Giappone: un sogno ad occhi aperti, tutto da vivere.
Istantanee giapponesi. Fa sempre uno strano effetto pensare al Giappone, non ci si riesce a focalizzare su un punto preciso, un’immagine unica. Sognando ad occhi aperti si passa da istantanee di eleganti e misteriose donne in kimono, con acconciature decorate con minuti fiori e un trucco che rende i loro volti imperscrutabili, e un attimo dopo l’istantanea sbiadisce e lascia il posto a grattacieli illuminati nelle tenebre della notte, colorate insegne al neon che si ammassano le une sulle altre, in uno scenario che è del tutto degno di un film di fantascienza.
Anime molteplici. Il Giappone è passato, storia, tradizioni che, sebbene ancor oggi vivano e siano perfettamente mescolati al presente, sono solo uno dei molteplici aspetti di questo affascinante e misterioso paese, sempre in bilico tra passato e futuro. Ed è proprio il futuro che ci aspetta nella sfavillante Tokyo, dove passeggiando per le vie di Omotesando vedremo incredibili strutture architettoniche che ospitano negozi di alta moda, mentre a Shinjuku, perduti tra grattacieli che quasi fanno svanire il cielo stesso, osserveremo un paesaggio che combina avanguardia e cura minimalista.
Storie di umani e dèi. Più a sud si trova Hiroshima, con la sua storia e la sua tragedia, a memoria della follia umana, e poco oltre, lasciandosi cullare su un piccolo traghetto, si intravede un Torii, un portale sacro, che sembra galleggiare sulle acque: è l’accesso all’Isola Sacra di Miyajima, che gli uomini hanno il permesso di visitare ma destinata ad esser abitata solo dagli dèi. Al momento di abbandonare questo paese, è difficile capire se sia stato tutto solo un sogno o se davvero esiste un luogo così, dal fascino incantato, che non cambia mai eppure in perenne evoluzione.
Gran Tour del Giappone
1 giorno Partenza
Partiamo con un volo di linea alla volta di Tokyo, capitale del Giappone. Noto come il Paese del Sol Levante, il Giappone, grande potenza asiatica e una delle principali economie mondiali, è un mondo a parte, legato indissolubilmente alla sua tradizione millenaria e al tempo stesso profondamente moderno e innovativo. Pernottiamo a bordo del nostro volo.
2 giorno Arrivo a Tokyo
Arriviamo all’aeroporto di Tokyo dove incontriamo l’assistente che ci aiuta nel disbrigo delle formalità doganali e ci accompagna fino al nostro hotel a Tokyo, città dai mille contrasti e dalle mille anime, un connubio perfetto tra antico e moderno, tra progresso e tradizione. Il resto della giornata è libero per un po’ di riposo o per una prima passeggiata con l’accompagnatore nei dintorni dell’hotel. La cena è libera.
3 giorno Tokyo
Dedichiamo la giornata alla visita guidata panoramica di Tokyo in pullman. Ci fermiamo allo Shibuya Sky e ammiriamo il panorama dall’alto dei suoi 230 metri. Ritornati a terra arriviamo allo Shibuya Crossing, l’incrocio più affollato al mondo, dove si trova la statua del cane Hachiko. Percorrendo il viale Omotesando e il quartiere di Harajuku, arriviamo al Santuario Meiji, il più famoso tempio shintoista di Tokyo. In seguito ci fermiamo per una foto davanti al Palazzo Imperiale e, attraversando il quartiere tradizionale di Asakusa, arriviamo al Tempio di Sensoji, antico tempio buddhista con pagode tradizionali immerse in un parco di ciliegi. Pranziamo in ristorante, mentre la cena è libera.
