Ricerca Vacanze Offerte Scontate Last Minute Last Second Prenota Prima Vacanze Insieme Festività Wellness Eventi

e-vado Chiamaci 0698264700 - il Grillo Viaggiante

Indietro

Visite guidate a Roma

Si trova in Italia \ Lazio

Vedi tutte le foto »

Roma è considerata, senza alcun dubbio, una delle piu' belle città al Mondo. Il suo centro storico, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, comprende oltre venti mila punti di interesse ambientale e archeologico, e senza dubbio non basterà un  giorno per vederla tutta.
Roma è un museo a cielo aperto da visitare a piedi, passeggiando nel centro storico, fra i fastosi palazzi e le meravigliose piazze, passando per Piazza del Popolo e Piazza Navona, si puo' percorrere a piedi il centro storico fino al maestoso Colosseo e al vicino Circo Massimo, in una passeggiata unica che vi rimarrà indelebile nel cuore.
La grande Piazza di Spagna, con la sua scalinata di Trinità dei Monti, e a pochi passi vi lascerete travolgere dalla bellezza della Fontana di Trevi. Passeggiando lungo il Tevere, scorgerete l'imponente Castel Sant'Angelo, per poi arrivare sino alla solenne Basilica di San Pietro.


La vera Roma del Marchese del Grillo
Visite teatralizzate
Tra leggenda e realtà, una guida e due attori professionisti in costume d’epoca, si alterneranno e vi condurranno, con una visita teatralizzata, nei luoghi in cui il Marchese del Grillo ha vissuto rievocandone scherzi e vicissitudini. Da Largo Angelicum al Rione Monti scoprirete chi era davvero Onofrio del Grillo, il periodo in cui visse e i personaggi che frequentò in vita: dallo zio all’usuraio, dal ciabattino al carbonaro fino a Papa Clemente XIV. Non si parteciperà solo alla classica visita guidata ma ad un vero spettacolo teatrale, innestato nel percorso, che vi permetterà di conoscere il “volto umano” dei personaggi storici che hanno vissuto in quell’epoca. Una visita adatta a tutta la famiglia per passare una piacevolissima esperienza.
Attenzione: questa visita e format sono protetti dai diritti sulla proprietà intellettuale.

Caravaggio a Roma: vita e opere
28 maggio 1606, l’ultima notte di Caravaggio a Roma. Una guida e quattro attori vi condurranno indietro nel tempo per svelare ciò che è rimasto sospeso tra i vicoli di Campo Marzio e che ogni giorno sembra puntualmente ripetersi. Conoscerete il grande maestro lombardo, i suoi amici, i suoi nemici, i suoi benefattori. Scoprirete dove abitava, dove lavorava, dove amava e, ascoltando le parole dei personaggi dell’epoca, non sarà più facile tornare al 2023…
Attenzione: questa visita e format sono protetti dai diritti sulla proprietà intellettuale.

La lama di Mastro Titta: Tour nella Roma del Papa Re
Mastro Titta, ‘er boja de Roma’, 68 anni di attività, la lama del papa, 514 persone uccise, eppure persona serena e affabile, rispettata. Tante le vittime, si andava al patibolo per onore, per denaro, per amore, per l’ideale dell’Italia unita; ma chi era davvero Mastro Titta? E se la sua storia fosse raccontata dalle sue vittime? Un prete accusato di eresia, un povero diavolo alla forca per amore, la sorella del carbonaro Montanari ucciso senza processo e senza prove: vite spezzate con ‘una botta e via’. Ma sarà davvero così? Un vero viaggio nel tempo fino all’epoca del Papa Re con una guida e 3 attori che racconteranno la storia, le contraddizioni e i retroscena del temibile Mastro Titta.
Attenzione:  questa visita e format sono protetti dai diritti sulla proprietà intellettuale.


