Per analizzare l’utilizzo del sito e migliorare l'esperienza dei nostri utenti utilizziamo cookies e altre tecnologie. Cliccando su "OK" o continuando la navigazione, acconsenti l'uso dei cookies. Informativa OK

Ricerca Vacanze Offerte Scontate Last Minute Last Second Prenota Prima Vacanze Insieme Festività Wellness Eventi

e-vado Chiamaci 0698264700 - il Grillo Viaggiante
Registrati per avere tanti vantaggi

Contest Fotografico Marzo 2025: Pazza Vacanza partecipa ora!

Gioca e Viaggia: Conquista Benessere a "Le Cappuccinelle" e tanti Sesterzi !!!

Indietro

Boscolo Tour della Cina

Si trova in Cina \ Tour

Vedi tutte le foto »

Incanto eterno. La Cina è un racconto intessuto di dinastie, filosofie e tradizioni, un'epopea narrata tra le mura della Città Proibita e la bellezza del Tempio del Cielo. Con questo tour ci immergeremo nei simboli e nelle tradizioni millenarie dell’antica Cina, attraverso i luoghi più iconici di questa sterminata e affascinante nazione, ma avremo anche il tempo di salutare da vicino i suoi abitanti a quattro zampe più simpatici: i graziosi panda. Dinastie e innovazioni. Il nostro itinerario toccherà le tappe principali della Cina antica e moderna. Pechino, la culla dell'Impero Celeste, si staglia con la maestosità dei suoi palazzi, mentre la Grande Muraglia, antica sentinella di pietra, ci inviterà a percorrere le tracce dei secoli. Xi'an, antico scrigno della dinastia Qin, ci svelerà il mistero dell'Esercito di Terracotta, uno scrigno di soldati e cavalli immortalati nel tempo. Infine Shanghai, città simbolo dell’innovazione di stampo cinese, motore economico e finanziario della nazione, ci accoglierà con le sue mille sorprese. A tu per tu con i panda. E poi c'è Chengdu, cuore verde del paese, dove la Base di Ricerca e Allevamento dei Panda Giganti è un'oasi di tenerezza. Faremo amicizia con gli adorabili panda, icone cinesi, nel loro habitat naturale, in un incontro emozionante tra l'umanità e la natura. Al ritorno dal nostro incredibile viaggio, porteremo per sempre con noi i ricordi indelebili di una terra intrisa di storia e bellezza e delle sue icone viventi.

