Roma è considerata, senza alcun dubbio, una delle piu' belle città al Mondo. Il suo centro storico, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, comprende oltre venti mila punti di interesse ambientale e archeologico, e senza dubbio non basterà un giorno per vederla tutta.
Roma è un museo a cielo aperto da visitare a piedi, passeggiando nel centro storico, fra i fastosi palazzi e le meravigliose piazze, passando per Piazza del Popolo e Piazza Navona, si puo' percorrere a piedi il centro storico fino al maestoso Colosseo e al vicino Circo Massimo, in una passeggiata unica che vi rimarrà indelebile nel cuore.
La grande Piazza di Spagna, con la sua scalinata di Trinità dei Monti, e a pochi passi vi lascerete travolgere dalla bellezza della Fontana di Trevi. Passeggiando lungo il Tevere, scorgerete l'imponente Castel Sant'Angelo, per poi arrivare sino alla solenne Basilica di San Pietro.
Fantasmi e spettri di Roma
Siete pronti a vivere un tour veramente insolito tra gli angoli più suggestivi di Roma? Una guida vi condurrà tra vicoli, piazze e strade alla scoperta di tutti quei luoghi in cui sono soliti apparire i fantasmi più celebri della città: da Beatrice Cenci a Donna Olimpia, da Alessandro VI a Costanza de Cupis. Conoscerete le loro storie e le loro leggende…storie di fantasmi di Roma, di quelli che seguitano a fare capolino tra le architetture e la storia magica di una grande città.
A spasso con Trilussa
Trilussa sornione e spesso impertinente a spasso per i vicoli del Tridente. Ve ricconterà der popolino, dai sorrisi del sovrano alle lacrime dello scopino. Si ciavete la forza de staje appresso, de tanto in tanto ve darà ‘na voce, fin a Piazza der Popolo, dalla Barcaccia ar Babbuino passanno pe li sagrati dove in notti come queste se po’ finì cojonati. Una guida e due attori vi sveleranno aneddoti, leggende e storie legate alla Roma e ai sonetti pungenti del grande poeta romano. Un percorso tra l’onirico e il reale, tra il ricordo e l’ideale per conoscere i segreti del cuore storico della Città Eterna in compagnia di Trilussa in carne ed ossa e del suo fido servitore.
Il cimitero monumentale del Verano
Suggestiva visita guidata, con storico dell’arte, all’interno del cimitero monumentale del Verano: vera e propria città dei ricordi che descrive e racconta un capitolo importante della storia di Roma e di chi la abita. Vero e proprio museo all’aperto il Verano consente di scoprire, attraverso viali e monumenti, la storia, l’arte e la letteratura dall’Ottocento ai nostri giorni.
Il percorso porterà a scoprire grandi capolavori di architettura, scultura e arti decorative ma anche il sepolcro di grandi personaggi storici e letterati tra i quali Goffredo Mameli, Bruno Buozzi, Leone Ginzburg, Giovanni Amendola, Trilussa, Pascarela, Grazia Deledda oltre a quello di amati attori come Gassmann, De Sica, Sordi, Aldo Fabrizi, Manfredi e Mastroianni per il cinema. Una visita guidata emozionante e carica di significato, un viaggio nel nostro recente passato alla riscoperta delle radici della nostra società e odierna.
Bernini vs Borromini: geni rivali
Una visita guidata alla scoperta dei luoghi più affascinanti del barocco romano nella suggestione delle opere più mirabili in compagnia di una guida e due attori che interpreteranno i due grandi protagonisti dell’epoca: Gianlorenzo Bernini e Francesco Borromini. Essi stessi vi sveleranno la loro vita, le loro passioni e il loro modo di vedere l’arte. Un vero viaggio a ritroso nel tempo tra i luoghi più rappresentativi dei due grandi maestri che faranno rivivere il loro genio e le loro uniche personalità.
Percorso: da Sant’Andrea delle Fratte a Piazza Navona.
Attenzione: questa visita e format sono protetti dai diritti sulla proprietà intellettuale.
