Madeira
Giorno 1 - Partenza - Funchal
Atterriamo a Funchal, dove abbiamo del tempo libero a disposizione per una prima visita in autonomia del capoluogo dell’isola di Madeira che, col suo clima di “eterna primavera” e la sua grande varietà di fiori, alberi e frutti viene chiamata il “giardino dell’Atlantico”. Dall'aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel, dove la cena è inclusa.
Giorno 2 - Câmara de Lobos - São Vicente - Porto Moniz - Madalena do Mar
Iniziamo le nostre visite raggiungendo Câmara de Lobos, in origine villaggio di pescatori, per ammirare Cabo Girão, il promontorio più alto d’Europa; attraversiamo poi il passo dell’Encumeada e sostiamo alla “floresta de laurisilva”. Continuiamo fino alla località di S. Vicente, da cui possiamo ammirare la costiera nord dell’isola. Proseguendo lungo la costa arriviamo alla cittadina di Porto Moniz, dove vediamo le caratteristiche “piscine naturali” e sostiamo per pranzare con un piatto tradizionale a base di pesce, l’Espada con Banana. Proseguiamo quindi in direzione dell’altopiano di Paul da Serra, e raggiungiamo Madalena do Mar per una passeggiata in un bananeto. La cena è libera.
Giorno 3 Funchal
Visitiamo con la guida locale questa incantevole cittadina dalle case bianche adagiate su una baia digradante sull’Oceano. Il nostro tour tocca il Parco di Santa Caterina, Praça do Infante, Avenida Arriaga, il Giardino Comunale, la quattrocentesca Cattedrale da Sé e il Mercado dos Lavradores con bancarelle di fiori, frutta, verdura e pesce. Pranziamo in un ristorante nella zona vecchia della città, e proseguiamo poi la visita con una gradevole passeggiata. La cena è libera.
Giorno 4 - Funchal
L'intera giornata di oggi è a disposizione per dedicarsi al relax o alle visite in autonomia alla scoperta dell'isola. Possiamo dedicare del tempo per passeggiare tra le tipiche case bianche e i giardini fioriti di Funchal, oppure salire a bordo della teleferica che porta alla località di Monte, da cui si gode di uno spettacolare panorama. La sera ceniamo in hotel.
Giorno 5 - Pico do Areeiro - Santana - Machico - Ponta de São Lourenço
Partiamo verso le alte cime dell’isola, raggiungendo l’incrocio di Poiso e proseguendo fino a Pico do Areeiro. Raggiungiamo poi la località di Faial, per continuare fino a Santana, nota per le case dal tetto di paglia. Arriviamo al passo di Portela, dove ci attende il pranzo con il piatto tipico regionale, la Espetada de Carne de Vaca. Riprendiamo il percorso fino a Machico, il primo punto di sbarco dei portoghesi nell’isola di Madeira, nonché prima “capitale” dell’arcipelago. Raggiungiamo quindi la cittadina di Caniçal e arriviamo alla Ponta de São Lourenço, dove ammiriamo le sue fantastiche scogliere. Rientriamo a Funchal per la cena libera.
Giorno 6 - Madeira
La giornata di oggi è a disposizione per relax o visite in autonomia. In alternativa possiamo aderire a un’escursione facoltativa in barca: raggiungiamo la passeggiata del lungomare di Funchal e arriviamo a piedi alla marina turistica, dove ci imbarchiamo sul catamarano per l’emozionante esperienza di avvistamento dei cetacei. Al rientro, dopo un piccolo snack, proseguiamo con una visita a una delle più caratteristiche cantine di vino Madeira. Rientriamo in hotel dove la cena è libera.
Giorno 7 Giardino Botanico - Parco Tropicale - Pico do Barcelos - Eira do Serrado
Al mattino raggiungiamo il famoso Cristo Rei di Garajau, ed in seguito il Giardino Botanico situato sopra la città di Funchal, che ospita più di 2500 piante esotiche provenienti da tutti i continenti. Ci spostiamo poi al Parco Tropicale, nel quale si mescolano le testimonianze dei portoghesi in Asia, Africa e Sud America, e quindi a Pico do Barcelos per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio raggiungiamo il passo di Eira do Serrado, e ammiriamo il paesaggio su Curral das Freiras, in una valle incorniciata da una corona montuosa che i locali chiamano “il vulcano”. La cena è inclusa.
