Il Teatro Il Vascello può essere considerato come una tappa ulteriore del percorso artistico di Giancarlo Nanni e Manuela Kustermann e della Cooperativa La Fabbrica dell’Attore da loro diretta.
Bisogna risalire ai fermenti sociali e ai movimenti giovanili degli anni ’70, per capire e identificare il percorso. Dai problemi concreti, reali, quotidiani, vissuti come esperienze aggreganti, nasce il gruppo Space Re[v]action che crea la prima sede stabile: il Teatro La Fede, a via Portuense 78, dove attorno a Nanni e alla Kustermann si forma un gruppo di lavoro che spazia fra teatro, cinema, danza, musica e arti visive. Sono anni di grandi fermenti culturali e la compagnia viene ben presto considerata un punto di riferimento importante nella rivoluzione artistica di quegli anni. Dal suo lavoro, segnato da spettacoli significativi per l’immaginario giovanile e non solo, nascono produzioni storiche come A come Alice, Risveglio di primavera, L’imperatore della Cina, che segnano la nascita di un movimento teatrale che privilegia l’immagine rispetto alla parola e che sarà conosciuto come scuola romana. All’interno del gruppo si formano registi e artisti come Memè Perlini, Giuliano Vasilicò, Pippo Di Marca, Valentino Orfeo, Massimo Fedele, Dominot, Alessandro Vagoni. Al Teatro La Fede passano artisti internazionali, come Steve Lacy, John Cage, Gérard Gelas, The Living Theatre.
Dal 16 al 28 maggio
Dal martedi al venerdi h 21 - sabato h 19 - domenica h 17
THANKS FOR VASELINA
Uno spettacolo di CARROZZERIA ORFEO
Drammaturgia Gabriele Di Luca
Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
Con Gabriele Di Luca Fil
Massimiliano Setti Charlie
Sonia Barbadoro Lucia
Pier Luigi Pasino Annalisa
Carlotta Crolle Wanda
Musiche originali Massimiliano Setti
Luci Giovanni Berti
Costumi Stefania Cempini
Scene Lucio Diana
Una produzione Marche Teatro / Carrozzeria Orfeo
durata 90'
LAST SEEN 2013 DI KLP COME MIGLIORE SPETTACOLO DELL'ANNO
Spettacolo cult di Carrozzeria Orfeo, che ha girato i piu' grandi teatri d'Italia,
strappando applausi e ottime recensioni, nel 2023 festeggia 10 anni dal suo debutto.
lunedi 29 maggio ore 21 MORRICONE E SAKAMOTO GIGANTI DELLE COLONNE SONORE
ORCHESTRAZIONE E DIREZIONE: MAESTRO PAOLO VIVALDI
ORCHESTRA GIOVANILE FONTANE DI ROMA
DIREZIONE: MAESTRO LUCIANO SIANI
concerto con immagini
Venerdi 30 giugno h 21.30 Korean Street Dance by Artgee
L'istituto Culturale Coreano presenta per la prima volta a Roma uno spettacolo di Street Dance coreana, una performance non verbale che superando i limiti del linguaggio, portera' tutti gli spettatori nel dinamico mondo del K-POP, che sta avendo un grande successo in tutto il mondo, ma difficilmente si ha la possibilita' di vivere e conoscere da vicino in Italia. In programma Tic Toc Dance, finalista della competizione americana World of Dance (WOD) insieme a tante altre coreografie di Hip Hop, B-boying, Locking, Popping, Waacking, e House.
Lo spettacolo Korean Street Dance by Artgee e la performance che rappresenta per eccellenza Artgee, gruppo street-dance che negli ultimi 10 anni ha ricevuto riconoscimenti sulla scena internazionale. Nello specifico e' uno spettacolo gala-show, che presenta insieme 7 esibizioni distinte (Tiktok, Illusion, Delight, Shadow, Mirror Man, This is K-DANCE, THIS IS K-POP, Last Dance) che mettono alla luce il carisma del gruppo. Ciascuna esibizione mostrera' l'essenza della street-dance e ognuna di queste verra' introdotta in modo divertente dal Mimo Ppikppik, famoso per la sua ottima intesa con il pubblico.
Cast
Kang Sungu | Locking | Direttore Artistico
Kim Kiyoung | B-boying | Dancer
Park Jeongwoo | Popping | Dancer
Jeon Hyeryeong | Hip-hop | Dancer
Ryu Heejung | Waacking | Dancer
Choi Seungbin | B-boying | Dancer
Kim Sunghyen | Locking | Dancer
Yun Gyuri | Waacking | Dancer
Jung Hojae | Ppikppik | Mimo
Kim Chang-In | Direttore della fotografia