Ricerca Vacanze Offerte Scontate Last Minute Last Second Prenota Prima Vacanze Insieme Festività Wellness Eventi

e-vado Chiamaci 0698264700 - il Grillo Viaggiante

Gioca e Viaggia: conquista Capodanno a Istanbul **** e tanti Sesterzi

Indietro

Tour della Sicilia

Si trova in Italia \ Tour

Vedi tutte le foto »

Viva Santa Rosalia - Palermo

Giorno 12.07.2024: Palermo

Arrivo all’aeroporto di Palermo. Trasferimento all’hotel. Pernottamento

Giorno 13.07.2024: Palermo – Monreale - Palermo
Colazione in hotel. Alle 09:00 inizia un walking tour della durata di 3 ore, alla scoperta del centro storico di Palermo. Vi dirigerete a piedi  verso il Teatro Massimo, il più grande in Italia e il terzo in Europa.
Continuerete lungo via Maqueda verso i Quattro Canti, il centro esatto della città. Proseguimento verso Piazza della Vergogna. Monumenti come la Chiesa di San Giuseppe e Santa Caterina d’Alessandria e la stessa fontana vi riporteranno a storie molto curiose del passato di Palermo. In seguito Piazza Bellini, qui sarà il momento di viaggiare per circa 900 anni nel passato. Ammirerete la Chiesa della Martorana e San Cataldo come testimonianze dell’importanza storica e multiculturale della città. Durante la vostra passeggiata, degusterete un prodotto di “street food” Palermitano. Come se ciò non bastasse, percorrerete Corso Vittorio Emanuele, dove ogni souvenir e i dettagli di questa importante arteria del centro storico avranno una storia affascinante da raccontare. Concluderete con la Cattedrale di Palermo e il Palazzo dei Normanni. Nel pomeriggio, partenza per Monreale. Visita del famoso Duomo. Monreale è un’antica città normanna situata a circa 10 chilometri da Palermo, famosa in tutto il Mondo per ospitare il meraviglioso Duomo di Monreale, ricco di mosaici bizantini. Un gioiellino talmente bello e prezioso che anche l’Unesco, nel 2015, l’ha inserita tra i Patrimoni dell’Umanità all’interno del sito Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale. Rientro in hotel. Pernottamento

Giorno 14.07.2024: Palermo – Monte Pellegrino – Mondello - Palermo
Colazione in hotel. Alle 09:00 partenza per il Monte Pellegrino, dove si trova il Santuario dedicato alla Patrona di Palermo: Santa Rosalia. Il Santuario di Santa Rosalia, patrona di Palermo, è un importante luogo di culto ma anche uno dei monumenti più suggestivi della città, capace di emozionare scrittori celebri come il poeta romantico Johann Wolfgang Goethe. Proseguimento verso Mondello, la famosa spiaggia “caraibica” di Palermo. Tempo libero prima di rientrare a Palermo. Pomeriggio libero. Questa sera, grazie alla posizione del vostro albergo, potrete godere delle luci, della musica e della festa dedicata alla Santuzza. Pernottamento.

Giorno 15.07.2024: Palermo
Colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Palermo. Fine dei nostri servizi

Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso, saranno garantite tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario.

ALBERGHI PREVISTI O SIMILARE
Palermo: B&B Hotel Quattro Canti 3*

IN REGOLA GENERALE L'HOTEL DI OGNI PARTENZA SARÀ UNO TRA QUELLI INDICATI QUI SOPRA. L'ELENCO FINALE DI OGNI PARTENZA SARÀ COMUNICATO CON 14 GIORNI IN ANTICIPO


Rappresentazioni Classiche - Siracusa

Giorno 27.06.2024: Catania
Arrivo all’aeroporto di Catania. Trasferimento all’hotel. Pernottamento

