Tour Eolie, alla scoperta delle Perle del Tirreno
Giorno 1: Catania – Milazzo – Lipari
Arrivo all’aeroporto di Catania. Trasferimento in auto privata con conducente dall’Aeroporto di Catania Fontanarossa al porto di Milazzo e imbarco in aliscafo per Lipari. Trasferimento dal porto di Lipari all’hotel. Check-in. Sistemazione nelle camere. Cena in ristorante e pernottamento.
Giorno 2: Lipari – Panarea – Stromboli – Lipari
Colazione. Mattinata libera per mare e relax. Partenza per Panarea e Stromboli. Prima sosta a Panarea dove sarà possibile visitare il piccolo paesino con una gradevole passeggiata lungo le vie che intervallano le bianche casette in stile eoliano. Si prosegue poi con la barca alla volta di Stromboli. Anche qui è previsto uno scalo sull’isola (Stromboli è definita l’isola più selvaggia proprio perché sembra conservare bene il suo legame con la natura : ad esempio, nelle strade non vi è illuminazione!). Saliti nuovamente sulla barca, si proseguirà fino a giungere alla Sciara del fuoco, un costone del cratere da dove discende la lava. Dalla barca sarà inoltre possibile assistere alle suggestive eruzioni del vulcano che si susseguono con intervalli di circa quindici minuti. Cena libera. Rientro a Lipari in serata. Pernottamento.
Giorno 3: Lipari – Salina – Lipari
Colazione. Partenza in barca per Salina. Dopo una sosta nel centro di S. Marina si prosegue in barca per il periplo dell’isola, bagno a Pollara, la spiaggia del celebre film “Il Postino”. Si prosegue per Lingua dove si trova un laghetto salato da dove veniva anticamente estratto il sale (da qui il nome dell’isola). Pranzo libero. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
Giorno 4: Lipari
Colazione. Visita libera del Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea. Si visiteranno inoltre la Cattedrale dedicata al patrono San Bartolomeo con il chiostro e l’area archeologica del Castello. Pranzo in ristorante. Dopo pranzo giro dell’isola di Lipari in taxi. Sosta nei punti principali come Quattrocchi, particolare località così chiamata in quanto da lì è possibile ammirare un panorama la cui bellezza necessita, appunto, di quattro occhi per essere apprezzata in ogni sua caratteristica. Si prosegue per Porticello, località di Lipari ove un tempo si effettuava l’estrazione, dalle cave bianchissime, della pietra pomice. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
Giorno 5: Lipari
Colazione. Giornata libera per mare e relax. Rientro in hotel. Cena in ristorante e pernottamento.
Giorno 6: Lipari – Vulcano - Lipari
Colazione. Partenza in barca per Vulcano. Periplo dell’isola in barca con soste bagno. Giunti a terra sarà possibile effettuare la scalata al cratere o fare un bagno ni pressi della spiaggia nerissima dell’isola. (qualora i fanghi dovessero essere nuovamente aperti al pubblico possibilità di fare il bagno all’interno della pozza). Pranzo libero. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena libera, pernottamento.
Giorno 7: Lipari
Colazione. Mattina libera per mare e relax. Nel pomeriggio trasferimento in taxi per visita in cantina presso Tenuta di Castellaro con degustazione al tramonto. Una conclusione in un luogo unico e indimenticabile. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
Giorno 8: Lipari – Milazzo – Catania
Colazione. Check-out. Trasferimento al porto di Lipari e aliscafo per Milazzo. Trasferimento dal porto di Milazzo all’Aeroporto di Catania Fontanarossa.
Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso verranno garantite tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario.
Tour Sicilia Occidentale, le spiagge più belle
Giorno 1 / Sabato: Palermo
Arrivo all’aeroporto di Palermo. Trasferimento all’hotel per conto proprio (vedi supplemento). Pernottamento
Giorno 2 / Domenica : Palermo – Spiaggia di Mondello - Palermo
Colazione in hotel. Incontro con la guida ai piedi della scalinata del Teatro Massimo per ammirare l’imponente struttura del più grande Teatro dell’Opera d’Italia.
A pochi passi entrerete nel cuore del Mercato storico U Capu dove storia, tradizione e cibo di strada si mescolano alle voci ed i volti della gente di Palermo. Lì si nasconde un gioiello barocco appena restaurato, la chiesetta dell’Immacolata Concezione. Attraverso vicoli ed antichi palazzi eccovi alla cattedrale normanna ove sono le spoglie di Federico II di Svevia e la “Vara” d’argento di Santa Rosalia.
