potente d’Europa: il boato e la forza con cui l’acqua si getta
nella gola sono impressionanti. Il paesaggio nuovamente cambia con l’arrivo nella zona del Lago Myvatn, area importante dal punto di vista geotermico e vulcanico, caratterizzata da formazioni laviche, pseudo-crateri, con
l’inconfondibile sagoma del vulcano Krafla sullo sfondo. Soste presso i punti di principale interesse quali il promontorio lavico di Höfði,
la cui costa è punteggiata da spettacolari pilastri di lava, la ‘Fortezza Oscura’ di Dimmuborgir e le solfatare di Namaskard,
chiamata la ‘Cucina del Diavolo’. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO | Akureyri-Nordurland
(circa 200 km)
mezza pensione Prima colazione in hotel. Sosta alla cascata di Godafoss, la ‘cascata degli dei’, prima di raggiungere Akureyri e visita panoramica della cittadina. Tempo a disposizione in Akureyri, per chi lo desidera possibilità
di navigazione lungo il fiordo di Akureyri per avvistamento dei cetacei (quota euro 105 per persona – durata attività 3 ore).
Proseguimento del viaggio verso nord ovest. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO | Nordurland/Reykjavik
(circa 390 km)
prima colazione e pernottamento Dopo la prima colazione partenza per il rientro nella capitale. Arrivo a Reykjavik previsto nel pomeriggio, breve giro panoramico in pullman e sistemazione in hotel *** posizione
centrale. Tempo a disposizione per attività individuali. Cena libera. Pernottamento.
8° GIORNO | Reykjavik-Italia
Early breakfast e trasferimento in autopullman all'aeroporto internazionale di Keflavik. Partenza con voli di linea Icelandair per Milano.
Islanda da scoprire
1° GIORNO | Italia-Reykjavik
Partenza con voli di linea Icelandair da Milano per Reykjavik. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik, incontro con il tourleader Giver e trasferimento in autopullman. Sistemazione in hotel*** in centro Reykjavik.
Pernottamento.
2° GIORNO | Thingvellir-Geysir-Gullfoss
(circa 320 km)
Mezza pensione. Prima colazione. Giornata dedicata al famoso “Golden Circle”, uno dei più conosciuti itinerari turistici dell'Islanda. Visita a Thingvellir, sede dell'antico Parlamento Islandese e punto d'incontro tra placche tettoniche, Thingvellir è uno dei parchi nazionali dell’Islanda e nel 2004 è stato inserito nell’elenco dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. La tappa successiva è la località di Geysir, dove un breve sentiero passa tra le bocche dei diversi geyser, il più famoso è Strokkur il cui getto di acqua calda può raggiungere i 30 metri di altezza, con una frequenza regolare di circa ogni 10 minuti. Ultima tappa del Golden Circle è la cascata Gullfoss, la ‘cascata d’oro’ generata dal fiume Hvita che, con un doppio salto, si incunea in una profonda e stretta gola continuando la sua corsa verso l’oceano. Proseguimento lungo la costa meridionale, con soste alle cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO | Landmannalaugar
(circa 400 km)
Mezza pensione. Prima colazione in hotel. La giornata è dedicata alla scoperta della regione montuosa situata tra il vulcano Hekla e le propaggini occidentali del Vatnajokull, nel sud islandese: i paesaggi sono caratterizzati da particolari sfumature di colore dovute al fatto che le montagne sono principalmente costituite da riolite, un tipo di lava ricca di minerali. Percorrendo la stupenda vallata del Domadalur, si raggiunge l'area geotermica di Landmannalaugar, e sosta per un imperdibile momento di relax nella natura, per poi proseguire l’emozionante percorso caratterizzato da panorami mozzafiato. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO | Parco Nazionale Vatnajokull e Laguna Glaciale di Jokulsarlon
(circa 360 km)
Mezza pensione. Prima colazione in hotel. Il Parco Nazionale del Vatnajökull, istituito nel 2008 includendo anche i parchi più antichi di Skaftafell e di Jökulsárgljúfur, ha un’estensione di oltre 12.000 chilometri quadrati che lo rende il parco nazionale più esteso d’Europa. La figura dell'imponente ghiacciaio Vatnajokull ci accompagnerà per buona parte della giornata, le cui tappe principali sono il Parco di Skaftafell e la Laguna Glaciale di Jokulsarlon. Jokulsarlon è caratterizzata da numerosi piccoli iceberg che galleggiano sulla laguna fino a raggiungere il mare, spiaggiando sulla vicina spiaggia di sabbia nera: ogni iceberg ha forma e colori diversi, e il riflesso della luce sul ghiaccio crea colori e tonalità di incredibile bellezza. Breve navigazione tra i ghiacci della laguna, a bordo di battello anfibio. Proseguimento verso i primi fiordi della costa est. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO | | Deserto Glaciale e Askja
