Incastonato su un promontorio affacciato sulla baia dei Maronti, vanta una suggestiva vista sul Borgo di Sant’Angelo
Posizione:
In Località Testaccio, dominante la Baia dei Maronti
Distanze:
Dal Mare 1,5 Km con servizio Navetta – Dal Centro di Ischia Porto 4,0 Km
Descrizione:
In Stile Mediterraneo, recentemente rinnovato, si compone di un corpo centrale con i servizi comuni, con camere e reparto termale, e un corpo staccato di 12 camere su due livelli.
Camere:
52 con Finestra, Balcone, Balcone Vista Mare o Terrazzo, dotate di Servizi con Doccia o Vasca, Phon, Telefono Wi Fi, TV, Frigo Bar, Cassaforte. Aria Condizionata.
Servizi:
Spiaggia Privata (con supplemento) Hall, Sala Tv, Una Piscina Termale Esterna a 36°, Una Piscina Termale Coperta 38°, tutte attrezzate con lettini ed Ombrelloni. Bagno Turco. Bar, Snack Bar con Terrazza Vista Mare. Piano Bar. Due Ascensori. Navetta Gratuita per il Mare. Parcheggio Auto. Ammessi Animali di piccola Taglia (con Supplemento). Si accettano tutte le carte di Credito. A Pagamento: Bevande e consumazioni extra.
Ristorazione:
Colazione al Buffet. Il ristorante propone cucina regionale e nazionale, menù a scelta, o la carte e servizio ai tavoli. Una Serata Ischitana a Settimana
Terme & Benessere:
Stabilimento Interno Convenzionato SSN per le Cure Fangoterapiche o Inalatorie. Spa a pagamento per massaggi e trattamenti Beauty.
Centro Termale SSN
Acqua e fuoco: a Ischia questi due elementi, per certi versi contrapposti, si fondano in un inscindibile binomio dalle comprovate virtù terapeutiche. Il sottosuolo di quest'isola di origine vulcanica racchiude, infatti, la più alta concentrazione di bacini termali d'Europa e lo sfruttamento di tale tesoro si è costantemente evoluto con il contributo della ricerca medico-scientifica e delle più avanzate tecnologie, fino a regalare a Ischia la fama di Isola del Benessere.
Quella delle Terme di Ischia è una realtà che conosciamo bene, tanto da coniugare ogni giorno la tradizione delle virtù terapeutiche delle cure termali (inalazioni, aerosol, fanghi, bagni...) all'innovazione dei moderni centri benessere in cui ritrovare forma, equilibrio e serenità. Tutti gli alberghi del gruppo dispongono infatti, di centri termali convenzionati con il S.S.N. e affidati alla professionalità di personale medico specializzato, o di centri benessere in cui le virtù delle Terme di Ischia sono al servizio di trattamenti estetici altamente qualificati. o di entrambi! Cosa si può chiedere di più ad un Hotel Terme a Ischia?
L'Acqua termale
L’acqua termale ischitana è alcalina e contiene, iodio, cloro, ferro, elementi di calcio, potassici e microelementi di altre sostanze attive. Le acque termali in cui vi immergete sono raccomandate per la loro azione su: l’apparato locomotore (regolazione del tono muscolare, azione antinfiammatoria e analgesica) l’apparato cutaneo (azione antinfiammatoria, astringente, antibatterica, detergente e tonificante) l’apparato cardiovascolare (azione vasodilatatrice e rilassante) le vie respiratorie (azione mucolitica ed antinfiammatoria) l’apparato genitale femminile La terapia termale dedicata al trattamento di patologie ad andamento cronico, che spesso poco rispondono al tradizionale uso di farmaci, può costituire una valida alternativa ai farmaci stessi. Il colore dell’acqua termale varia dal verde al marrone e dipende dalle condizioni della falda sotterranea. La temperatura dell' acqua è variabile, a seconda della sorgente e della terapia, comunque intorno ai 37- 38° C; la durata del bagno è di 15-20 minuti circa. Il bagno termale deve essere praticato a digiuno e un ciclo varia da 6 a 12 bagni, secondo prescrizione medica.
I fanghi termali
I fanghi termali sono la risultante di una commistione tra una parte solida, l’argilla ed una parte liquida, rappresentata dall’acqua termale. La sostanza solida usata ad Ischia è prevalentemente un fango vulcanico, materiale argilloso creatosi a seguito di manifestazioni di vulcanismo con aggiunta di microrganismi vegetali e animali quali alghe, humus, aggregati humo-minerali. Il fango viene spalmato sulla parte prescritta e la durata media della singola applicazione può variare tra i 20 e i 30 minuti a seconda della prescrizione medica e delle condizioni generali del soggetto. Al termine, il fango viene asportato e il paziente viene sottoposto ad un bagno che può essere effettuato anche con acqua minerale; dopodiché è necessario un periodo di riposo di 30-60 minuti. E’ possibile inoltre effettuare cure inalatorie sfruttando alte concentrazioni di acque minerali nebulizzate o frammentate in particelle di dimensioni infinitesimali con la tecnica dell’aerosol.
Vantaggi termali
Sono convenzionati ASL, basta munirsi dell’impegnativa del medico curante, completa di diagnosi e tipologia di cure da eseguire, e pagando un ticket di 65,00 euro (obbligatorio per i non esenti dai 6 ai 65 anni) è possibile effettuare un ciclo completo di cure termali.