Giorno 8 - Funchal - Rientro
Il nostro viaggio su questa incantevole isola volge al termine, ed è arrivato il momento di salutare questa piccola perla sull'Atlantico e i suoi indimenticabili colori. Veniamo accompagnati all'aeroporto con un trasferimento privato, in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro che ci riporta in Italia.
Gran Tour del Portogallo
Giorno 1 - Partenza - Lisbona
Atterriamo a Lisbona, la capitale del Portogallo e città natale del suo patrono, Sant'Antonio, che si estende su sette colline dove si arrampicano le funicolari e i caratteristici tram colorati. Dall'aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel, dove prima della cena incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.
Giorno 2 - Lisbona
Nella mattinata visitiamo con la guida i maggiori punti di interesse di Lisbona, i principali viali e piazze della città fino alla Torre di Belem e l’esterno del Monastero Dos Jeronimos. Pranzo e pomeriggio sono liberi, con l’alternativa di un’escursione facoltativa con la guida a Sintra, Cascais ed Estoril. In serata la cena è libera oppure partecipiamo alla panoramica facoltativa in pullman di Lisbona illuminata seguita da cena e spettacolo di fado.
Giorno 3 - Lisbona - Obidos - Nazaré - Porto
Partiamo per l’incantevole borgo di Obidos, per ammirare il suo castello e le caratteristiche case bianche ricoperte di bouganville e gerani. Dopo una breve sosta ad Alcobaça proseguiamo per Nazaré, pittoresco villaggio di pescatori affacciato sull’Atlantico, diventato famoso tra i surfisti perché proprio qui si formano le onde più alte del mondo. Dopo il pranzo libero riprendiamo la strada per Porto, che raggiungiamo in tempo per la cena.
Giorno 4 - Porto
Al mattino visitiamo con l’accompagnatore questa città dalle tipiche case rivestite di maioliche. Dopo il pranzo tipico il pomeriggio è libero, con la possibilità di partecipare a un’escursione facoltativa a Braga. Rientriamo a Porto e, in serata, è possibile aderire a una cena facoltativa a base di pesce in un tipico locale portoghese, preceduta da una minicrociera sul Douro.
Giorno 5 - Guimaraes - Aveiro - Coimbra
Raggiungiamo in mattinata Guimarães, cittadina medievale dove nacque il primo re portoghese Afonso Henrique e che ospita il Palazzo dei Duchi di Braganza. Dopo il pranzo libero facciamo tappa ad Aveiro, dove visitiamo in autonomia il suo pittoresco centro storico ricco di palazzetti in stile Liberty. Arriviamo a Coimbra per la cena in hotel.
Giorno 6 - Coimbra - Batalha - Fatima - Tomar
Dedichiamo la mattina alla scoperta di Coimbra, con la sua Biblioteca e la sua celebre Università. Raggiungiamo poi Batalha, dove visitiamo il Monastero gotico dedicato alla vittoria dei portoghesi sugli spagnoli. Proseguiamo per il villaggio di Fatima, suggestiva meta di pellegrinaggio, dove ci fermiamo per il pranzo libero. Giungiamo in serata a Tomar, per la cena libera e il pernottamento.
Giorno 7 - Tomar - Evora
Visitiamo Tomar, la città dei Templari. Dopo il pranzo libero raggiungiamo Evora. Visitiamo questa città capoluogo dell’Alentejo, di origine romana e centro culturale sin dal Quattrocento. Passeggiando per il centro storico perfettamente conservato ammiriamo la Cattedrale medievale, il Tempio romano di Diana e il Convento di San Francisco. La cena ci attende in serata.
Giorno 8 - Beja - Algarve
La nostra prima tappa di oggi è Beja, per poi perseguire verso l’Algarve. Ci fermiamo a Lagos per il pranzo libero. Raggiungiamo poi Punta de Sagres, promontorio con scogliere mozzafiato e caverne naturali, e passeggiamo nella Fortezza con la Rosa dei Venti. Dopo una breve sosta ad Albufeira, raggiungiamo il nostro hotel in Algarve per la cena.
Giorno 9 - Algarve - Lisbona
In mattinata partiamo per rientrare a Lisbona, dove avremo del tempo a disposizione per il pranzo libero e per un giro panoramico del quartiere Expo, la zona più moderna della capitale. Ceniamo in serata.
Giorno 10 - Lisbona - Rientro
Il nostro viaggio in Portogallo è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.