4 giorno Tokyo - Shizuoka - Kyoto
Dopo la colazione i nostri bagagli partono direttamente verso Kyoto (1 collo a testa da lasciare entro le 7:30 in reception), mentre noi andiamo in bus fino a Shizuoka, città che rappresenta il primo produttore di tè del paese. Prendiamo la funivia per raggiungere l’altopiano di Nihondaira, un ambiente collinare ricoperto di piante di tè, con splendide viste sul Monte Fuji e sull’oceano. Qui visitiamo il Santuario di Kunozan Toshogu, che custodisce la tomba dello shogun Tokugawa Ieyasu, che nel 1600 unificò il Giappone. Rientriamo quindi a Shizuoka per prendere il treno per Kyoto. Il pranzo è libero nel corso delle visite. La cena ci aspetta in un ristorante a Kyoto.
5 giorno Kyoto
L’intera giornata è dedicata alla visita guidata di Kyoto, antica capitale del Giappone e tuttora cuore culturale e storico del paese. Visitiamo il Tempio di Kinkaku, un tempio zen il cui esterno è quasi interamente ricoperto da lamine d’oro, e il Castello di Nijo, splendido mix architettonico tra elementi giapponesi e cinesi, una fortezza al cui interno si trovano i 5 padiglioni del Ninomaru Goten, palazzo dello shogun. Vediamo poi il Tempio di Kiyomizudera, scenografico tempio buddhista posto sull’omonima cascata e circondato da ciliegi e aceri. Rientriamo quindi a Kyoto per partecipare a una tradizionale cerimonia del tè. Pranziamo in un ristorante, mentre la cena è libera.
6 giorno Nara - Kyoto
Al mattino partiamo per Nara, una delle più antiche città del Giappone. Entriamo nel Parco di Nara, una vasta riserva naturale caratterizzata da una grande popolazione di cervi che si avvicinano senza paura ai visitatori, dove visitiamo il Tempio di Todaiji, che ospita una statua di Buddha alta 15 metri, e il Santuario di Kasuga Taisha, antico santuario shintoista, che custodisce svariate opere d’arte e oltre 3000 lanterne. Rientrando a Kyoto ci fermiamo al Santuario di Fushimi Inari, forse il santuario shintoista più noto del Giappone, celebre per i sentieri che lo circondano, decorati da centinaia di torii (cancelli sacri). Pranziamo in ristorante a Nara, mentre la cena è libera a Kyoto.
7 giorno Kyoto - Kanazawa - Shirakawa-go - Takayama
Raggiungiamo a piedi la stazione ferroviaria e prendiamo un treno per Kanazawa, dove visitiamo il Giardino di Kenrokuen, uno dei più belli del Giappone, Higashi Chaya, il quartiere delle geisha, e Nagamachi, il quartiere dei samurai, rimasto com’era in età feudale. Dopo il pranzo libero proseguiamo il viaggio verso Shirakawa-go, un incantevole villaggio costituito da abitazioni tradizionali in legno con il tetto spiovente. Raggiungiamo in pullman il centro di Takayama e passeggiamo per il mercato della città; ci sistemiamo in un ryokan, una locanda tradizionale con le tipiche terme a disposizione dei clienti e in cui i letti sono futon stesi su tatami. La cena e la prima colazione del giorno successivo sono in stile giapponese.
8 giorno Takayama - Nagoya - Osaka
Ci trasferiamo in pullman il centro di Takayama e passeggiamo per il mercato della città, dove si radunano decine di artigiani. Visitiamo lo Yatai Kaikan, museo che custodisce 11 carri cerimoniali del Festival di Takayama, e il quartiere storico di Kamisan No-Machi, con i suoi negozi di artigianato e abitazioni tradizionali. Raggiungiamo la stazione in pullman, risaliamo a bordo del treno per Nagoya e qui prendiamo il famoso “treno proiettile”, lo Shinkansen, che viaggia a oltre 300 km/h. Arriviamo a Osaka e saliamo al Floating Garden Observatory, che regala viste mozzafiato. Facciamo poi un giro nel quartiere di Namba, vivace, ricco di negozi e noto per lo street food di Dotonbori. Il pranzo è libero e la cena è prevista in ristorante.
