Il viaggio in Cina perfetto per chi visita questo paese la prima volta se poi lo fa tutto in treno diventa una esperienza unica. Pechino, l’attuale capitale con la Grande Muraglia e la Città Proibita; Shanghai, la metropoli che guarda al futuro, con i suoi grattacieli avveniristici e le scintillanti vie commerciali che rappresentano appieno il cambiamento, la crescita, il domani; Suzhou dagli innumerevoli ponti e canali che si alternano a meravigliosi giardini; Xi’An, dove ammirerete il famoso Esercito di Terracotta. Un percorso classico ma intenso che vi coinvolgerà direttamente lasciandovi ampi momenti liberi per confondervi con la gente locale.
Per questo tour:
- Zaino in spalla Lascia a casa valigie, trolley, beauty case. Ti basterà lo zaino, la libertà viaggia con bagaglio a mano.
- Food Safari Letteralmente, pane per i denti di foodies e gourmand. Preparatevi a scorribande diurne o notturne a caccia dello streatfood più autentico e prelibato
- Archeo A spasso dentro la storia, letteralmente. Itinerari che includono passaggi attraverso siti archeologici, musei a cielo aperto, siti storici,...
Programma di viaggio
1° giorno - Pechino
Incontro in hotel con il nostro Team Leader e breve briefing sul tour con tutto il resto del gruppo. Pernottamento. Per un primo assaggio della città si può andare in piazza Tienanmen, che di sera viene illuminata da milioni di lucine. Vicino alla piazza si trova Qianmen Street, una via pedonale ricca di negozi moderni e botteghe storiche. Per una visione panoramica si puo salire sulla CCTV Tower, che a 405 metri sovrasta l’intera città.
2° giorno - Pechino
Giornata dedicata all’escursione alla Grande Muraglia. Escursione alla grande Muraglia sezione “Mutianyu” edificata nel 550. Di rientro in città effettueremo una sosta allo stadio Nazionale, meglio conosciuto come il Nido d’uccello. Rientro in hotel, serata libera e pernottamento. Chi avesse voglia di una cena a base di street food e cibo tradizionale troverà grandi soddisfazioni in Ghost Street o Guijie Street, una sfilata infinita di ristorantini e bancarelle aperti tutta la notte, con le facciate laccate di rosso e lanterne a perdita d’occhio. Wangfujing Street è invece la via pedonale più importante della città, anche qui bancarelle di cibo dove potete assaggiare spiedini di ogni genere: stelle marine, scorpioni, serpenti! Se è la freschezza degli ingredienti a preoccuparvi non esitate: alcuni di questi si contorcono ancora mentre li guardate.
3° giorno - Pechino
Intera giornata dedicata alla visita libera della città. È d’obbligo la visita alla Città Proibita, il palazzo imperiale delle dinastie e Ming e Qing, che servì da residenza imperiale e centro politico per quasi 500 anni. Al suo interno conserva le preziose collezioni delle due dinastie. La città era proibita perché nessuno, a parte la famiglia dell’Imperatore, poteva accedervi. Questa veniva anche definita il Palazzo d’Inverno, perché la famiglia imperiale durante le afose estati cinesi preferiva ritirarsi in una residenza più verdeggiante: il Palazzo d’estate appunto. Non lontano dalla capitale (50 km circa) si trovano le tombe imperiali della dinastia Ming, trattasi di un cimitero monumentale costruito secondo i rigidi principi del Feng Shui e circondato dalle montagne. Un ottimo suggerimento è anche quello di perdersi in un’atmosfera incantevole fra gli Hutong, le stradine formate da residenze storiche e botteghe tradizionali.
4° giorno - Pechino - Xi’An (1000 km - 5h)
Mattinata a disposizione nella capitale, consigliamo la visita libera del Tempio del Cielo, il complesso di templi dedicati al culto del Cielo (Tian), da cui si riteneva che discendessero gli imperatori. Nel primo pomeriggio partenza in treno veloce per Xi’An, storica capitale dalla quale regnarono 13 dinastie, con più di 3000 anni di storia e una posizione situata all’estremità della via della seta. Qui si trovano le tombe imperiali; le grandi pagode, fra cui spicca la pagoda della Grande Oca Selvatica e, naturalmente, l’esercito di terracotta. Arrivo in serata sistemazione in hotel e pernottamento.
