TEATRO MANZONI
Questa nuova stagione al Teatro Manzoni è completamente dedicata alla memoria di Carlo Alighiero. Il suo grande amore per il Teatro e la sua capacità di sognare e di progettare spettacoli ci faranno da guida per sempre.
I Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa
di Agnese Fallongo
con Agnese Fallongo, Tiziano Caputo, Adriano Evangelisti
regia di Raffaele Latagliata
Il titolo nasce da un gioco linguistico che crea una fusione tra il celebre detto “i panni sporchi si lavano in casa” e il concetto di “frittura” come simbolico spartiacque del binomio servo-padrone. Se è vero che la saggezza popolare insegna a mantenere celate le questioni familiari all'interno delle mura domestiche, è altrettanto vero che quelle mura non sempre bastano a contenere i segreti, i tabù e i non detti della famiglia Mezzalira che, proprio come l’olio delle olive che raccoglie, scivola in una spirale di infausti accadimenti che la indurranno, inevitabilmente, a scendere a patti col mondo esterno. Il tutto visto e raccontato da Giovanni Battista Mezzalira detto “Petrusino”, il più piccolo della famiglia che, una volta adulto, traccerà un vero e proprio arco della sua esistenza, in un caleidoscopio di ricordi che lo costringeranno a fare i conti con i fantasmi del passato e a scoprire di non essere stato il solo a custodire un segreto. Un racconto tragicomico che mescola ai toni brillanti della commedia all’italiana le tinte fosche del giallo.
La finta ammalata
scritto da Carlo Goldoni
regia di Giorgio Caprile
In casa di Pantalone, uno degli uomini più ricchi della città, regna preoccupazione visto che da tempo Rosaura, sua amatissima figlia, mostra vari sintomi di malattia. Ben presto è chiaro però che i quei sintomi sono frutto di finzione. Infatti la giovane soffre di mal d'amore. Rosaura finisce per confidarsi con la sua amica Beatrice e con la serva Agatina e svela loro di essere innamorata proprio del medico che viene a visitarla, l'ignaro dottor degli Onesti. Dato che la malattia è l'unico modo per ricevere le visite del dottore che ama, ella non ha alcuna intenzione di mostrare segni di guarigione. Stanco della mancanza di miglioramenti ed ignaro della reale situazione della figlia, Pantalone decide di sostituire il dottore e chiama per un consulto altri medici famosi: il dottor Buonatesta e il dottor Merlino. Dal confronto tra i vari luminari uscirà ancora vincitore il dottor degli Onesti. Rosaura, alla fine, confesserà il suo male con grande stupore di tutti i presenti e, nonostante la differenza sociale, Pantalone e il dottor degli Onesti si lasceranno convincere ad un fidanzamento ufficiale. Rosaura avrà così l'unica cura efficace che ci sia per la sua finta malattia: l’amore.
Hai Sesterzi? Sconta ulteriormente il prezzo degli abbonamenti, chiamaci o scrivici!