(circa 420 km)
Mezza pensione. Prima colazione in hotel. Partenza per la giornata più impegnativa del viaggio, attraverso il deserto glaciale che caratterizza tutto l'interno dell'Islanda: più di duecento kilometri di piste impervie e sabbiose, in una delle regioni più remote d'Europa, dove le condizioni meteo possono cambiare molto velocemente. Dopo aver affrontato anche l’emozione di alcuni guadi, si raggiunge il rifugio Drekagil, sede dei ranger dell’altopiano. Breve trekking per la visita della zona di Askja, enorme caldera situata al centro dell'Islanda. Si ritorna infine alla civiltà, abbandonando le piste del deserto per raggiungere la zona del Lago Myvatn. Cena e pernottamento in hotel. NB: il programma della giornata è soggetto alle condizioni meteorologiche e potrebbe subire variazioni nelle tempistiche e nei contenuti.
6° GIORNO | | Myvatn-Akureyri
(circa 200 km)
Mezza pensione. Prima colazione in hotel. Visita della zona del Lago Myvatn, molto interessante dal punto di vista vulcanico e geotermale. Si prosegue verso Akureyri, con sosta per ammirare Godafoss, la spettacolare ’cascata degli dei’. Visita panoramica di Akureyri e tempo a disposizione in Akureyri, per chi lo desidera possibilità di navigazione lungo il fiordo di Akureyri per avvistamento dei cetacei (quota € 105 per persona – durata attività 3 ore). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO | Nordurland-Reykjavik
(circa 300 km)
Prima colazione e pernottamento. Dopo la prima colazione partenza per il rientro nella capitale. Arrivo a Reykjavik previsto nel pomeriggio, breve giro panoramico in pullman e sistemazione in hotel in centro Reykjavik. Tempo a disposizione per attività individuali. Cena libera. Pernottamento.
8° GIORNO | Reykjavik-Italia
Prima colazione. Trasferimento in autopullman all'aeroporto internazionale di Keflavik. Partenza con voli di linea Icelandair per Milano.
Islanda da sogno
1° GIORNO | Italia-Reykjavik
Partenza con voli di linea Icelandair diretto da Milano per Reykjavik. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik, incontro con il tourleader Giver e trasferimento di gruppo in autopullman. Sistemazione in hotel*** in centro Reykjavik. Pernottamento.
2° GIORNO | Thingvellir-Geysir-GullfossIsole Vestmann
(circa 230 km + traghetto per isola Heimaey)
Mezza pensione. Prima colazione. Il tour in pullman inizia con il famoso “Golden Circle”, uno dei più conosciuti itinerari turistici dell'Islanda. Visita a Thingvellir. Sede dell'antico Parlamento Islandese e punto d'incontro tra placche tettoniche, Thingvellir è uno dei parchi nazionali dell’Islanda e nel 2004 è stato inserito nell’elenco dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. La tappa successiva è la località di Geysir dove un breve sentiero passa tra le bocche dei diversi geyser; il più famoso è Strokkur il cui getto di acqua calda può raggiungere i 30 metri di altezza con una frequenza regolare di circa ogni 10 minuti. Ultima tappa del Golden Circle è la cascata Gullfoss, la ‘cascata d’oro’ generata dal fiume Hvita che con un doppio salto, si incunea in una profonda e stretta gola continuando la sua corsa verso l’oceano. Dopo una sosta alla bellissima cascata di Seljalandsfoss e alla imponente cascata di Skogafoss. Imbarco sul traghetto per le isole Vestmann. La navigazione dura circa 45 minuti; nel tratto finale il traghetto passa tra scogliere altissime e brulle, ravvicinate una all'altra e popolate da migliaia di pulcinella di mare. L’arcipelago, di origine vulcanica, è composto da 15 piccole isole di cui solo una abitata, l’isola di Heimaey. L’isola fu interessata da una lunga eruzione nel 1973 che ricoprì tutto il villaggio di lava; le abitazioni in parte sepolte sono visibili lungo il margine della colata e in alcune zone si può ancora percepire il calore provenire dalla terra sottostante. Soste presso i punti di principale interesse, quali la penisola di Stórhöfði, Helgafell, Eldfell. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO | Parco Nazionale Vatnajokull - Laguna Glaciale di Jokulsarlon