Portogallo
Giorno 1 - Partenza - Lisbona: Atterriamo a Lisbona, la capitale del Portogallo e città natale del suo patrono, Sant'Antonio, che si estende su sette colline dove si arrampicano le funicolari e i caratteristici tram colorati. Dall'aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel, dove prima della cena incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.
Giorno 2 - Lisbona: Nella mattinata visitiamo con la guida i maggiori punti di interesse di Lisbona, i principali viali e piazze della città fino alla Torre di Belem e al Monastero Dos Jeronimos, che vediamo dall'esterno. Il pranzo e il pomeriggio sono liberi. È possibile partecipare a un’escursione guidata facoltativa alla scoperta della Costa di Estoril e Cascais: visitiamo la residenza estiva dei sovrani portoghesi a Sintra e la spettacolare Boca do Inferno. La sera è possibile aderire a una cena facoltativa in un locale tipico con spettacolo di fado.
Giorno 3 - Lisbona - Obidos - Nazaré - Coimbra: Partiamo per Coimbra, facendo una sosta nell’incantevole borgo di Obidos per ammirare il suo castello e le caratteristiche case bianche ricoperte di bouganville e gerani. Proseguiamo poi per Nazaré, pittoresco villaggio di pescatori, diventato famoso tra i surfisti perché proprio qui si formano le onde più alte al mondo. Dopo il pranzo libero ci aspetta una passeggiata sullo sfondo di un’ampia baia chiusa da verdi promontori. Arriviamo in serata tra le colline di Coimbra e ceniamo in questa famosa città d’arte.
Giorno 4 - Coimbra - Aveiro - Porto: Iniziamo la visita di Coimbra dalla Biblioteca Joanina, per poi passeggiare tra le sue stradine e fermarci all’antica Cattedrale romanica Sé Velha. Dopo il pranzo libero sostiamo ad Aveiro, cittadina in stile Liberty che sorge su una grande laguna. Raggiungiamo quindi Porto, dove possiamo partecipare a una cena facoltativa a base di pesce preceduta da una minicrociera sul Douro.
Giorno 5 - Porto: Porto, con le sue tipiche case rivestite di maioliche, ci aspetta: scopriamo con la guida questa affascinante città cominciando con un giro panoramico in pullman che tocca i punti di maggiore interesse, tra cui il Ponte Don Luis I, la Cattedrale e l’animato centro storico. Dopo il pranzo tipico il pomeriggio è libero, con la possibilità di partecipare a un’escursione facoltativa a Guimarães. Rientriamo a Porto per la cena.
Giorno 6 - Batalha - Fatima - Lisbona: Partiamo verso Lisbona e lungo il tragitto facciamo tappa a Batalha, per visitare il suo monastero gotico con le impareggiabili Capelas Imperfeitas. Proseguiamo fino al suggestivo villaggio di Fatima, importante meta di pellegrinaggio cristiano, e dopo il pranzo libero ripartiamo per Lisbona, che raggiungiamo in tempo per la cena.
Giorno 7 - Lisbona - Rientro: Il nostro viaggio in Portogallo è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.
I colori delle Azzorre
Giorno 1 - Il nostro viaggio in direzione delle Azzorre ha inizio. Atterriamo all’isola di Terceira, "porta d'accesso" dell'arcipelago e su cui si trova Angra do Heroismo, capitale storica delle Azzorre. Dall'aeroporto veniamo accompagnati nel nostro hotel, dove prima della cena incontriamo l'accompagnatore e il resto del gruppo.
Giorno 2 - Isola di Terceira: Iniziamo la scoperta dell’isola di Terceira dal Monte Brasil, da cui si può apprezzare una magnifica veduta di Angra do Heroismo. Proseguiamo attraverso Ribeirinha, Serretinha, Porto Judeu e Porto Martins, con la sua area delle piscine naturali. Ci spostiamo poi a Praia da Vitoria per il pranzo. Nel pomeriggio proseguiamo verso Serra do Cume, che ha un’altitudine di 545 metri e offre una vista mozzafiato su Praia da Vitória e la sua baia. Visitiamo la grotta Algar do Carvão prima di proseguire in direzione di Biscoitos e delle sue piscine naturali di roccia vulcanica nera, dove possiamo fare un bel bagno rilassante. Ceniamo in hotel.