9 giorno Osaka - Hiroshima
Raggiungiamo la stazione di Osaka e partiamo col treno proiettile per Hiroshima, città devastata dalla bomba atomica alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Visitiamo la città in pullman e sostiamo al Memoriale della Pace, immenso parco nel quale si trovano i resti dell’edificio colpito dalla bomba, un cenotafio con i nomi di tutti i deceduti e il Museo del Memoriale, che racconta quel tragico 6 agosto 1945 attraverso foto, video e oggetti di uso quotidiano. Prendiamo poi il traghetto per l’isola di Miyajima, nota per il Santuario di Itsukushima, uno dei pochi in legno costruiti sul mare, con l’iconico torii che sembra galleggiare sull’acqua. Pranziamo in ristorante mentre la cena è libera.
10 giorno Hiroshima - Himeji - Tokyo
Raggiungiamo a piedi la stazione e partiamo con il treno proiettile per Tokyo, con una sosta a Himeji per la visita del suo famoso castello. Conosciuto anche come Castello dell’Airone Bianco, è uno dei 12 castelli originali del Giappone ancora intatti e la prima struttura risale a oltre 600 anni fa. Attualmente è composto da oltre 80 edifici collegati da una serie di sentieri tortuosi simili a un labirinto. Il mastio centrale ha sei piani, che più si sale e più si restringono, e all’ultimo piano si trovano un piccolo santuario e dei punti panoramici. Dopo la visita riprendiamo il viaggio in treno per Tokyo. Il pranzo è incluso nel corso delle visite e la cena è libera.
11 giorno Tokyo
Abbiamo l’intera giornata di oggi a disposizione, con pranzo e cena liberi, per scoprire Tokyo con visite in autonomia oppure per dedicare del tempo allo shopping. In alternativa possiamo partecipare a un’escursione facoltativa a Nikko, incantevole cittadina situata fuori Tokyo, circondata da colline ricoperte da una natura rigogliosa e punteggiate da un gran numero di templi e santuari.
12 giorno Tokyo - Rientro
Il nostro viaggio in Giappone è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa affascinante e indimenticabile nazione. In base all’orario del volo potremmo avere ancora del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia prima dell’incontro con l’assistente che ci accompagnerà fino all’aeroporto, in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Giappone Classico
1 giorno Partenza
Partiamo con un volo di linea alla volta di Tokyo, capitale del Giappone. Noto come il Paese del Sol Levante, il Giappone, grande potenza asiatica e una delle principali economie mondiali, è un mondo a parte, legato indissolubilmente alla sua tradizione millenaria e al tempo stesso profondamente moderno e innovativo. Pernottiamo a bordo del nostro volo.
2 giorno Arrivo a Tokyo
Arriviamo all’aeroporto di Tokyo dove incontriamo l’assistente che ci aiuta nel disbrigo delle formalità doganali e ci accompagna fino al nostro hotel a Tokyo, città dai mille contrasti e dalle mille anime, un connubio perfetto tra antico e moderno, tra progresso e tradizione. Il resto della giornata è libero per un po’ di riposo o per una prima passeggiata con l’accompagnatore nei dintorni dell’hotel. La cena è libera.
3 giorno Tokyo
Dedichiamo la giornata alla visita guidata panoramica di Tokyo in pullman. Ci fermiamo allo Shibuya Sky e ammiriamo il panorama dall’alto dei suoi 230 metri. Ritornati a terra arriviamo allo Shibuya Crossing, l’incrocio più affollato al mondo, dove si trova la statua del cane Hachiko. Percorrendo il viale Omotesando e il quartiere di Harajuku, arriviamo al Santuario Meiji, il più famoso tempio shintoista di Tokyo. In seguito ci fermiamo per una foto davanti al Palazzo Imperiale e, attraversando il quartiere tradizionale di Asakusa, arriviamo al Tempio di Sensoji, antico tempio buddhista con pagode tradizionali immerse in un parco di ciliegi. Pranziamo in ristorante, mentre la cena è libera.