(traghetto da isola Heimaey + circa 360 km)
Mezza pensione. Prima colazione e imbarco sul traghetto per continuare il percorso in bus lungo la costa sud. Soste al promontorio di Dyrholaey il cui ardito arco naturale si protende verso l’oceano, al piccolo villaggio di Vik e alla Bleach Sand Beach. Si raggiunge infine l’area del Parco Nazionale del Vatnajökull, istituito nel 2008 includendo anche il parco di Skaftafell. L’area ha un’estensione di oltre 12.000 chilometri quadrati che lo rende il parco nazionale più esteso d’Europa. Proseguimento verso la Laguna Glaciale di Jokulsarlon, caratterizzata da numerosi piccoli iceberg che galleggiano sulla laguna fino a raggiungere il mare, arenandosi sulla vicina spiaggia di sabbia nera: ogni iceberg ha forma e colori diversi, e il riflesso della luce sul ghiaccio crea colori e tonalità di incredibile bellezza. Breve navigazione tra i ghiacci della laguna a bordo di battello anfibio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO | Fiordi orientali
(circa 260 km)
Mezza pensione. Prima colazione in hotel. Il viaggio prosegue verso la zona dei fiordi orientali con spettacolari scorci sulle scogliere e sull’oceano. La parte orientale dell’Islanda è poco popolata e i suoi abitanti vivono in piccoli villaggi, un paesaggio caratterizzato da valli e montagne che arrivano a picco sul mare formando una serie di stupendi fiordi come Seyðisfjörður e Fáskrúösfjörður. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO | Dettifoss - Asbyrgi
(circa 420 km)
Mezza pensione. Prima colazione in hotel. Si continua il viaggio verso nord fino a giungere a Dettifoss, la cascata più potente d’Europa: il boato e la forza con cui l’acqua si getta nella gola sono impressionanti. Proseguimento verso il Canyon di Asbyrgi, il “Rifugio degli dei” circondato da rocce maestose che formano un ferro di cavallo attorno alla gola alberata da una foresta di betulle. Il paesaggio nuovamente cambia con l’avvicinarsi alla zona del Lago Myvatn, area importante dal punto di vista geotermico e vulcanico, caratterizzata da formazioni laviche e pseudo-crateri. Visita dei punti di principale interesse quali la ‘Fortezza Oscura’ di Dimmuborgir e le solfatare di Namaskard, chiamate la ‘Cucina del Diavolo’. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO | Lago Myvatn-Akureyri
(circa 200 km)
Mezza pensione. Sosta alla cascata di Godafoss, la ‘cascata degli dei’, prima di raggiungere Akureyri e visita panoramica della cittadina. Tempo a disposizione in Akureyri, per chi lo desidera possibilità di navigazione lungo il fiordo di Akureyri per avvistamento dei cetacei (quota € 105 per persona – durata attività 3 ore). Proseguimento del viaggio verso nord ovest. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO | Snaefellsnes-Reykjavik
(circa 500 km)
Prima colazione e pernottamento. Dopo la prima colazione partenza per il rientro nella capitale percorrendo parte della Penisola di Snaefellsnes, che spesso viene definita "L'Islanda in miniatura" in quanto la maggior parte delle bellezze naturali del Paese possono essere ritrovate anche in quest' area. Sosta a Kirkjufell, una delle montagne più fotografate dell’Islanda. Arrivo a Reykjavik previsto nel pomeriggio, breve giro panoramico in pullman e sistemazione in hotel*** posizione centrale. Tempo a disposizione per attività individuali. Cena libera. Pernottamento.
8° GIORNO | Reykjavik
Prima colazione e pernottamento. Giornata a disposizione per visita della capitale o per attività di interesse individuale.
9° GIORNO | Reykjavik-Italia
Early breakfast e trasferimento in autopullman all'aeroporto internazionale di Keflavik. Partenza con volo di linea Icelandair per Milano.
Il grande panorama islandese
1° GIORNO | Italia-Reykjavik
Partenza con voli di linea Icelandair da Milano per Reykjavik. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik, incontro con il tourleader Giver e trasferimento in autopullman. Sistemazione in hotel*** in centro Reykjavik. Pernottamento.