Giorno 3 - Isola di Terceira - Isola di Faial: Raggiungiamo in aereo l’isola di Faial. Al nostro arrivo visitiamo il Capelinhos, il faro e il Centro di Interpretazione, un museo interattivo che ricostruisce la storia vulcanologica delle Azzorre. Dopo il pranzo libero visitiamo la Caldeira, un cratere vulcanico estinto. Se il tempo è bello, dal vicino belvedere si può vedere l’isola di Pico. Ritorniamo lungo la strada di montagna che domina la Valle del Flamengos verso Espalamaca, dove si può godere di una vista panoramica della città di Horta. La cena è inclusa.
Giorno 4 - Isola di Pico: Dedichiamo la giornata a un’escursione all’isola di Pico, che raggiungiamo in traghetto. Pico è la seconda isola più grande dell'arcipelago delle Azzorre, e deve il suo nome al maestoso Monte Pico, la montagna più alta del Portogallo e la terza montagna più alta dell’Atlantico (2351 m). La nostra prima tappa è agli Arcos do Cachorro, imponenti formazioni rocciose e grotte scavate dalla forza del mare. Proseguiamo attraverso l’area dei Mistérios, vasti campi di lava delle prime eruzioni vulcaniche, fino a raggiungere São Roque. Ci spostiamo poi a Lajes per pranzare, e nel pomeriggio visitiamo il paese e il suo museo dedicato ai balenieri. Rientriamo a Horta dove la cena è libera.
Giorno 5 - Isola di Faial - Isola di São Miguel: Raggiungiamo in aereo l'isola di São Miguel, la più grande e rappresentativa isola dell’arcipelago, disseminata di coltivazioni di tè e ananas, e ricca di laboratori di ceramiche e di liquore di maracuja. In base all’orario del volo disponiamo di tempo libero per visite in autonomia. Il pranzo è libero e la cena è inclusa in hotel.
Giorno 6 - Isola di São Miguel: Partiamo per ammirare la magnifica vista della "Lagoa do Fogo", e proseguiamo poi per Ribeira Grande, per visitare le piantagioni di tè dell’isola, le uniche in Europa. Per pranzo degustiamo il famoso “cocido”, una specialità a base di carne preparata sfruttando l’acqua bollente delle sorgenti termali nelle caldere di Furnas. Nel pomeriggio visitiamo il parco botanico Terra Nostra, dove abbiamo la possibilità di immergerci nelle piscine naturali di acqua calda. Rientriamo in hotel e abbiamo del tempo a disposizione prima della cena libera.
Giorno 7 - Isola di São Miguel: La mattinata è a disposizione per relax o visite in autonomia. In alternativa possiamo partecipare ad un’escursione facoltativa in barca per l’avvistamento dei cetacei. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio ci dirigiamo verso la Caldeira das Sete Cidades, la più impressionante delle Azzorre con i suoi famosi laghi, passando attraverso un mosaico di campi di granturco e pascoli rigogliosi. Raggiungiamo il punto panoramico Vista do Rei. Rientriamo in hotel dove ci attende la cena.
Giorno 8 - Isola di São Miguel - Rientro: Il nostro viaggio nella magia delle Azzorre volge al termine, ed è arrivato il momento di salutare gli spettacolari paesaggi e le atmosfere uniche di queste magnifiche isole. Veniamo accompagnati all'aeroporto con un trasferimento privato, in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro che ci riporta in Italia.
Lisbona
Giorno 1 - Partenza - Lisbona: Atterriamo a Lisbona e veniamo accompagnati al nostro hotel. In base all’orario di arrivo possiamo avere del tempo libero a disposizione per una prima visita in autonomia della capitale portoghese, costruita su sette dolci colline e città natale del patrono nazionale, Sant’Antonio. Incontriamo l’accompagnatore prima della cena.
Giorno 2 - Lisbona - Sintra: La nostra visita di Lisbona ha inizio: in mattinata visitiamo con la guida i maggiori punti di interesse di Lisbona, i principali viali e piazze della città fino alla Torre di Belem e al Monastero Dos Jeronimos, che vediamo dall'esterno. Il pranzo è libero e nel pomeriggio raggiungiamo Sintra per visitare l’iconico Palacio da Pena, lo stravagante castello fiabesco dai colori sgargianti fatto costruire nel XIX secolo dal Re Ferdinando II. La cena è libera, con la possibilità di partecipare a una cena facoltativa in un locale tipico con spettacolo di fado.
