NAPULITANATA
Traditional Music Concert
Napulitanata nasce dall’esigenza di dar vita ad una location nel cuore della città che consenta di accedere al patrimonio musicale locale in maniera esperienziale. È una sala da concerto dedicata al patrimonio musicale napoletano, sul modello dei Tablao spagnoli e delle Case de Fados portoghesi. Nei nostri spettacoli, diamo particolare risalto alla Canzone Napoletana Classica, alla Musica Popolare Campana e alle nostre danze tipiche, come Tarantella e Tammurriata.
Lo spazio (ex deposito di rottami di taxi), in Piazza Museo Nazionale 10 e 11, è stato ristrutturato in maniera del tutto autofinanziata dall’Associazione e trasformato in un hub culturale interamente dedicato alla Canzone Napoletana, dove dal 2017 si svolgono concerti, mostre ed attività di formazione.
La sala riempie la lacuna di un luogo dove in maniera stabile cittadini e turisti possono ascoltare musica napoletana ed ha ospitato dalla sua apertura (28/04/2017) 20mila visitatori da tutto il mondo, divenendo un punto di riferimento culturale e turistico per la città.
Il progetto culturale, musicale, sociale e di rigenerazione urbana ha interessato le Università di Napoli, di Roma e di Liegi (Belgio) e ha fatto tappa a Mitaka (Giappone).
SPETTACOLI
O sole mio, Torna a Surriento, Anema e Core sono brani napoletani celebri in tutto il mondo, così come la Tarantella è un “marchio di fabbrica” a cui si associa non solo Napoli, ma l’Italia intera.
A partire da quest’immenso patrimonio musicale, lo spettacolo di Napulitanata vuole essere un’esperienza in cui il visitatore viene catapultato in un contesto autenticamente “napoletano”, con i suoi suoni, la sua lingua, i suoi modi di fare, la sua ospitalità, i suoi sapori. Musicisti, cantanti, attori e ballerini si alternano giorno dopo giorno per trasmettere i valori culturali, artistici e sociali alla base del fenomeno Canzone Napoletana Classica. Non usiamo i microfoni né artefizi per aiutare voce e strumenti, gli unici due ingredienti della nostra ricetta sono l’anima e la grande passione che ci lega alla cultura della nostra terra. La durata dello spettacolo è di circa 1 ora, durante la quale accompagniamo i visitatori tra le più celebri melodie napoletane, passando per la tipica Tarantella, per coglierne il significato e la reale essenza. Si raggiunge il picco del coinvolgimento con l’intera sala intenta a cantare ‘O sole mio, perché tutti, davvero tutti, conoscono questo brano.