Tra i giardini della villa Bonanno e le antiche rovine romane della Paleopoli sarete al Palazzo Reale o dei Normanni che custodisce 3000 anni della nostra storia e gli splendidi mosaici della cappella Palatina in cui arabi, bizantini e normanni condivisero saperi, segreti esoterici, vita e costumi in grande tolleranza. Costeggiando le antiche fortificazioni fotograferete San Giovanni degli Eremiti, una suggestiva architettura arabo-normanna con le sue particolari cupole. Alla scoperta di Quartieri medievali, facciate spagnole e cortili delle dimore storiche percorrerete il “Cassaro” per concludere il vostro tour ai Quattro Canti o Teatro del Sole, elegante impianto barocco. Alle ore 13:00, incontro von il vostro autista e trasferimento alla spiaggia di Mondello. La spiaggia di Mondello è considerata fra le più belle e suggestive d’Italia. Si trova a soli 11 km dal centro città e questa vicinanza fa sì che venga frequentata anche da chi ha poche ore a disposizione da spendere al mare. E’ incastonata tra il Monte Pellegrino ed il Monte Gallo, che regalano un tocco di natura e di verde alla bianca spiaggia lambita da un mare cristallino. Tempo libero. Alle ore 17:00, incontro con il vostro autista e trasferimento in hotel. Pernottamento
Giorno 3 / Lunedì: Palermo – Spiagge di Favignana – Palermo
Colazione in hotel. Incontro con il nostro staff e con il resto del gruppo presso il meeting Point più vicino al vostro albergo e partenza per Trapani per prendere l'aliscafo e raggiungere l'incredibile Favignana, l'isola più grande dell'arcipelago delle Egadi a forma di farfalla. L'aliscafo da Trapani arriva al grazioso porticciolo della città di Favignana, che per secoli fu protetto dal Forte di Santa Caterina. Originariamente costruita dagli Arabi come torre di guardia, successivamente ampliata dai Normanni e in seguito utilizzata come prigione dai Re Borbonici, L'isola di Favignana ha un fascino semplice e senza pretese e un'atmosfera rilassante, scogliere meravigliose, mare pulitissimo, una cucina deliziosa per gli amanti del pesce fresco. Un tempo dedita alla pesca dei tonni, la più grande delle isole Egadi – le altre sono Marettimo e Levanzo – è oggi votata al turismo, ma non si è ancora lasciata piegare da compromessi che ne snaturerebbero la sua natura fiera e solare. Una particolarità dell’isola è la quasi totale assenza di automobili, elemento di grande fascino per i turisti a cui sembra di fare un viaggio indietro nel tempo. All'arrivo si noleggia la bicicletta che è la forma di trasporto più popolare sull'isola di Favignana grazie alle dimensioni ridotte dell'isola - misura meno di 9 km da est a ovest, e alla mancanza di salite o pendenze è facile girare in bicicletta. Non dimenticate di visitare Cala Rossa o Cala Azzurra o ancora Lido Burrone. Tempo libero. Nel pomeriggio rilascio della bici, prendiamo l'aliscafo per tornare a Trapani e il trasferimento in mezzo privato per Palermo. Pernottamento
Giorno 4 / Martedì: Palermo – Castelbuono – Spiaggia di Cefalù – Palermo
Colazione in hotel. Incontro con il nostro staff e con il resto del gruppo al Meeting Point. Partenza attraverso la costa tirrenica della Sicilia in direzione delle Madonie, il cuore verde della provincia di Palermo. Dopo circa un’ ora e mezzo di tragitto, e ammirando paesaggi unici, arriveremo a Castelbuono, situato alle pendici del “Colle Milocca”, tra numerosi boschi di querce, castagno, ciliegio, e frassino.