2° GIORNO | Thingvellir-Geysir-Gullfoss
(circa 300 km)
Pernottamento e colazione. Prima colazione. Partenza da Reykjavik verso il famoso “Golden Circle”, uno dei più conosciuti itinerari turistici dell'Islanda. Visita a Thingvellir, sede dell'antico Parlamento Islandese e punto d'incontro tra placche tettoniche: Thingvellir è uno dei parchi nazionali dell’Islanda e nel 2004 è stato inserito nell’elenco dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. La tappa successiva è la località di Geysir, dove un breve sentiero passa tra le bocche dei diversi geyser, il più famoso è Strokkur il cui getto di acqua calda può raggiungere i 30 metri di altezza, con una frequenza regolare di circa ogni 10 minuti. Ultima tappa del Golden Circle è la cascata Gullfoss, la ‘cascata d’oro’ generata dal fiume Hvita che, con un doppio salto, si incunea in una profonda e stretta gola continuando la sua corsa verso l’oceano. Rientro a Reykjavik, cena libera e pernottamento.
3° GIORNO | Costa Sud - Katla Geo Park
(circa 250 km)
Mezza pensione. Prima colazione in hotel. Si abbandona la capitale dirigendosi verso la costa sud, area appartenente al Katla Geopark che include, tra gli altri, i vulcani Katla e Eyjafjallajökull.. Durante il percorso si incontrano la spettacolare cascata di Seljalandsfoss, l’imponente cascata di Skogafoss, il promontorio di Dyrholaey, il villaggio di Vik, la Black Sand Beach. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO | Parco Nazionale del VatnajokullLaguna Glaciale Jokulsarlon
(circa 350 km)
Mezza pensione. Prima colazione in hotel. Si lascia l’hotel per continuare l’esplorazione verso Parco Nazionale del Vatnajökull, all’interno del quale visiteremo Skaftafell e la Laguna Glaciale di Jokulsarlon. Breve navigazione tra i ghiacci della laguna, a bordo di battello anfibio. Proseguimento verso l’area dell’Austurland, una delle otto regioni islandesi, conosciuta anche con il nome di Austfirðir poiché coinvolge anche la zona dei fiordi dell’est. Il percorso è caratterizzato da montagne che sembrano sorgere dal mare, modellate dalla neve, dal vento e dalle intemperie. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO | Dettifoss -Lago Myvatn
(circa 430 km)
Mezza pensione. Prima colazione in hotel. Si continua il viaggio fino a Möðrudalur, l’insediamento agricolo più alto del paese (469 mt sul livello del mare), citato anche in alcune Saghe: la chiesetta e la fattoria di montagna con il tetto in torba si ergono nel paesaggio solitario. Proseguendo si giunge a Dettifoss, la cascata più potente d’Europa: il boato e la forza con cui l’acqua si getta nella gola sono impressionanti. Proseguimento ancora verso la zona del Lago Myvatn, area importante dal punto di vista geotermico e vulcanico, caratterizzata da formazioni laviche, pseudo-crateri, con l’inconfondibile sagoma del vulcano Krafla sullo sfondo. Soste presso i punti di principale interesse quali il promontorio lavico di Höfði, la cui costa è punteggiata da spettacolari pilastri di lava, la ‘Fortezza Oscura’ di Dimmuborgir e le solfatare di Namaskard, chiamata la ‘Cucina del Diavolo’. Sosta alla cascata di Godafoss, la "cascata degli dei” prima di raggiungere Akureyri. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO | Akureyri -Nordurland
(circa 200 km)
Mezza pensione. Prima colazione in hotel. Visita panoramica di Akureyri, conosciuta come la “capitale del nord”, importante porto di rilevanza sia turistica che commerciale. Tempo a disposizione in Akureyri, per chi lo desidera possibilità di navigazione lungo il fiordo di Akureyri per avvistamento dei cetacei (quota € 105 per persona – durata attività 3 ore). Proseguimento del viaggio verso nord ovest, oltrepassando le verdi distese di Hunavatn. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO | Latrabjarg
(circa 450 km)
Mezza pensione. Dopo la prima colazione procediamo verso gli avamposti dei Fiordi occidentali. Il percorso si sviluppa principalmente lungo la costa toccando Glisfjordur, Kroksfjardarnes, Kinnardstadir, Flokalundur, proseguendo infine fino al promontorio di Latrabjarg, il punto più occidentale dell’Europa: la scogliera, lunga 14 chilometri e in alcuni punti alta oltre i 400 metri, a picco sul mare, è nota per le colonie di pulcinella di mare, urie e fulmari che vi covano in estate. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8° GIORNO | Vesturland
(circa 200 km)
Mezza pensione. Prima colazione. Il viaggio prosegue percorrendo parte del Vesturland, una delle regioni in cui è suddivisa l’Islanda. Il percorso vedrà un susseguirsi di fiordi fino a raggiungere la penisola di Snaefellsnes. Sistemazione in hotel e pernottamento.