Giorno 28.06.2024: Catania – Siracusa
Colazione in hotel. Alle 09:00 inizia un walking tour della durata di 2 ore, alla scoperta della meravigliosa città di Catania; il tour inizierà dalla famosa Piazza del Duomo, considerata il cuore della città, dove si potrà visitare la Cattedrale di Catania, la cui splendida facciata esterna risalterà subito agli occhi per il lucente marmo bianco. Successivamente si prosegue con la visita di uno dei mercati più antichi della città, noto come “La Pescheria”, dedicato principalmente alla cultura del pesce; adiacente a quest’ultimo, sarà possibile visitare un mercato più classico, dove è possibile provare piatti tipici della zona. In questi mercati si assaporeranno non soltanto i sapori e gli odori della città, ma anche la vera tradizione e l’animo folkloristico, due componenti principali per conoscere l’essenza di una città. Il tour proseguirà per le vie principali, come Via Etnea e Via Crociferi, dove s’incontreranno chiese, negozietti tipici per fare piccoli acquisti, etc. Nel primo pomeriggio, partenza per Siracusa. Tempo libero. Alle ore 18:30 trasferimento al parco archeologico della Neapolis. Questa sera (ore 19:30), è stato prenotato per voi un ingresso al Teatro Antico di Siracusa per assistere allo spettacolo FEDRA OPPOLITO PORTATORE DI CORONA. Rientro in hotel per conto proprio. Pernottamento

Giorno 29.06.2024: Siracusa
Colazione in hotel. Alle 09:00 inizia un walking tour della durata di 2 ore, per scoprire la meravigliosa Ortigia. Siracusa è stata la seconda colonia di Sicilia; fu fondata dai Corinzi nel 743 a.C. proprio a Ortigia. Ortigia infatti fu il primo nucleo abitato della città di Siracusa, che si espanse sulla terraferma solo in un momento successivo. Il Tempio di Apollo si trova quasi all’ingresso dell’isola di Ortigia fu costruito dall’architetto Cleomene nel 580 a.C. È il tempio più antico di dell’isola, dedicato al dio del sole, ed è circondato da colonne che rappresentano gli alberi che avevano il compito di proteggere la casa degli dei. Imboccando Via Roma, in pochi minuti si raggiunge la superba Piazza del Duomo, a nostro parere una delle piazze più emozionanti della Sicilia sud orientale. Svoltando a destra in fondo alla via, quasi senza accorgersene si arriva alla Cattedrale di Siracusa costeggiandone il lato destro. Prima di raggiungere la facciata, vi suggeriamo di fermarvi ad osservare la colonna greca sulla vostra sinistra, il primo elemento visibile dell’antico Tempio di Athena inglobato all’interno della Cattedrale.
Pranzo in un ristorante locale del centro storico. Alle ore 18:30 trasferimento al parco archeologico della Neapolis. Questa sera (ore 19:30), abbiamo prenotato per voi un ingresso al Teatro Antico di Siracusa per assistere allo spettacolo MILES GLORIOSUS. Rientro in hotel per conto proprio. Pernottamento

Giorno 30.06.2024: Siracusa -Catania
Colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Catania. Fine dei nostri servizi

Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso, si garantiscono tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario.

ALBERGHI PREVISTI O SIMILARE
Catania: Hotel Romano House 4*
Siracusa: Grande Albergo Alfeo 4*

IN REGOLA GENERALE L'HOTEL DI OGNI PARTENZA SARÀ UNO TRA QUELLI INDICATI QUI SOPRA. L'ELENCO FINALE DI OGNI PARTENZA SARÀ COMUNICATO CON 14 GIORNI IN ANTICIPO


Sale, Vino e Cous Cous – San Vito Lo Capo

Giorno 26.09.2024: Trapani (o Palermo) - Marsala
Arrivo all’aeroporto di Trapani (possibilità di arrivo a Palermo e trasferimento con supplemento). Trasferimento all’hotel di Marsala. Pernottamento

Giorno 27.09.2024: Marsala – Costa occidentale tra vino e sale – Marsala  
Colazione in hotel. Partenza per la visita della costa occidentale della Sicilia. Visiterete una della saline della zona, nello specifico la Salina di Genna. È una salina del XV sec. portata avanti di generazione in generazione dai “curatoli” cioè colui che cura in tutto e per tutto la salina. La produzione salina non è così facile e scontata come può sembrare ma vi sono processi che durano mesi per portare poi alla cristallizzazione del sale. Tempo libero e rientro a Marsala. Nel pomeriggio, visita di una cantina della città, famosa per il suo vino dolce. Il Marsala è un vino liquoroso. Durante la fermentazione si effettuano i travasi che favoriscono l'ossidazione del vino; alla fine della fermentazione si procede all'aggiunta di etanolo (alcol etilico) di origine vitivinicola e/o di acquavite di vino, al fine di elevare il tenore alcolico, e dopo si procede all'invecchiamento. La resa massima delle uve in mosto non deve essere superiore all'80% e quelle delle uve in vino base non superiore al 75%. Degustazione di vino Marsala in cantina. Rientro in hotel. Pernottamento