La lama di Mastro Titta: Tour nella Roma del Papa Re
Mastro Titta, ‘er boja de Roma’, 68 anni di attività, la lama del papa, 514 persone uccise, eppure persona serena e affabile, rispettata. Tante le vittime, si andava al patibolo per onore, per denaro, per amore, per l’ideale dell’Italia unita; ma chi era davvero Mastro Titta? E se la sua storia fosse raccontata dalle sue vittime? Un prete accusato di eresia, un povero diavolo alla forca per amore, la sorella del carbonaro Montanari ucciso senza processo e senza prove: vite spezzate con ‘una botta e via’. Ma sarà davvero così? Un vero viaggio nel tempo fino all’epoca del Papa Re con una guida e 3 attori che racconteranno la storia, le contraddizioni e i retroscena del temibile Mastro Titta.
Attenzione: questa visita e format sono protetti dai diritti sulla proprietà intellettuale.
I laghetti sotterranei del tempio di Claudio e il Circo Massimo
Presso il meraviglioso Clivio di Scauro sorge la famosa basilica dei SS. Giovanni e Paolo e nei suoi pressi, nel sottosuolo, dove un tempo sorgeva il mastodontico Tempio dell’Imperatore Claudio, oggi possiamo scendere per scoprire una delle cavità più importanti tra le tantissime presenti nel sottosuolo di Roma. Scendendo proprio dalle sostruzioni del tempio, accederemo ad un sistema di gallerie sotterranee, in cui i segni evidenti delle picconature rivelano l’utilizzo come cave per l’estrazione di tufo. Le gallerie permettono di osservare le fondazioni del convento superiore e di camminare sui coni di riempimento creati da sversamenti di materiale in epoche recenti, ma soprattutto danno modo di ammirare due piccoli laghetti sotterranei caratterizzati da un’acqua azzurra e purissima la cui l’origine è ancora sconosciuta. I due laghetti sono sicuramente il momento più suggestivo di un percorso inaspettato e affascinante a seguito del quale risaliremo sul Clivio di Scauro scoprendo la storia di questa strada fino a raggiungere il Circo Massimo di cui la nostra guida illustrerà storia e funzione e segreti.
Per partecipare alla visita è necessario NON avere difficoltà di deambulazione: il percorso è accidentato, non illuminato e vi sono frequenti cambi di quota.
La vera Roma del Marchese del Grillo
Tra leggenda e realtà, una guida e due attori professionisti in costume d’epoca, si alterneranno e vi condurranno, con una visita teatralizzata, nei luoghi in cui il Marchese del Grillo ha vissuto rievocandone scherzi e vicissitudini. Da Largo Angelicum al Rione Monti scoprirete chi era davvero Onofrio del Grillo, il periodo in cui visse e i personaggi che frequentò in vita: dallo zio all’usuraio, dal ciabattino al carbonaro fino a Papa Clemente XIV. Non si parteciperà solo alla classica visita guidata ma ad un vero spettacolo teatrale, innestato nel percorso, che vi permetterà di conoscere il “volto umano” dei personaggi storici che hanno vissuto in quell’epoca. Una visita adatta a tutta la famiglia per passare una piacevolissima esperienza.
Attenzione: questa visita e format sono protetti dai diritti sulla proprietà intellettuale.
Foro di Cesare e Foro di Traiano
L’area archeologica del Foro di Traiano e quello di Cesare. Insieme alla guida abilitata si vivrà l’emozione di passare sotto via dei Fori Imperiali che, per decenni, ha nascosto alla vista una delle più importanti aree archeologiche del mondo.
Si potrà conoscere la storia dell’edificazione dei fori voluti da Cesare e Traiano e la successiva stratificazione. Nella parte sotterranea, infatti, sono visibili alcuni vani pertinenti agli edifici di epoca medievale e moderna, compresi quelli del quartiere Alessandrino, demolito intorno agli anni venti del ‘900 per lasciare spazio alla nuova Via dell’Impero.
Una visita guidata a numero chiuso e con apertura straordinaria condotta da archeologi.