Visita del castello dei Ventimiglia, che sorge sui resti di un antico casale di epoca bizantina e successivamente arabo-normanna, è di indubbia importanza avendo esso sostituito il nome del borgo da Ypsigro a Castrum Bonum, oggi Castelbuono. Successivamente, visita alla Matrice Vecchia che fu costruita intorno al 1362 su volere di Francesco II Ventimiglia. Non lasceremo Castelbuono senza avere realizzato una degustazione dei tanti prodotti dolciari che si producono in questo piccolo angolo della Sicilia. Partenza per Cefalù. Cefalù è una città molto antica e pare addirittura che sia stata fondata mille anni prima della nascita di Cristo; le prime colonie sarebbero state create dai Greci che vi sbarcarono nel V secolo a.C. chiamando questa località Kephaloidion (da kefalè, testa). Tempo libero per il pranzo, per passeggiare tra i vicoletti della città, per visitare il meraviglioso Duomo che oggi fa parte dell’Itinerario Arabo-Normanno patrimonio UNESCO. O semplicemente per tuffarsi nel mar Tirreno e rilassarsi sulla spiaggia di sabbia a pochi passi dal centro storico. Nel pomeriggio, rientro a Palermo. Pernottamento
Giorno 5 / Mercoledì: Palermo –Spiaggia di San Vito lo Capo – Palermo
Colazione in hotel. Incontro con il vostro autista e partenza per San Vito lo Capo. Acque trasparenti, correnti praticamente assenti, sabbia dorata ed una cornice naturale che promette solo momenti di relax…
la spiaggia di San Vito Lo Capo è stretta in un abbraccio tra le case bianche del paese e l’affascinante promontorio di Monte Monaco. Un vero paradiso dove la natura e lo stile di vita siciliano regalano vacanze indimenticabili. Meta ideale, per chi vuole trascorrere una vacanza al mare in Sicilia, ma non solo… riserve naturali, bellezze artistiche e un’inconfondibile cucina siciliana sono lì pronte a tentarvi.
I più piccoli si sentono subito a loro agio e, tra castelli di sabbia e bagni no-stop, trascorrono giornate liberi e felici, mentre i loro genitori si godono il sole. I nuotatori più esperti ed esigenti possono dedicarsi a lunghe nuotate al largo, dove sono fondali sono un vero spettacolo anche per i subacquei. In spiaggia si possono noleggiare lettini e ombrelloni per una sosta più confortevole, mentre per una pausa pranzo veloce numerosi sono i punti di ristoro sul Lungomare.Per chi ama gli sport in acqua, via libera con stand up paddle, kayak e windsurf… e al tramonto lunghe passeggiate sul bagnasciuga. Alle ore 17:00 rientro a Palermo. Pernottamento
Giorno 6 / Giovedì: Palermo – Spiaggia Scala dei Turchi – Agrigento
Colazione in hotel. Incontro con il vostro autista e partenza per la Scala dei Turchi. La Scala dei Turchi sembra sospesa tra cielo e mare, e si trova non troppo distante da Porto Empedocle. Il suo nome è legato alla leggenda secondo cui il luogo era il riparo delle navi turche i quali salivano i gradoni nella roccia per depredare i luoghi lungo la costa. La tipica forma a scalinata è dovuta al processo di erosione causato da acqua e vento.
Questa scogliera mozzafiato si erge tra spiaggette di sabbia dorata, per raggiungerle occorre passeggiare lungo la scala naturale di pietra calcarea, dall'alto della sua sommità il panorama è bellissimo, abbraccia tutta la costa di Agrigento fino a Capo Rossello. In questo angolo di paradiso troverete calette riparate e angoli di paradiso protette dalla roccia bianca, per raggiungere occorre un po' di fatica ma sarete ricompensati dalla meraviglia. La scala è stata magistralmente descritta da Andrea Camilleri nella sua opera La Prima indagine di Montalbano. Nel pomeriggio partenza per Agrigento. Sistemazione in hotel. Nel tardo pomeriggio, incontro con la vostra guida locale e visita della Valle dei Templi, eretta dai Greci durante il V secolo a.C. C’è un luogo in Sicilia dove l’opulenza della Magna Grecia rivive nel turbinio di emozioni suscitate dalla sua bellezza: è la Valle dei Templi di Agrigento, l’emblema della Sicilia antica e una delle attrazioni turistiche più visitate dell’isola. È un luogo dal fascino millenario che gareggia con l’Acropoli di Atene per fama e suggestione. I suoi monumentali templi dorici illuminati dal sole accecante dell’estate siciliana o dalla luce dei riflettori nelle ore notturne sono un’immagine-icona della bellezza di quest’isola e della sua storia appassionante. Da oltre duemila anni si ergono sul crinale di una collina, maestosi e orgogliosi. Di alcuni rimane ben poco, ma è sufficiente per intuirne l’originaria grandezza e per rimanere a bocca aperta per la meraviglia. Pernottamento
Giorno 7 / Venerdì: Agrigento – Spiaggia Selinunte - Palermo
Colazione in hotel. Partenza per Selinunte. Arrivo alla spiaggia della Pineta. La spiaggia de La Pineta si trova a Marinella di Selinunte, a pochi chilometri da Menfi.