Giorno 3 - Lisbona: In mattinata entriamo nel vivo della scoperta della città con un itinerario a piedi tra i suoi angoli e vedute più affascinanti. Dall’elegante quartiere della Baixa, Praça Do Comércio, l’animato Rossio, fino a raggiungere i quartieri più alti con la funicolare, per ammirare dal belvedere la splendida vista sulla città e sul fiume Tago. Il pranzo e il pomeriggio sono liberi. È possibile partecipare a un’escursione guidata facoltativa al Palazzo Nazionale di Queluz, sontuoso palazzo settecentesco circondato da giardini curatissimi. Proseguiamo con la scoperta delle località glamour di Estoril e Cascais e della spettacolare Boca do Inferno. Rientriamo a Lisbona dove la cena è libera.
Giorno 4 - Lisbona - Rientro: In base all’orario del volo di ritorno, possiamo approfittare di un po’ di tempo libero per visite in autonomia. Tra le tappe consigliate ci sono l’Oceanario di Lisbona all’interno del Parque Das Naçoes, la Torre Vasco de Gama, il Museo Nazionale degli Azulejos e il Museo d’Arte Calouste Gulbenkian con preziose collezioni di arte egizia, greco-romana, orientale ed europea. Veniamo quindi accompagnati all’aeroporto per il rientro.
Lisbona, e-bike e passeggiate
Giorno 1 - Partenza - Lisbona: Atterriamo a Lisbona e veniamo accompagnati al nostro hotel. In base all’orario di arrivo possiamo avere del tempo libero a disposizione per una prima visita in autonomia della capitale portoghese, costruita su sette dolci colline e città natale del patrono nazionale, Sant’Antonio. Incontriamo l’accompagnatore prima della cena.
Giorno 2 - Lisbona monumentale - Sintra: Visitiamo con la guida i maggiori punti di interesse della città, fino alla Torre di Belem e l’esterno del Monastero dos Jeronimos. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio incontriamo la guida e partiamo per un’escursione in e-bike, percorrendo un itinerario che offre una visione unica di tutta l’area circostante. Da Saldanha e seguendo una ciclovia arriviamo al Parco Eduardo VII, da dove possiamo ammirare tutto il centro di Lisbona. Da qui ripartiamo per addentrarci nel Parco di Monsanto, dove possiamo godere della migliore vista di Lisbona dal Miradouro Panoramico de Monsanto. Tornando in città, ci concediamo un aperitivo al tramonto. Rientriamo in hotel. Cena e serata sono libere.
Giorno 3 - Serra de Sintra - Lisbona: Raggiungiamo la Serra de Sintra, patrimonio mondiale dell'Unesco, considerata la catena montuosa più bella e mistica del Portogallo. Qui ci aspetta un walking tour per incontrare gli abitanti dei villaggi e conoscere le tradizioni locali. Attraversiamo i punti più alti della Serra per apprezzare il paesaggio e sostiamo al villaggio tipico di Spirito Santo, le cui origini risalgono al XVI secolo. Pranziamo in una taverna rurale per gustare la cucina locale. Terminiamo l'escursione al convento dei Capuchos, dove degustiamo un bicchiere di porto. Rientriamo a Lisbona, dove la cena è libera, con la possibilità di partecipare a una cena facoltativa in un locale tipico con spettacolo di fado.
Giorno 4 - Lisbona - Rientro: In base all’orario del volo di ritorno, possiamo approfittare di un po’ di tempo libero per visite in autonomia. Tra le mete consigliate ci sono l’Oceanario di Lisbona all’interno del Parque das Naçoes, la Torre Vasco de Gama, il Museo Nazionale degli Azulejos e il Museo d’Arte Calouste Gulbenkian con preziose collezioni di arte egizia, greco-romana, orientale ed europea. Veniamo accompagnati all’aeroporto in tempo utile per il rientro.
Madeira e trekking
Giorno 1 - Funchal: Atterriamo a Funchal, dove abbiamo del tempo libero a disposizione per una prima visita in autonomia del capoluogo dell’isola di Madeira che, col suo clima di “eterna primavera” e la sua grande varietà di fiori, alberi e frutti, viene chiamata il “giardino dell’Atlantico”. Dall'aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel, dove la cena è inclusa.
