Per analizzare l’utilizzo del sito e migliorare l'esperienza dei nostri utenti utilizziamo cookies e altre tecnologie. Cliccando su "OK" o continuando la navigazione, acconsenti l'uso dei cookies. Informativa OK

Ricerca Vacanze Offerte Scontate Last Minute Last Second Prezzi minimi di oggi Prenota Prima Vacanze Insieme Festività Wellness Eventi

e-vado Chiamaci 0698264700 - il Grillo Viaggiante
Registrati per avere tanti vantaggi

Assicurazione Annullamento sempre compresa!

Gioca e Viaggia: Conquista la Sardegna e tanti Sesterzi !!!

Indietro

Tour della Sicilia con accompagnatore

Si trova in Italia \ Tour

Vedi tutte le foto »

Un Ponte del 25 aprile per single unico ed imperdibile nella Sicilia  Barocca attraverso un magico tour effettuato a bordo di un bus privato che ci porterà a visitare tutti i più importanti luoghi dove sarà possibile ammirare i luoghi più interessanti : Noto, Ragusa, Donnafugata, Scicli, Punta Secca, Ragusa e Siracusa per ammirare   il fascino del Barocco siciliano, soggiorno in un elegante Boutique Hotel ****  a  Modica (facilmente raggiungibile con navette pubbliche dall’aeroporto di Catania), cene e bevande incluse,  accesso alla piscina riscaldata e centro benessere, emozioni da non perdere in compagnia di tanti altri single di tutta Italia diventando spettatori dal vivo….


La Sicilia Barocca
Il Commissario Montalbano, nato dalla penna e dalla fervida fantasia di Andrea Camilleri, con le sue indagini ha affascinato il mondo. Oggi più che mai i luoghi in cui lo scrittore siciliano ha ambientato le storie del celebre investigatore sono tra le mete turistiche siciliane più amate come Vigata, Montelusa, Marinella, sono tutte città dai nomi di fantasia ma in qualche modo hanno un corrispettivo nella vita reale. Scopriamo quali sono gli angoli di Sicilia, già ricchi di storia e cultura, ma resi ancora più noti dalla presenza del commissario Montalbano.

Vigata:
È la cittadina in cui si svolge la storia, dove si trova il commissariato in cui lavorano Salvo Montalbano, Mimì Augello, Giuseppe Fazio e Agatino Catarella. Una città immaginaria, il cui nome è stato associato dallo stesso Camilleri a Porto Empedocle. In realtà, nella trasposizione televisiva del romanzo, c’è un pezzo di Vigata in varie bellissime città della Sicilia orientale, soprattutto nella provincia di Ragusa.
Il commissariato si trova a Scicli e nella realtà è il Comune, con la splendida piazza antistante, in via Francesco Mormina Penna. Si tratta di un edificio dei primi del ‘900 in stile neorinascimentale. L’ufficio del sindaco di Scicli è nella fiction la stanza del questore Luca Bonetti Alderighi.
 
Spiaggia di Punta Secca:
Il mare che si vede dalla terrazza e in cui nuota Montalbano tutte le mattine è quello del canale di Sicilia e della “sicca” (la secca).