L’arenile è ampio, con sabbia chiara di media granulometria e bagnato da un mare blu cobalto. L’accesso alla spiaggia avviene tramite un sentiero che attraversa la pineta a ridosso della spiaggia.
Tutta l’area è inserita all’interno del Parco della Foce del Belice, riserva naturale creata per preservare numerose specie di flora e fauna. All’ora indicata, trasferimento a Palermo. Pernottamento
Giorno 8 / Sabato: Palermo
Colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Palermo per conto proprio (vedi supplemento). Fin dei nostri servizi.
Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso verranno garantite tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario.
Tour Sicilia Orientale, le spiagge più belle
Giorno 1 / Domenica: Catania
Arrivo all’aeroporto di Catania. Trasferimento all’hotel per conto proprio (vedi supplemento). Pernottamento
Giorno 2 / Lunedì : Catania – Taormina - Spiaggia di Isola Bella o Giardini Naxos - Catania
Colazione in hotel. Partenza per Taormina. Giornata a disposizione per visitare Taormina oppure semplicemente approfittare del mare di Isola Bella o Giardini Naxos. Il nostro bus realizzerà una fermata davanti ad ognuno di questi luoghi. Grazie alla sua incantevole posizione sul mare, alle bellezze paesaggistiche, al vasto patrimonio storico, culturale e archeologico di cui è ricca, Taormina è una delle località turistiche più famose dell’isola. Luogo di grande fascino e bellezza, la splendida cittadina siciliana ha sedotto poeti e scrittori, ha attratto viaggiatori illustri, ha accolto celebrità di fama internazionale. L'Isola Bella è sicuramente la spiaggia più bella di Taormina. La spiaggia di ciottoli, incastonata ai piedi della città, si distende di fronte all'omonimo isolotto, colorato dalla ricca vegetazione. L'isola è collegata alla terra ferma da una sottile striscia di spiaggia, che scompare e ricompare secondo il ritmo delle maree. Il litorale di Giardini Naxos, a sud di Taormina, è l'arenile più esteso della zona e alterna sabbia fine e ciottoli. La spiaggia dorata è avvolta da una folta vegetazione mediterranea e presenza tratti liberi e attrezzati. Con i suoi numerosi locali e ristoranti, la spiaggia di Giardini Naxos è nota per la qualità della vita notturna. All’orario indicato, rientro a Catania. Pernottamento
Giorno 3 / Martedì: Catania – Spiaggia Sabbie Nere di Vulcano – Catania
Colazione in hotel. Trasferimento al porto di Milazzo. Imbarco in aliscafo pubblico per Vulcano. Giornata libera per rilassarsi al mare oppure fare i fanghi sulfurei presenti sull’isola.
La spiaggia simbolo, che rende Vulcano famosa in tutto il mondo, è la spiaggia di Sabbie Nere, un gioiello naturalistico incastonato nella Baia di Ponente. Il nome è dovuto proprio al colore della sabbia di origine vulcanica, nera! L’acqua cristallina del mare contrasta con il fondo scuro delle pietre laviche e il gioco di luci creato dai raggi solari regala riflessi simili a quelli dei cristalli. Da non perdere soprattutto al tramonto con le sue sfumature rosso fuoco, vi sorprenderà! I suoi fondali bassi, che degradano dolcemente verso il largo, la rendono ideale anche per i più piccini. Vi consigliamo di indossare costumi dai colori scuri perché la sabbia nera è talmente sottile da infilarsi perfino nei tessuti! All’orario indicato, imbarco per Milazzo e rientro a Catania. Pernottamento
Giorno 4 / Mercoledì: Catania – Siracusa – Spiaggia Calamosche - Noto
Colazione in hotel. Partenza per Siracusa. Incontro con la vostra guida locale e visita della città: la più grande città dell'antichità fondata nel 734-733 a.C. con il nome di Syraka. Siracusa che si estende lungo il mare, vicino all'isola di Ortigia, che è collegata alla terraferma da un ponte e offre al visitatore i resti del suo glorioso passato: il Tempio di Minerva, trasformato in Cattedrale cristiana, la mitica Fontana di Aretusa, il Tempio di Apollo. Poi visita della zona archeologica: il Teatro Greco e l'Anfiteatro Romano situato vicino alle Latomie così come l'Orecchio di Dionisio. Nel pomeriggio, partenza per la spiaggia Calamosche nella riserva orientata di Vendicari. Calamosche, meglio conosciuta dagli abitanti del posto come “Funni Musca” è una caletta sabbiosa che si estende per circa 200 metri, delimitata da due promontori rocciosi che fanno da riparo alle correnti, con il risultato di un mare sempre calmo e cristallino. Un’incantevole piscina naturale ideale per fare snorkeling. Nuotando verso la scogliera ai lati del golfetto, dove il fondale è più profondo, grotte, cavità e anfratti ospitano una variegata fauna marina.