Giorno 28.09.2024: Marsala – San Vito lo Capo – Marsala  
Colazione in hotel. Giornata dedicata a San Vito lo Capo e al suo famoso Couscous Fest. Giornata libera per degustare questa pietanza unica in Italia e nel mondo. Il Cous Cous Fest è un’alchimia, un evento che fa incontrare mondi diversi, mette insieme buon cibo, divertimento e grandi emozioni. Una miscela di ingredienti che trova in un lembo di terra, circondato da due riserve naturali, il suo scenario ideale. San Vito Lo Capo, il luogo dove il cous cous incontra il mondo, dove si sceglie la pace e si dà il benvenuto alla diversità. La giornata potrà essere dedicata anche la meravigliosa spiaggia del paese. San Vito Lo Capo è senza dubbio una delle più rinomate mete turistiche siciliane conosciuta in tutto il mondo per la sua splendida spiaggia caraibica, considerata da molti anni una delle spiagge più belle d’Italia. Sul lungomare di sabbia fine e chiara sorge il piccolo borgo marinaro posizionato ai piedi del Monte Monaco che lo sorveglia imponente. Una gita in visita al mare di San Vito lo Capo è l’ideale per famiglie e per chi cerca tranquillità e ama il mare. Pernottamento

Giorno 29.09.2024: Marsala – Trapani (o Palermo)
Colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Palermo. Fine dei nostri servizi

Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso, "VERDESICILIA T.O." garantisce tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario.

ALBERGHI PREVISTI O SIMILARE
Marsala: Hotel Stella d’Italia 4*

IN REGOLA GENERALE L'HOTEL DI OGNI PARTENZA SARÀ UNO TRA QUELLI INDICATI QUI SOPRA. L'ELENCO FINALE DI OGNI PARTENZA SARÀ COMUNICATO CON 14 GIORNI IN ANTICIPO


Sicilia gourmet - Occidentale (Noleggio Auto incluso)

GIORNO 1: Palermo-Castelbuono
Arrivo all’aeroporto di Palermo. Presa della macchina a noleggio. Cena libera. Pernottamento.
GIORNO 2: Castelbuono – Palermo - Castelbuono
Colazione in hotel e partenza per la visita della città di Palermo. Inizieremo con la visita della Cappella Palatina che si trova all’interno del Palazzo Reale, continueremo con la Cattedrale. La nostra visita seguirà con una panoramica da dove ammireremo il famoso teatro Massimo e la piazza Pretoria, di fronte al Comune. Piccola degustazione della famosa cucina di strada di Palermo (panino con panelle e crocché). Tempo libero per pranzare. Nel pomeriggio continueremo con la visita di Monreale: Chiostro Benedettino e la Cattedrale dallo stile Arabo-Normanno. Ritorno in hotel. Cena nel ristorante dell’abbazia che propone piatti di alta qualità rispettando la migliore tradizione della cucina Siciliana. Pernottamento in hotel.
GIORNO 3: Palermo – Erice – Marsala – Agrigento
Dopo colaziona partenza per Erice e visita del paese medievale che si trova a 400 metri di altezza sul livello del mare. Proseguimento verso Marsala. Pranzo in un ristorante tipico dove oltre ad assaggiare la cucina della zona ci offrirà una degustazione del vino Marsala famoso in tutto il mondo. Dopo pranzo, continuazione per Selinunte e visita della zona archeologica. Partenza per Agrigento. Cena libera. Pernottamento.
GIORNO 4: Agrigento – Alia – Castelbuono
Colazione in hotel e visita della famosa Valle dei Templi, che ha conservato e mantenuto i migliori templi della Magna Grecia. Rientro a Palermo, passando per il paesino di Alia, che si trova al centro dell’isola. Pranzo in un ristorante con cucina tipica e biologica, inoltre, per tutti coloro lo desiderino, ci sarebbe la possibilità di partecipare e vedere il processo di produzione della ricotta. Continuazione in direzione Castelbuono. Cena libera e pernottamento.
GIORNO 5: Palermo
Dopo colazione, partenza per l’aeroporto di Palermo e resa della macchina a noleggio. Fine dei nostri servizi.

Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso, verranno garantite tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario. Le cene e/o pranzi durante il circuito potranno svolgersi in hotel come in un ristorante locale secondo la decisione dell' organizzatore.