Antica Cina e la terra dei panda

1 giorno: Partenza
Partiamo con un volo di linea alla volta di Pechino, capitale della Cina, con pasti e pernottamento a bordo. Metropoli moderne, praterie sterminate, vasti deserti, vette inviolate, grotte straordinarie, fiumi che sembrano mari, paesaggi da cartolina, palazzi e sfarzi imperiali: la Cina è sicuramente un mondo a parte e infatti per secoli i cinesi hanno considerato il loro Paese il centro del mondo.
2 giorno: Arrivo a Pechino
Arriviamo all’aeroporto di Pechino, capitale della Cina e città delle contraddizioni, dove moderni grattacieli si stagliano accanto a piccole case tradizionali. Incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel. Per i partecipanti il cui volo arriva in mattinata è possibile richiedere il check-in anticipato in hotel e partecipare ad una passeggiata guidata facoltativa per il centro di Pechino, che include la Collina del Carbone e la visita degli hutong della città. Per gli altri partecipanti il check-in in hotel è previsto dopo le ore 15.00. Abbiamo del tempo a disposizione per riposare un po’ e riprenderci dal jet lag. Prima della cena in hotel incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.
3 giorno: Pechino
Dedichiamo la giornata a una visita guidata di Pechino. Cominciamo da Piazza Tiananmen, con la Grande Sala del Popolo. Attraversiamo la Porta Tiananmen ed entriamo nella Città Proibita, la cittadella reale dove vissero 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing, e visitiamo alcuni dei padiglioni, delle sale e dei cortili che la compongono. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo il Palazzo d’Estate, immenso complesso adagiato sulle sponde del lago Kunming e composto da svariati templi, palazzi e giardini immersi in un parco meraviglioso. Vediamo il Giardino della Virtù e dell’Armonia, il Giardino del Gusto Armonioso e la Grande Galleria. Rientrando in hotel passiamo per il Villaggio Olimpico, che vediamo dall'esterno. Ceniamo in hotel.
4 giorno: Grande Muraglia - Pechino
Raggiungiamo la Grande Muraglia, capolavoro di ingegneria e architettura leggendaria. Con una funivia arriviamo sulla cima della montagna da cui comincia la nostra passeggiata sulla muraglia. Pranziamo al ristorante sulla via del rientro e, giunti a Pechino, visitiamo una casa di tè per una degustazione. Tempo permettendo, ci fermiamo per una passeggiata lungo la via culturale Liulichang, nota per le tradizionali case cinesi in pietra che vendono diversi oggetti di artigianato cinese, antiquariato, libri antichi, calligrafia, dipinti, incisioni e i “quattro gioielli dello studioso” (pennello per scrivere, bastoncino d'inchiostro, lastra d'inchiostro e carta). La cena è prevista al ristorante, per degustare l’anatra laccata.
5 giorno: Pechino - Xi'an
Salutiamo Pechino visitando uno dei suoi luoghi più suggestivi, il Tempio del Cielo, il più importante della città, immerso in un vasto parco e composto da diversi edifici, il principale dei quali è la Sala della Preghiera per il Buon Raccolto. Si tratta di un grande edificio circolare in legno, supportato da 28 pilastri e sormontato da un tetto a tre piani, dove gli imperatori andavano a venerare il Cielo e a pregare per un buon raccolto. Visitiamo una casa di tè per una degustazione. Abbiamo il pranzo al sacco o al ristorante, a seconda dell’orario di partenza del treno veloce per Xi’an. La cena è prevista in hotel a Xi’an.
6 giorno: Xi'an
La giornata è dedicata alla visita guidata di Xi’an, antica capitale dell'Impero e punto di arrivo della Via della Seta. Cominciamo con l’Esercito di Terracotta nel Mausoleo dell'Imperatore Qin Shi Huang, con oltre 8.000 statue di soldati, cavalli e carri, tutte diverse e a grandezza naturale, poste a protezione del sonno del primo imperatore cinese. Dopo il pranzo al ristorante, visitiamo la Pagoda della Grande Oca Selvatica, una torre buddhista di 9 piani fatta costruire dall’imperatore Li Zhi in memoria della madre. La giornata termina con una passeggiata sulle mura che circondano la città. La cena è libera. Chi lo desidera può partecipare a una cena facoltativa a base di gnocchi al vapore, seguita da una visita by night della città.