9° GIORNO | Snæfellsnes National Park
(circa 300 km)
Pernottamento e colazione. Prima colazione in hotel. La giornata è dedicata alla scoperta della penisola dello Snæfellsnes, anch’essa una delle zone più selvagge dell'isola, una piccola perla islandese tutta da scoprire: il suo territorio offre campi di lava, sorgenti termali, ghiacciai, vulcani, piccoli fiordi, villaggi di pescatori, spiagge di sabbia sia dorata che nera, scogliere di basalto. Il nome della penisola è legato al cratere del vulcano Snæffels e del suo ghiacciaio Snaefellsjokull, citato da Jules Verne nel romanzo ‘Viaggio al centro della Terra’ come punto di ingresso verso il centro del pianeta. La sua cima arriva a quota 1.446 metri e, nelle giornate completamente serene, può essere vista addirittura da Reykjavik. Il vulcano e il ghiacciaio si trovano nello Snæfellsjökull National Park, parco naturale istituito nel 2001 per proteggere lo splendido paesaggio e le specie di piante rare e di animali che vi abitano, oltre ad alcuni relitti storici rinvenuti sulle montagne circostanti. Arrivo a Reykjavik nel pomeriggio. Sistemazione in hotel*** posizione centrale. Cena libera. Pernottamento.
10° GIORNO | Reykjavik-Italia
Early breakfast e trasferimento di gruppo in autopullman all'aeroporto internazionale di Reykjavik. Partenza con voli di linea Icelandair per Milano.
La grande avventura islandese
1° GIORNO | Italia-Reykjavik
Partenza con voli di linea Icelandair da Milano per Reykjavik. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik, incontro con il tourleader Giver e trasferimento in autopullman. Sistemazione in hotel in centro Reykjavik. Pernottamento.
2° GIORNO | Thingvellir-Geysir-Gullfoss
(circa 220 km)
Mezza pensione. Prima colazione. Partenza per il famoso “Golden Circle”, uno dei più conosciuti itinerari turistici dell'Islanda. Visita a Thingvellir, sede dell'antico Parlamento Islandese e punto d'incontro tra placche tettoniche, Thingvellir è uno dei parchi nazionali dell’Islanda e nel 2004 è stato inserito nell’elenco dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. La tappa successiva è la località di Geysir, dove un breve sentiero passa tra le bocche dei diversi geyser, il più famoso è Strokkur il cui getto di acqua calda può raggiungere i 30 metri di altezza, con una frequenza regolare di circa ogni 10 minuti. Ultima tappa del Golden Circle è la cascata Gullfoss, la ‘cascata d’oro’ generata dal fiume Hvita che, con un doppio salto, si incunea in una profonda e stretta gola continuando la sua corsa verso l’oceano. Proseguimento lungo la costa meridionale. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO | Katla Geopark - Parco nazionale del Vatnajokull
(circa 400 km)
Mezza pensione. Prima colazione in hotel. Il viaggio prosegue lungo la costa Sud dell'Isola, area appartenente al Katla Geopark che include, tra gli altri, i vulcani Katla e Eyjafjallajökull. Durante il percorso si incontrano le cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss, il promontorio di Dyrholaey, il villaggio di Vik, le distese di sabbia nera del Myrdalsandur, i campi di lava di Eldhraun. Si raggiunge la zona di Kirkjubaejarklaustur, Il Parco Nazionale del Vatnajökull, istituito nel 2008 ha un’estensione di oltre 12.000 chilometri quadrati che lo rende il parco nazionale più esteso d’Europa. Le tappe èprincipali sono previste a Skaftafell e alla Laguna glaciale di Jokulsarlon. Jokulsarlon è caratterizzata da numerosi piccoli iceberg che galleggiano sulla laguna fino a raggiungere il mare, spiaggiando sulla vicina spiaggia di sabbia nera: ogni iceberg ha forma e colori diversi, e il riflesso della luce sul ghiaccio crea colori e tonalità di incredibile bellezza. Breve navigazione tra i ghiacci della laguna, a bordo di battello anfibio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO | Fiordi orientali