L’accesso diretto a questa spiaggia è garantito da un ingresso dedicato. Una volta arrivati al parcheggio attrezzato, bisogna imboccare un sentiero di circa un chilometro. Un piccolo sacrificio ampiamente ricompensato una volta arrivati, quando vi si aprirà davanti ai nostri occhi un luogo incantevole, un vero paradiso naturale! All’orario, partenza per Noto. Pernottamento
Giorno 5 / Giovedì: Noto – Marzamemi - Spiaggia di Capo Passero – Noto
Colazione in hotel. Partenza per Marzamemi e visita di questo pittoresco villaggio di pescatori. La storia di questo piccolo paese in Sicilia Orientale è irrimediabilmente legata a quella della Tonnara di Marzamemi e dei due porticcioli, La Fossa e la Balata dove in passato partivano le navi commerciali della Sicilia sud orientale. È senza dubbio uno dei borghi più belli e affascinanti d'Italia, un piccolo paese la cui storia è stata segnata dall'attività della pesca. È un paradiso di pietra e colore, da scoprire con lentezza per ammirarne gli scorci più belli.
A dominare la piccola città dalle abitazioni in pietra è la sua tonnara, risalente ai tempi degli arabi. Fu rimeggiata nel corso degli anni dal principe di Villadorata che fece realizzare l’intero borgo intorno alla tonnara.
Poi, partenza per la spiaggia di Capo Passero. L’isola di Capo Passero è un proprio gioiello naturalistico, tanto da essere classificata dalla Società Botanica Italiana, come zona di rilevante interesse botanico.
L’isola propone zone sabbiose nella parte fronteggiante il borgo di Portopalo a zone rocciose e impervie. L’affascinante zona sabbiosa, caratterizzata da mare cristallino e lingue di sabbia che degradano dolcemente a largo, è facilmente raggiungibile “a piedi”, attraversando il mare quando c’è bassa marea oppure con una piccola imbarcazione di pescatori che tutto il giorno, effettua il trasporto da e verso l’isola. Rientro a Noto. Pernottamento
Giorno 6 / Venerdì: Noto – Spiaggia Donnalucata - Catania
Colazione in hotel. Partenza per la spiaggia di Donnalucata. Passeggiando per il lungomare di Donnalucata, ancora oggi si possono infatti vedere bellissime ville d’epoca in pietra, tipiche di fine Ottocento. Molto caratteristica, un piccolo gioiello, è la chiesetta di Santa Caterina completata nel 1883. Altrettanto caratteristica è casa Mormina Penna oggi sede della Delegazione Comunale, in stile gotico-veneziano. Il suo lungomare è stato più volte utilizzato nella fiction televisiva del commissario Montalbano. Le spiagge di Donnalucata sono esclusivamente libere e di finissima sabbia dorata. Entrando a Donnlucata dal versante Ovest, si ammira immediatamente "Lo Spiaggione", una spiaggia nel pieno centro di Donnalucata molto estesa e larga anche un centinaio di metri nella sua massima profondità. Lo Spiaggione è confinante con il porticciolo.
All’orario, partenza per Catania. Pernottamento
Giorno 7 / Sabato: Catania
Colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Catania per conto proprio (vedi supplemento). Fin dei nostri servizi
Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso verranno garantite tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario.