L’agriturismo Le Magnolie, nato negli anni ottanta, prende il nome dalle due magnolie secolari ai piedi delle quali sorge anche un’antica fontana del 1600.
Situato a 300 metri s.l.m., a metà strada tra il mare e la montagna, è immerso in una zona collinare circondata da magnifici uliveti. Ottimo punto di partenza per visitare le città di Loreto Aprutino, Penne, Pescara ed Atri e tra le attrazioni naturalistiche, i famosi Parchi Nazionali d’Abruzzo, la Regione Verde D’Europa
In alternativa, si può scegliere di rilassarsi a bordo piscina, godendo della favoloso panorama offerto dalle montagne del Gran Sasso e La Majella
I proprietari, saranno lieti di dare il benvenuto ai loro ospiti e vecchi amici e sono sempre disponibili a dar loro utili suggerimenti sulle destinazioni più importanti da visitare.
E finalmente a cena delizieranno i suoi loro con gustosissimi piatti della tradizione abruzzese.
Gli ospiti hanno la possibilità di alloggiare in una struttura del 1600, dove i proprietari accolgono i propri ospiti secondo il calore della tradizione contadina abruzzese.
L’azienda è costituita da tre corpi: Casa, Chiesa e Ricovero. All’interno di essi si trovano 2 camere e 10 appartamenti che soddisfano le esigenze di tutti.
Appartamenti e Camere
Casa principale Appartamenti: Nonna, Sole, Luna, Neole Camere: Quercia, Olivo
Ricovero E' composto da due appartamenti: Rosina, Stella
Chiesa E' composto da tre appartamenti: Girasole, Pero, Podere
Casa di legno Appartamento Mimosa
Ristorazione
Nell'edificio principale, nei locali anticamente destinati al ricovero degli animali, caratterizzato dalle volte a mattoni, è stato ricavato il punto ristoro. Qui i nostri ospiti cenano gustando i nostri piatti, immersi in un’ atmosfera semplice, familiare e genuina.
I sapori ed I profumi cambiano con le stagioni e sono esaltati dalla freschezza degli ingredienti impiegati provenienti dal nostro orto o da altre aziende agricole locali.
L’azienda viene gestita rispettando quattro regole principali e con la cura del "buon padre di famiglia". Questa è la maniera in cui la storia e la cultura rurale sono sempre stati.
1. Produrre con tempi e metodi che hanno come primo scopo la salvaguardia del territorio e di ciò che vi si lega.
2. La qualità non è solo ciò che produciamo ma come lo facciamo.
3. L’arricchimento biologico è uno scopo da perseguire e da lasciare in eredità.
4. Rispetto per la tradizione vista come legame con il passato ma intesa anche come conoscenza, ricerca e curiosità per le nuove tecnologie capaci di migliorare la qualità del vivere nel quadro di uno sviluppo sostenibile.
L’azienda agricola Le Magnolie si estende per 27 ettari, è situata in collina a circa 300 metri di altezza ed a circa 25 chilometri sia dal mare che dalla montagna.
Il clima di tipo mediteraneo ben si adatta alla coltivazione di ortaggi, cereali, zafferano e soprattutto dell’ olivo. L’oliveto specializzato occupa 11 ettari con 4.200 piante di olivo delle varietà Dritta, Leccino e Fantoio .
La produzione di eccellenza è l’olio extravergine di oliva biologico.
Si allevano anche animali da cortile e api.
Da molti anni pratichiamo l’agicoltura biologica, certificati e controllati da un organismo riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura.
I prodotti dell’orto, del frutteto e dell’allevamento vengono utilizzati nel punto ristoro aziendale.
Relax: I luoghi migliori per rilassarsi a Le Magnolie sono sicuramente il portico con vista sulla Maiella e la piscina con angolo idromassaggio, immersa in un tranquillo quadro naturalistico con vista dei monti Gran Sasso e Maiella.
Situati nell’edificio centrale abbiamo una sala tv ed una sala lettura.
Attività: Per coloro che amano il movimento, sono a disposizione un tavolo da ping pong, un calcio balilla e delle mountain-bike per esplorare i dintorni.
Per coloro che preferiscono la tranquillità, a disposizione degli ospiti abbiamo una sala tv ed una sala lettura.
Il posto offre, inoltre, altri svaghi come: camminate, pesca (nel laghetto aziendale), passeggiate a cavallo (a 4 km).