7 giorno: Xi'an - Chengdu
Iniziamo la giornata con la visita del cuore storico di Xi’an. Passiamo per la Torre del Tamburo e la Torre della Campana, fino a giungere nel Quartiere Musulmano, dove è previsto il pranzo al ristorante. Con la guida visitiamo la Grande Moschea, una combinazione di architettura tradizionale cinese e arte islamica. In stile cinese vi sono una serie di padiglioni e i quattro cortili, mentre il muro è decorato in stile islamico. Abbiamo poi del tempo libero per visitare il Quartiere Musulmano. Dopo il pranzo al ristorante partiamo con il treno veloce verso Chengdu, la capitale del Sichuan, capitale della moda, dei panda e della cucina piccante. All’arrivo ci sistemiamo in hotel per la cena a buffet.
8 giorno: Chengdu
Passiamo la mattinata alla Base di Ricerca e Allevamento dei Panda Giganti. Visitiamo il museo, dove conosciamo le abitudini di questi animali e vediamo una ricostruzione del loro habitat naturale. Continuiamo visitando una parte della zona di allevamento dei panda, dove possiamo anche vederli dal vivo. Rientriamo a Chengdu per il pranzo al ristorante e nel pomeriggio visitiamo il Monastero di Wenshu, uno dei 4 templi più importanti del Buddhismo Zen. Dopo una passeggiata nel Parco del Popolo, ci possiamo perdere nella zona pedonale tra Kuan Alley, Zhai Alley e Jing Alley. Ceniamo con un piatto tipico di Chengdu in un ristorante locale. Possiamo poi assistere a uno spettacolo facoltativo presso la Shu Feng Ya Yun Sichuan Opera.
9 giorno: Leshan
Raggiungiamo Leshan, dove si trova uno dei siti Unesco più famosi della Cina: il Buddha Gigante di Leshan. Scolpito in una parete rocciosa che domina la confluenza di tre fiumi, Dadu, Min e Qingyi, il Grande Buddha ha 1200 anni e un'altezza imponente di 71 metri, per 28 metri di larghezza. Visitiamo il Tempio Lingyun, che risale alla dinastia Tang. Dopo il pranzo raggiungiamo il molo e con una gita in barca di circa 20-30 minuti godiamo della migliore prospettiva sul Buddha Gigante. Rientriamo a Chengdu e abbiamo del tempo libero nella zona pedonale di Jinli Street, caratterizzata da edifici della Dinastia Qing. Questo è il posto ideale per acquistare souvenir di ogni genere e per degustare snack e street food. La cena è libera.
10 giorno: Chengdu - Shanghai
In mattinata raggiungiamo l’aeroporto di Chengdu, da dove partiamo in direzione di Shanghai. Metropoli immensa e all’avanguardia, Shanghai sorprende per la sua atmosfera cosmopolita e contemporanea, anche se ha saputo mantenere alcuni tratti caratteristici del suo passato di città commerciale aperta al mondo. Raggiungiamo il Bund, una delle zone pedonali più vivaci della città, che si estende per 2 km lungo il fiume Huangpu. Facciamo una minicrociera per apprezzare meglio la vista sullo skyline dei grattacieli del Pudong, il quartiere finanziario della città. Il pranzo e la cena sono liberi.
11 giorno: Shanghai
Visitiamo con la guida il Tempio del Buddha di Giada e il Giardino di Yu, uno dei più belli della città. Ci immergiamo poi nel Bazar della Città Vecchia, con le tipiche architetture della Dinastia Qing ora occupate da ristoranti e negozi. Il pranzo è libero. Ci spostiamo poi nel quartiere di Xiantiandi, con i suoi edifici coloniali, in uno dei quali si tenne, nel 1921, il primo Congresso del Partito Comunista Cinese. Visitiamo un laboratorio per la lavorazione delle celebri sete di Shanghai prima di raggiungere Via Nanchino, la via dello shopping per eccellenza, dove abbiamo del tempo libero. La nostra festa di arrivederci si tiene in uno dei ristoranti più blasonati del Bund, con cocktail in un rooftop con vista (una consumazione inclusa).
12 giorno: Shanghai - Rientro
Il nostro viaggio in Cina è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa vasta e variegata nazione. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Chi riparte da Shanghai in serata può richiedere di avere a disposizione la camera in hotel fino al momento del trasferimento all’aeroporto e partecipare a un’escursione facoltativa nel Pudong, il quartiere finanziario di Shanghai.


