Porto di Mola è incastonato in un territorio molto particolare, alle pendici del vulcano di Roccamonfina e con lo sguardo rivolto verso l’Appia. Un luogo magico, ricco di storia e a forte vocazione vitivinicola. Sorge infatti nei pressi di un antico porto commerciale di epoca romana rinvenuto in uno scavo archeologico del 1992, che ha proprio ispirato il nome dell’azienda. In questi territori vino ed olio dunque venivano trasportati già nell’antichità e questa tradizione rivive nel Porto di Mola moderno.
Il progetto nasce da un’idea di Peppì Esposito e Antonio Capuano che nel 1988 cominciarono a lavorare su queste terre. Nel tempo Antimo Esposito, figlio di Peppì, seguendo le orme dei due fondatori, si è appassionato al progetto perseguendolo con ardore e mirando a creare vini sempre nuovi e di altissima qualità. Quel sogno e quelle aspirazioni sono oggi diventati una solida realtà, che cresce ogni giorno grazie ad una rete internazionale di esportazione.
L’ azienda occupa circa 300/ha con vigneti, oliveti e ampie aree verdi. Al centro dell’azienda si trova la cantina di circa 2000/mq. Dall’ambiente sobrio ed essenziale, è il luogo in cui Antimo segue personalmente tutte le fasi di lavorazione dei prodotti. Alla cantina si è aggiunto il frantoio che lavora a freddo le olive per preservare tutte le caratteristiche organolettiche dell’olio.
La Cantina, di circa 2000 mq è situata al centro della tenuta. Un luogo semplice ed essenziale, ideato per soddisfare la produzione dei 60 ettari di vigneti in cui Antimo, con l’Enologo Arturo Erbaggio, segue ogni fase di lavorazione, dall’estrazione del succo fino all’imbottigliamento finale. Ogni anno la cantina Porto di Mola produce migliaia di bottiglie, frutto dei terreni di origine vulcanica che conferiscono ai nostri vini una struttura unica e un sapore dalle mille sfumature.
Nella vigna si combinano tra loro lavoro meccanico e lavoro manuale, per un risultato impeccabile. La gestione del terreno è completamente meccanica, mentre la potatura secca e verde derivano dal lavoro manuale del nostro team di esperti. Una rigorosa disciplina, in tutte le fasi della produzione, garantisce un vino realizzato secondo tradizione, genuino e raffinato, il risultato finale di una grande passione per questa professione e della generosità della terra.
Programma
- ore 10:30 / 11:00 arrivo in Azienda
- Trasferimento in vigna per procedere alla visita della stessa
- Ritorno in cantina e visita alla stessa
- Ore 12:30 / 13:00 pranzo
Menù
- Antipasto composta da tre salumi , tre formaggi e stuzzicherie varie ( bruschette, zuppa di fagioli o lenticchie ecc..)
- Secondo: Polpetta della nonna con patate o Roastbeef con patate
- Gelato o dolce
Degustazione di 6 vini bianchi e rossi