Il Cile è un paese di estrema bellezza e dai contrasti sorprendenti, con attrazioni naturali e artificiali, che vanno dai centri all’avanguardia di Santiago del Cile alle imponenti vette vulcaniche delle Ande, fino a incredibili lagune, alle terre sperdute dell’Isola di Pasqua e agli imponenti ghiacciai della Patagonia. Partiremo dalla moderna Santiago, metropoli emblema della fusione tra modernità e storia oltre che centro urbano più fiorente di tutta l’America latina, per poi volare a San Pedro de Atacama, uno dei deserti più aridi della terra ai piedi del Volcan Licancabur, porta d’accesso ad alcune delle bellezze naturali più spettacolari del mondo. Ma non è finita qui: ad attenderci l’esplorazione e la visita ai territori più sperduti e carichi di mistero del mondo, l’Isola di Pasqua.
Per questo tour:
- Zaino in spalla Lascia a casa valigie, trolley, beauty case. Ti basterà lo zaino, la libertà viaggia con bagaglio a mano.
- Special accomodation Non chiamatelo "dormire". Alloggi davvero speciali: monasteri rifugi, campi tendati mobili, posadas, tea houses,....
- Archeo A spasso dentro la storia, letteralmente. Itinerari che includono passaggi attraverso siti archeologici, musei a cielo aperto, siti storici,...
- Active esperienze (facoltative) che uniscono natura e adrenalina, rafting, zipline, bunjee jumping, trekking, mountain bike, ...
Programma di viaggio
1° giorno - Santiago del Cile
Incontro di benvenuto in ostello con il Team Leader e briefing di viaggio. Siamo a Santiago del Cile: capitale cilena situata in una valle posta ai piedi delle Ande e contraddistinta dal design futuristico dei suoi luminosi grattacieli e dalla tradizionale architettura coloniale dei suoi edifici e piazze. Visitare le numerose attrazioni che questa città offre è molto semplice grazie all’efficiente rete di trasporto pubblico di cui dispone: non perdetevi lo street food nel Barrio Lastaria e una visita al Mercato Central, i bistrot fusion di Bellavista e il divertimento di Bellas Artes. Pernottamento (bagno condiviso).
2° giorno - Santiago del Cile
Colazione e giornata libera per esplorare ogni angolo della città. Ammirate la Plaza de Armas, cuore del centro storico e punto da cui ha avuto origine la città, la Plaza de la Costitucion, polmone verde cittadino e porta d’accesso al Palacio de la Moneda, la Cattedrale di San Giacomo e la Casa di Pablo Neruda, imperdibile per gli amanti della poesia ma non solo. Perdetevi tra le animate bancarelle del Mercado Central, o tra le vie del Paseo Ahumada, per respirare l’atmosfera tipica del posto in questa isola pedonale luogo di ritrovo di artisti e commercianti locali. Ma niente vi farà innamorare di Santiago come vederla in tutta la sua bellezza andina dalla sua più alta collina: il Cerro San Cristóbal. Pernottamento.
3° giorno - Santiago del Cile - Calama - San Pedro de Atacama
Colazione e trasferimento libero in aeroporto. Partenza con volo per Calama (non incluso) e trasferimento libero all’hotel di San Pedro de Atacama. Situata a 2400m d’altezza, San Pedro de Atacama è una deliziosa e multiculturale cittadina coloniale, con antiche chiesette, intricate viuzze, botteghe artigiane, ottimi ristoranti e locali di tendenza frequentati da artisti e viaggiatori. Consigliamo la visita al Museo Arqueologico Gustavo Le Paige, che documenta la civilizzazione ingegnosa degli indiani Atacama. Pernottamento.
4° giorno - San Pedro de Atacama
Colazione e giornata libera a disposizione. Si consigliano le seguenti escursioni: Valle de la Luna y de la Muerte, area caratterizzata da affascinanti formazioni rocciose che si ergono sulle sterminate distese di sabbia rossa e dune dove poter osservare il deserto sullo sfondo di vulcani e della cordigliera andina. In alternativa, optate per una visita alla Laguna Cejar, con acque che sfumano dal turchese al blu intenso, circondata da cristalli di sale di diverse forme e dimensioni, e popolata da colonie di fenicottero rosa. Pernottamento.
5° giorno - San Pedro de Atacama
Colazione e giornata libera per partecipare all’escursione opzionale alle Lagunas Altiplanicas, un paradiso circondato da imponenti vulcani originatosi dall’innalzamento delle Ande e da acque di un intenso verde smeraldo racchiuse dalle cime andine. Nutrono grandi colonie di fenicotteri rosa e offrono suggestivi panorami. Il deserto di Atacama è uno dei più caratteristici al mondo, l’aria è estremamente secca e il cielo è il più limpido del pianeta. Le lagune all’interno della Riserva Nacional Los Flamencos creano paesaggi di pura magia, grazie al contrasto tra le acque dai toni blu con il giallo degli arbusti e il color ocra delle rocce, immersi in uno scenario di silenzio che preserva ancora inalterata la sua fauna e flora. Pernottamento.