(circa 250 km)
Mezza pensione Prima colazione in hotel. La giornata è dedicata all’area dei fiordi orientali in un continuo alternarsi di insenature, montagne che sembrano sorgere dal mare e piccoli villaggi di pescatori. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO | Dettifoss-Asbyrgi-Lago Myvatn
(circa 430 km)
Mezza pensione. Prima colazione in hotel. Si continua il viaggio verso nord fino a raggiungere il Canyon di Asbyrgi, il “Rifugio degli dei” circondato da rocce maestose che formano un ferro di cavallo attorno alla gola alberata da una foresta di betulle. Proseguimento per Dettifoss la cascata più potente d’Europa: il boato e la forza con cui l’acqua si getta nella gola sono impressionanti. Si raggiunge infine la zona del Lago Myvatn, area importante dal punto di vista geotermico e vulcanico, caratterizzata da formazioni laviche, pseudo-crateri, con l’inconfondibile sagoma del vulcano Krafla sullo sfondo. Soste presso i punti di principale interesse quali il promontorio lavico di Höfði, la cui costa è punteggiata da spettacolari pilastri di lava, la ‘Fortezza Oscura’ di Dimmuborgir e le solfatare di Namaskard, chiamata la ‘Cucina del Diavolo’. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO | Akureyri-Nordurland
(circa 200 km)
Mezza pensione. Sosta a Godafoss, la ‘cascata degli dei’, prima di raggiungere Akureyri e visita panoramica della cittadina. Tempo a disposizione in Akureyri, per chi lo desidera possibilità di navigazione lungo il fiordo di Akureyri per avvistamento dei cetacei (quota € 105 per persona – durata attività 3 ore). Proseguimento del viaggio verso nord ovest. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO | Vesturland-Latrabjarg
(circa 430 km)
Mezza pensione. Dopo la prima colazione proseguimento del viaggio verso le valli dello Skagafjordur, famoso per gli allevamenti di cavalli. Il percorso tocca alcune piccole località quali Stadrskauly e Hvammastangi, Holmavik, fino a raggiungere il promontorio di Latrabjarg, il punto più occidentale di Europa. Nell’area del promontorio nidificano i pulcinella di mare, coloratissimi uccelli conosciuti come uno dei simboli dell’Islanda. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8° GIORNO | Fiordi dell’Ovest-Isafjordur
(circa 200 km)
Mezza pensione. L’intera giornata è dedicata ad esplorare i principali punti di interesse dei remoti fiordi dell’ovest. Il selvaggio Arnarfjordur con le sue spiagge di sabbia bianca, la cascata di Dynjandi circondata da alte montagne, Patreksfjordur, i piccoli villaggi di pescatori che interrompono il percorso fino a Isafjordur. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
9° GIORNO | Vesturland
(circa 300 km)
Mezza pensione. Dopo la prima colazione si riprende il viaggio in bus abbandonando l’area dei fiordi occidentali e procedendo verso sud in direzione della Penisola di Snaefellsnes. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
10° GIORNO | Snaefellsnes-Reykjavik
(circa 350 km)
Prima colazione e pernottamento. Dopo la prima colazione partenza verso la penisola di Snaefellsnes , il cui nome deriva dal vulcano Snæffels e dal suo ghiacciaio Snaefellsjokull, citato da Jules Verne nel romanzo ‘Viaggio al centro della Terra’ come punto di ingresso verso il centro del pianeta. Visita di Arnarstapi e delle ripide falesie dove nidificano molte specie di uccelli e dove le formazioni rocciose si moltiplicano in archi e rocce che scaturiscono dall'acqua. Soste a Kirkjufell e alla cascata di Kirkjufellsfoss. Proseguimento per Reykjavik, arrivo previsto nel pomeriggio. Sistemazione in hotel*** in centro Reykjavik. Cena libera. Pernottamento.
11° GIORNO | Reykjavik-Italia
Early breakfast e trasferimento di gruppo in autopullman all'aeroporto internazionale di Keflavik. Partenza con volo di linea Icelandair per Milano.