A spasso con Trulussa
Trilussa sornione e spesso impertinente a spasso per i vicoli del Tridente. Ve ricconterà der popolino, dai sorrisi del sovrano alle lacrime dello scopino. Si ciavete la forza de staje appresso, de tanto in tanto ve darà ‘na voce, fin a Piazza der Popolo, dalla Barcaccia ar Babbuino passanno pe li sagrati dove in notti come queste se po’ finì cojonati. Una guida e due attori vi sveleranno aneddoti, leggende e storie legate alla Roma e ai sonetti pungenti del grande poeta romano. Un percorso tra l’onirico e il reale, tra il ricordo e l’ideale per conoscere i segreti del cuore storico della Città Eterna in compagnia di Trilussa in carne ed ossa e del suo fido servitore.

I cisternioni di Albano e il circuito monumentale
Visita dell’antica città di Albano, luogo ricco di cultura e vestigia, dove si fondono mito e storia. Albano Laziale offre ai suoi visitatori monumenti unici nel loro genere che oggi esploreremo con la nostra guida: i Cisternoni, una imponente riserva d’acqua scavata nel banco di peperino e alimentata da tre acquedotti che captano l’acqua dalle sorgenti del lago Albano, una vera cattedrale sull’acqua – che visiteremo con permesso speciale; l’Anfiteatro,  capace di ospitare fino a 15000 spettatori, con vista magnifica digradante sul mare ed il gioiello della Chiesa di Santa Maria della Rotonda, prima ninfeo di età Flavia, poi trasformato in terme per ufficiali durante il regno dell’imperatore Settimio Severo, che trasformò il territorio di Albano in accampamento per la Seconda Legione Partica, e dedicato tra il IX e l’XI secolo alla Santissima Maria.

Segreti e storie di Garbatella
Più di 100 anni di vita vissuta, di storia, architettura, arte, passioni e cucina. 100 anni di Garbatella che in questa visita guidata, condotta appositamente dalla nostra guida abitante della zona, scoprirai in tutto il suo splendore. Attraverserai i giardini più curati, le strade e le piazzette più particolari, le stesse che hanno ispirato e affascinato intellettuali e scrittori come Pasolini e Carlo Levi. Apprezzerai la street-art, il barocchetto romano, il razionalismo-futurismo, il suo aspetto popolare-rurale e scoprirai i dettagli e l’essenza di questo “quartiere paese”. Soprattutto potrai scoprire aneddoti e racconti, quelli che di solito le guide non narrano e che noi ti sveleremo in questa affascinante passeggiata nel cuore pulsante di Roma.

Bernini vs Borromini: geni rivali
Una visita guidata alla scoperta dei luoghi più affascinanti del barocco romano nella suggestione delle opere più mirabili in compagnia di una guida e due attori che interpreteranno i due grandi protagonisti dell’epoca: Gianlorenzo Bernini e Francesco Borromini. Essi stessi vi sveleranno la loro vita, le loro passioni e il loro modo di vedere l’arte. Un vero viaggio a ritroso nel tempo tra i luoghi più rappresentativi dei due grandi maestri che faranno rivivere il loro genio e le loro uniche personalità.
Percorso: da Sant’Andrea delle Fratte a Piazza Navona.
Attenzione: questa visita e format sono protetti dai diritti sulla proprietà intellettuale.

Archeotrekking: storie dal Parco degli Acquedotti
Un tempo Campagna Romana oggi parte dell’immenso Parco Regionale dell’Appia Antica, il Parco degli Acquedotti conserva ancora testimonianze della cultura di diverse epoche; così, passeggiando al suo interno godendosi i vialetti, i canali d’acqua e gli ampi scorci campestri, sarai guidato alla scoperta di una villa del II secolo d.C., lussuosa abitazione piena di comfort i cui poderosi resti emergono come suggestive punte di un iceberg archeologico giacente sotto terra; una torre del Duecento, esempio di un sistema di segnalazione a protezione delle tenute agricole dei potenti del tempo; un casale medievale, punto fermo dell’organizzazione rurale del territorio dell’epoca, talmente suggestivo da esser stato location di diversi film; un tratto originale dell’antica via Latina. E poi ci sono loro, gli acquedotti: ad un primo sguardo “solo” due, in realtà con la guida che ti accompagnerà ne scoprirai molti di più così come i canali, gli stessi che permisero a Roma di disporre continuamente di acqua proveniente da lontane fonti.