Giorno 2 - Câmara de Lobos - São Vicente - Porto Moniz - Madalena do Mar: Iniziamo le nostre visite raggiungendo Câmara de Lobos, in origine villaggio di pescatori, per ammirare Cabo Girão, il promontorio più alto d’Europa. Attraversiamo poi il passo dell’Encumeada e sostiamo alla “floresta de laurisilva”. Continuiamo fino alla località di S. Vicente, da cui possiamo ammirare la costiera nord dell’isola. Proseguendo lungo la costa arriviamo alla cittadina di Porto Moniz, dove vediamo le caratteristiche “piscine naturali” e pranziamo con un piatto tradizionale a base di pesce, l’Espada con Banana. Proseguiamo quindi in direzione dell'altopiano di Paul da Serra e raggiungiamo Madalena do Mar per una passeggiata in un bananeto. La cena è libera.
Giorno 3 - Funchal: Visitiamo con la guida locale questa incantevole cittadina dalle case bianche adagiate su una baia digradante sull’oceano. Il nostro tour tocca il Parco di Santa Caterina, Praça do Infante, Avenida Arriaga, il Giardino Comunale, la quattrocentesca Cattedrale da Sé e il Mercado dos Lavradores con bancarelle di fiori, frutta, verdura e pesce. Pranziamo in un ristorante nella zona vecchia della città e proseguiamo la visita con una gradevole passeggiata. La cena è libera.
Giorno 4 - Rabaçal e le 25 Fontane: Dopo colazione ci aspetta una delle giornate più coinvolgenti: percorriamo uno dei sentieri più frequentati dell'isola, vero capolavoro della natura. Scendiamo dall'altopiano di Paúl da Serra e raggiungiamo il rifugio Rabaçal, da dove proseguiamo verso la cascata del Risco. Scendiamo poi lungo la Levada das 25 Fontes e camminiamo fino a raggiungere una sorta di laguna, che si trova sul fondo di una roccia da cui cadono 25 cascate (fontane). Sulla via del ritorno Il pranzo è incluso durante l'escursione. Rientriamo in hotel, dove la cena è inclusa.
Giorno 5 - Pico do Arieiro - Santana - Machico - Ponta di São Lourenço: Partiamo verso le alte cime dell’isola, raggiungendo l’incrocio di Poiso e proseguendo fino a Pico do Arieiro. Raggiungiamo poi la località di Faial, per continuare fino a Santana, nota per le case dal tetto di paglia. Arriviamo al passo di Portela, dove ci attende il pranzo con il piatto tipico regionale, la Espetada de Carne de Vaca. Riprendiamo il percorso fino a Machico, il primo punto di sbarco dei portoghesi nell’isola di Madeira, nonché prima “capitale” dell’arcipelago. Raggiungiamo quindi la cittadina di Caniçal e arriviamo alla Ponta de São Lourenço, dove ammiriamo le sue fantastiche scogliere. La cena è libera.
Giorno 6 - Madeira: La giornata di oggi è a disposizione per relax o visite in autonomia. In alternativa possiamo partecipare a un’escursione facoltativa in barca: raggiungiamo la passeggiata del lungomare di Funchal e arriviamo a piedi alla marina turistica, dove ci imbarchiamo su un catamarano per l’emozionante esperienza di avvistamento dei cetacei. Al rientro, dopo un piccolo snack, proseguiamo con la visita di una delle più caratteristiche cantine di vino Madeira. La cena è libera.
Giorno 7: Parco Naturale di Queimadas: Dedichiamo la giornata alla scoperta della parte orientale dell’isola. L'escursione inizia al Refúgio das Queimadas e prosegue lungo la levada della Serra de São Jorge, passeggiando attraverso un paradiso verde smeraldo. Raggiungiamo spettacolari punti panoramici dai quali possiamo godere di magnifiche viste sui sentieri e sul villaggio sottostante. Dopo aver visto la cascata, attraversiamo alcuni piccoli tunnel per raggiungere l'incredibile cascata di Caldeirão Verde. Con il pranzo lungo il percorso e alcune pause per ammirare i panorami, la giornata termina rientrando in hotel nel pomeriggio. Cena in hotel inclusa.
Giorno 8 - Funchal - Rientro: Il nostro viaggio su questa incantevole isola volge al termine, ed è arrivato il momento di salutare questa piccola perla sull'Atlantico e i suoi indimenticabili colori. Veniamo accompagnati all'aeroporto con un trasferimento privato, in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro che ci riporta in Italia.