6° giorno - San Pedro de Atacama
Colazione e giornata libera per partecipare a escursioni opzionali. A solo un’ora a nord da San Pedro de Atacama, a 3475m, si trovano le Termas de Puritama, piscine naturali con acque termali, ricche di zolfo e sali minerali prodotti dai flussi sotterranei dell’omonimo fiume e situati in fondo a un canyon montuoso di inestimabile bellezza. In alternativa, segnaliamo un’escursione agli insoliti Geyser del Tatio (a 4321m), con partenza alle prime luci dell’alba per godere appieno dello spettacolo naturale che ha luogo. Qui, dal buio della notte, vedrete comparire le prime timide fumarole, che raggiungeranno il loro apice al sorgere del sole. Pernottamento.
7° giorno - San Pedro de Atacama - Calama - Santiago del Cile
Colazione e trasferimento libero all’aeroporto di Calama per prendere il volo diretto a Santiago (non incluso). Arrivo e trasferimento libero in hotel. Pernottamento (bagno condiviso).
8° giorno - Santiago del Cile - Isola di Pasqua
Colazione e trasferimento libero all’aeroporto. Partenza con volo diretto all’Isola di Pasqua (non incluso). Arrivo e transfer in struttura. L’Isola di Pasqua ha mantenuto nei secoli l’appeal di porto sicuro per esploratori intrepidi e costituisce ancora oggi il luogo più lontano da qualsiasi altro territorio abitato. Circa 1000 anni fa, famiglie provenienti dalla Polinesia e alla ricerca di terre vergini in cui impiantarsi, navigarono per oltre 3000km a bordo di piccole zattere prima di approdare su questo lembo di Terra disperso nel cuore del Pacifico. Il primo navigatore europeo a giungere sull’Isola fu l’olandese J. Roggeveen, la domenica di Pasqua del 1722. Pernottamento.
9° giorno - Isola di Pasqua
Colazione e partenza per l’escursione ad Anakena, che inizierà dalla città di Hanga Roa, capitale e unica città dell’Isola di Pasqua, fino ad arrivare a Ahu Akahanga. Visiteremo uno dei siti archeologici più interessanti della zona: il Rano Raraku, un cratere con una laguna e una cava all'interno del quale sono state estratte le pietre utilizzate per la realizzazione dei Moai, le iconiche sculture monolitiche. A 2 km si trova Ahu Tongariki, un'altra impressionante piattaforma cerimoniale dove si potranno contemplare 15 statue gigantesche di varie forme e misure. Rientro al villaggio per pranzo e nel pomeriggio partenza per Ahu Te Pito Kura, sito in cui si trova il più grande Moai dell'isola. Proseguiremo verso la spiaggia di Anakena, dove potrete riposare e godervi la sua spiaggia di sabbia bianca bagnata da acque cristalline, prima di rientrare a Hanga Roa percorrendo la costa sud. Pernottamento.
10° giorno - Isola di Pasqua
Colazione e parte della giornata dedicata all'escursione ad Ahu Akivi. L'escursione partirà da Hanga Roa, fino ad arrivare ad Ahu Akivi, luogo interessante non solo per la sua posizione (al centro dell'isola), ma anche per le leggende esistenti attorno ai suoi 7 Moai e per essere l'unico sito in cui i Moai sono rivolti verso il mare. Si prosegue verso il sito archeologico di Ahu Vaiteka, con ultima tappa a Puna Pau, piccolo cratere contenente scorie vulcaniche rosse usate nella realizzazione dei Moai dell'isola. Rientro e pernottamento.
11° giorno - Isola di Pasqua
Colazione. Ultima giornata con escursione prevista a Orongo. La visita inizia a Vinapu e prosegue verso rano Kau, un vulcano di 310 metri con un cratere di 1,6 km di diametro e una laguna di acqua fresca profonda 11 metri: qui si trova l'antica città cerimoniale di Orongo, con la più grande concentrazione di petroglifi. Orongo è un piccolo villaggio di pietra e antico centro religioso, ubicato in una location d'eccezzione, sul Vulcano Rano Kau e proprio nel punto in cui 250 metri di scogliera a picco sul mare si fondono con la parete interna del cratere. Resto della giornata libera e pernottamento.
12° giorno - Isola di Pasqua - Santiago del Cile
Colazione, trasferimento all'aeroporto e ritorno con volo a Santiago (non incluso). Arrivo, trasferimento libero in hotel e sistemazione. Pernottamento (bagno condiviso).
13° giorno - Santiago del Cile
Colazione e saluto finale di tutti i partecipanti. Fine del tour.