5° giorno - Xi’An
Visita al celebre esercito di terracotta, situato all’interno del Mausoleo del primo imperatore Qin (40 km c.a). Si tratta della riproduzione in terracotta dell’armata di guerrieri che unificò la Cina, costruita in questo caso come esercito di protezione per la tomba dell’Imperatore Qin Shi Huang. Sosta al quartiere Musulmano dove, tra moschee e negozietti, è possibile vedere uomini con il tradizionale copricapo bianco cucinare a vista lo Yangrou Paomo, il piatto più celebre di Xi’An: vi verrà servita una ciotola capiente e del pane, che dovrete spezzettare con le mani. Una volta fatto vi verrà versata nella ciotola una saporitissima zuppa di montone, che andrà ad ammorbidire i pezzetti di pane... buon appetito!
6° giorno - Xi’An - Suzhou (1300 km - 6h30min)
Mattinata libera a disposizione per le ultime visite della città. I più mattinieri potranno unirsi ai locali negli esercizi mattutini: Tai Chi, yoga, ballo nel City Park, mentre gli sportivi potranno noleggiare una bicicletta per un giro sulle mura della città. Nel primo pomeriggio trasferimento in stazione e partenza in treno veloce per Suzhou, situata sulle rive del fiume Yangtze (il fiume Azzurro), il più lungo dell'Asia. Arrivo e sistemazione in hotel.
7° giorno - Suzhou
Giornata dedicata alla visita della città, in particolare al Giardino dell'Umile Amministratore puntellato da laghi e percorso da canali ricamato da pagode e ponti perfettamente in armonia con l'ambiente. Si prosegue con la visita della Collina della Tigre e l'omonima pagoda ottagonale. Nel pomeriggio escursione all'antico villaggio di pescatori di Tongli. In questo contesto è possibile scoprire l'architettura delle dinastie Ming e Qing. Pernottamento in hotel.
8° giorno - Suzhou - Shanghai (100km - 1h30min)
Mattinata a disposizione per le ultime visite libere della città. Chi fosse interessato all'acquisto di prodotti di seta troverà numerosi negozi, fra qui quello più conosciuto è all'interno della N.1 Silk Factory, dove si potranno vedere i bachi e alcuni processi di lavorazione. Nel pomeriggio trasferimento in stazione e partenza in treno espresso per Shanghai, arrivo e sistemazione in hotel.
9° giorno - Shanghai
Dopo la colazione visita di Nanshi, la città vecchia, forse l'unico posto di Shanghai che ancora conserva un sapore antico. Le sue vie, una volta circondate da mura, ospitano oggi numerose botteghe, negozi e banchetti di street food. Si prosegue con la visita del Tempio del Buddha di Giada che ospita al suo interno due grosse statue di giada bianca raffiguranti il Buddha, provenienti dalla Birmania. Pomeriggio e sera libera. Raccomandiamo una passeggiata al Bund, il viale che costeggia la riva sinistra del fiume Huangpu e dal quale si ammira lo skyline futuristico di Shanghai. Pernottamento in hotel.
10° giorno - Shanghai
Giornata libera per la visita della città. Consigliamo di puntare in alto in una delle terrazze panoramiche della città. Allo Shanghai World Financial Center troverete un piano interamente di vetro e se le vertigini non sapete cosa siano sulla Jin Mao Tower potete fare anche la skywalk, cioè uscire imbragati sulla terrazza di vetro a 340 metri d'altezza. Infine, per gli amanti dello shopping, Nanjing Road è lunga circa 6 km e vi si trovano almeno 600 negozi diversi, quindi alla fine potreste sentire il bisogno di un autentico massaggio cinese ai piedi!
11° giorno - Shanghai
Colazione, saluto di tutti i partecipanti e fine del tour.