4 giorno Tokyo - Shizuoka - Kyoto
Dopo la colazione i nostri bagagli partono direttamente verso Kyoto (1 collo a testa da lasciare entro le 7:30 in reception), mentre noi andiamo in bus fino a Shizuoka, città che rappresenta il primo produttore di tè del paese. Prendiamo la funivia per raggiungere l’altopiano di Nihondaira, un ambiente collinare ricoperto di piante di tè, con splendide viste sul Monte Fuji e sull’oceano. Qui visitiamo il Santuario di Kunozan Toshogu, che custodisce la tomba dello shogun Tokugawa Ieyasu, che nel 1600 unificò il Giappone. Rientriamo quindi a Shizuoka per prendere il treno per Kyoto. Il pranzo è libero nel corso delle visite. La cena ci aspetta in un ristorante a Kyoto.
5 giorno Kyoto
L’intera giornata è dedicata alla visita guidata di Kyoto, antica capitale del Giappone e tuttora cuore culturale e storico del paese. Visitiamo il Tempio di Kinkaku, un tempio zen il cui esterno è quasi interamente ricoperto da lamine d’oro, e il Castello di Nijo, splendido mix architettonico tra elementi giapponesi e cinesi, una fortezza al cui interno si trovano i 5 padiglioni del Ninomaru Goten, palazzo dello shogun. Vediamo poi il Tempio di Kiyomizudera, scenografico tempio buddhista posto sull’omonima cascata e circondato da ciliegi e aceri. Rientriamo quindi a Kyoto per partecipare a una tradizionale cerimonia del tè. Pranziamo in un ristorante, mentre la cena è libera.
6 giorno Nara - Kyoto
Al mattino partiamo per Nara, una delle più antiche città del Giappone. Entriamo nel Parco di Nara, una vasta riserva naturale caratterizzata da una grande popolazione di cervi che si avvicinano senza paura ai visitatori, dove visitiamo il Tempio di Todaiji, che ospita una statua di Buddha alta 15 metri, e il Santuario di Kasuga Taisha, antico santuario shintoista, che custodisce svariate opere d’arte e oltre 3000 lanterne. Rientrando a Kyoto ci fermiamo al Santuario di Fushimi Inari, forse il santuario shintoista più noto del Giappone, celebre per i sentieri che lo circondano, decorati da centinaia di torii (cancelli sacri). Pranziamo in ristorante a Nara, mentre la cena è libera a Kyoto.
7 giorno Kyoto - Kanazawa - Shirakawa-go - Takayama
Raggiungiamo a piedi la stazione ferroviaria e prendiamo un treno per Kanazawa, dove visitiamo il Giardino di Kenrokuen, uno dei più belli del Giappone, Higashi Chaya, il quartiere delle geisha, e Nagamachi, il quartiere dei samurai, rimasto com’era in età feudale. Dopo il pranzo libero proseguiamo il viaggio verso Shirakawa-go, un incantevole villaggio costituito da abitazioni tradizionali in legno con il tetto spiovente. Raggiungiamo in pullman il centro di Takayama e passeggiamo per il mercato della città; ci sistemiamo in un ryokan, una locanda tradizionale con le tipiche terme a disposizione dei clienti e in cui i letti sono futon stesi su tatami. La cena e la prima colazione del giorno successivo sono in stile giapponese.
8 giorno Takayama - Nagoya - Tokyo
Ci trasferiamo in pullman il centro di Takayama e passeggiamo per il mercato mattutino della città, dove di radunano decine di artigiani. Visitiamo lo Yatai Kaikan, un museo che custodisce 11 carri cerimoniali usati duranti il Festival di Takayama. Passeggiamo poi per il quartiere storico di Kamisan No-Machi, caratterizzato da negozi di artigianato, musei e abitazioni tradizionali visitabili. Raggiungiamo la stazione in pullman, risaliamo a bordo del treno per Nagoya, dove ci separiamo dall’accompagnatore e prendiamo il famoso “treno proiettile”, lo Shinkansen, che viaggia a oltre 300 km/h. Arriviamo a Tokyo, dove ci aspetta l’assistente per accompagnarci in hotel. Il pranzo e la cena sono liberi.
9 giorno Tokyo - Rientro
Il nostro viaggio in Giappone è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa affascinante e indimenticabile nazione. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia prima dell’incontro con l’assistente che ci accompagnerà fino all’aeroporto, in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Essenza del Giappone
1 giorno Partenza
Partiamo con un volo di linea alla volta di Tokyo, capitale del Giappone. Noto come il Paese del Sol Levante, il Giappone, grande potenza asiatica e una delle principali economie mondiali, è un mondo a parte, legato indissolubilmente alla sua tradizione millenaria e al tempo stesso profondamente moderno e innovativo. Pernottiamo a bordo del nostro volo.
2 giorno Arrivo a Tokyo
Arriviamo all'aeroporto di Tokyo e, dopo le formalità doganali e il ritiro bagagli, incontriamo l'assistente parlante italiano che, dopo un primo giro esplorativo della città, ci accompagnerà in Hotel. La cena è libera.
3 giorno Tokyo
Dedichiamo la giornata a una visita guidata panoramica di Tokyo in pullman. Muovendoci con i mezzi pubblici, ci fermiamo allo Shibuya Sky e ammiriamo il panorama dall’alto dei suoi 230 metri. Ritornati a terra arriviamo allo Shibuya Crossing, l’incrocio più affollato al mondo, dove si trova la statua del cane Hachiko. Riprendiamo la metro di superficie per arrivare al Santuario Meiji, il più famoso tempio shintoista di Tokyo. Chiudiamo la giornata nel quartiere tradizionale di Asakusa, con i suoi negozi di artigianato, chioschi di street food e la via dello shopping Nakamise Dori, per visitare il Tempio di Sensoji, antico tempio buddhista con pagode tradizionali immerse in un parco di ciliegi. I pasti sono liberi.
4 giorno Tokyo
Abbiamo un’intera giornata a disposizione per approfondire la nostra conoscenza di Tokyo in autonomia, visitando la capitale giapponese o le zone limitrofe in totale libertà. L’accompagnatore o la guida possono comunque offrire consigli sulle attività da svolgere. Il pranzo e la cena sono liberi.
5 giorno Tokyo - Kawaguchiko
Lasciamo il bagaglio alla reception per farlo partire direttamente verso Kyoto, portando con noi una borsa a mano con il necessario per una notte. Ci dirigiamo verso la stazione dei treni per un’escursione fuori città al Lago Kawaguchi. La prima tappa è il Santuario Arakura Fuji Sengen-jinja e la sua pagoda, dove si può godere di una vista spettacolare sul lontano Monte Fuji. Ci aspetta poi un giro in battello sul lago, seguito da una salita in funivia sul monte Kachikachi e dal pranzo libero. In cima al monte si trova un osservatorio da cui è possibile ammirare panorami particolarmente suggestivi. Per la notte ci sistemiamo in un ryokan, una locanda tipica giapponese in cui i letti sono futon stesi su tatami. È inclusa una cena tipica.
6 giorno Kawaguchiko - Kyoto
Dopo la prima colazione ci dirigiamo alla stazione ferroviaria di Mishima per prendere lo shinkansen, il famoso “treno proiettile”, verso Kyoto. Giunti a destinazione in tarda mattinata, iniziamo la visita guidata della città con i mezzi pubblici, in cui vediamo la Foresta di Bambù, lo storico Ponte Togetsukyo, il Padiglione d’Oro e il castello Nijo. I pasti sono liberi.
7 giorno Kyoto
Abbiamo un’intera giornata a disposizione per approfondire la nostra conoscenza di Kyoto in autonomia, visitando questa città, che in passato fu l’antica capitale del Giappone, in totale libertà. L’accompagnatore o la guida possono comunque offrire consigli sulle attività da svolgere. Il pranzo e la cena sono liberi.
8 giorno Kyoto - Osaka - Rientro
Il nostro viaggio in Giappone è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa affascinante e indimenticabile nazione. Dopo colazione raggiungiamo l’aeroporto in autonomia con i mezzi pubblici, in tempo per salire a bordo del volo che ci riporta in Italia.