Cina: Celeste Impero

1 giorno Partenza - Shanghai
Partiamo con un volo di linea alla volta di Shanghai, la città più grande della Cina, vivace centro finanziario e commerciale. Famosa per il suo skyline futuristico, il Bund storico e i suoi grattacieli, come la Shanghai Tower, combina modernità e tradizione. È una metropoli globale con una ricca cultura e vita notturna.
2 giorno Shanghai
Arriviamo all’aeroporto di Shanghai e incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel. Per i partecipanti il cui volo arriva in mattinata è possibile richiedere il check-in anticipato in hotel e partecipare ad una passeggiata guidata facoltativa attraverso il Bund, una delle zone pedonali più vivaci della città, che si estende per 2 km lungo il fiume Huangpu. L’escursione include una minicrociera, per apprezzare meglio la vista sullo skyline dei grattacieli del Pudong. Per gli altri partecipanti il check-in in hotel è previsto dopo le ore 15.00. Abbiamo del tempo a disposizione per riposare un po’ e riprenderci dal jet lag. Prima della cena in hotel incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.
3 giorno Shanghai
Dedichiamo la giornata a una visita guidata di Shanghai. Iniziamo con il Tempio del Buddha di Giada, che conserva al suo interno una preziosa statua di Buddha, e proseguiamo con il Giardino di Yu, uno dei più belli della città. Ci immergiamo nell’atmosfera del Bazar della Città Vecchia, con le tipiche architetture della dinastia Qing ora occupate da ristoranti e negozi. Dopo il pranzo ci spostiamo nel quartiere di Xiantiandi, con i suoi edifici coloniali, in uno dei quali si tenne, nel 1921, il primo Congresso del Partito Comunista Cinese. Visitiamo un laboratorio per la lavorazione delle celebri sete di Shanghai prima di raggiungere Via Nanchino, la via dello shopping per eccellenza, dove abbiamo del tempo libero. Ceniamo in hotel.
4 giorno Shanghai - Tongli - Suzhou
In mattinata ci aspetta un'escursione a Tongli, la “Venezia d’Oriente”, antica città d’acqua con più di mille anni di storia, caratterizzata da ponti di pietra, giardini privati, templi e abitazioni tradizionali. Qui visitiamo il Giardino di Tuisi, un antico giardino cinese con laghetto circondato da una ricca vegetazione e pagode adornate di lanterne. Dopo il pranzo proseguiamo per Suzhou, situata sulla riva del Lago Taihu, una città molto antica la cui architettura conserva ancora la struttura risalente alla Dinastia Song. Ceniamo in hotel.
5 giorno Suzhou - Hangzhou
Suzhou, conosciuta anche come “il Paradiso in Terra”, è famosa soprattutto per i suoi splendidi giardini posti sotto protezione dall’Unesco. Iniziamo la giornata visitando il Giardino Liuyuan, il “Giardino dei Profumi”, un classico esempio di giardino paesaggistico della dinastia Qing. Dopo il pranzo passeggiamo nella centrale Shantang Street, fino a raggiungere il Giardino del Maestro delle Reti, uno dei giardini classici della città, notevole esempio di giardini tradizionali cinesi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Nei vari padiglioni del giardino attori e cantanti in costumi tradizionali offrono spettacoli di vario genere. Raggiungiamo la stazione e partiamo per Hangzhou in treno. La cena è prevista in hotel a Hangzhou.
6 giorno Hangzhou
Iniziamo la visita di Hangzhou con il Lago Occidentale, un suggestivo specchio d’acqua decantato dai poeti per la bellezza del paesaggio. Nel lago ci sono 4 isole e su una di esse si trova il celebre padiglione costruito dall’imperatore Kangxi. Visitiamo in seguito il Tempio Lingyin, uno dei templi buddhisti più importanti della Cina, conosciuto anche come Tempio del Ritiro dell’Anima e Tempio della Solitudine Ispirata, dove, tra profumo di incensi e suoni dei mantra, ammiriamo pagode e grotte. Dopo il pranzo al ristorante facciamo una crociera sul Lago Occidentale. Partecipiamo infine a una tipica cerimonia del tè, per degustare con un esperto il tipico tè della zona, la varietà Longjing. Ceniamo in hotel.
7 giorno Hangzhou - Xi’an
Raggiungiamo l’aeroporto e ci imbarchiamo per Xi’an, l’antica capitale della Cina. Il pranzo è libero. Xi’an vanta oltre 3.000 anni di storia: questo è l’antico punto di partenza della Via della Seta ed è un crocevia culturale e commerciale di grande importanza. Nel pomeriggio facciamo una prima visita della città, con una sosta presso la Pagoda della Grande Oca Selvatica, una torre buddhista di 9 piani che, insieme al Tempio della Grande Grazia Materna, fu fatta costruire dall’imperatore Li Zhi in memoria della madre. La giornata termina con una passeggiata sulla scenografica cinta muraria che circonda la città. Ceniamo in hotel.
8 giorno Xi'an
Visitiamo il Museo dell’Esercito di Terracotta, uno dei ritrovamenti più eclatanti del secolo scorso. La schiera di soldati e cavalli composta da oltre 8.000 statue a grandezza naturale era posta a protezione del sonno eterno del primo imperatore cinese. Dopo il pranzo al ristorante, rientriamo in città. Passiamo per la Torre del Tamburo e la Torre della Campana, fino a giungere nel Quartiere Musulmano. Con la guida visitiamo la Grande Moschea, una combinazione di architettura tradizionale cinese e arte islamica. Abbiamo poi del tempo libero per visitare il Quartiere Musulmano. La cena è libera. Chi lo desidera può partecipare a una cena facoltativa a base di gnocchi al vapore, seguita da una visita by night della città illuminata.
9 giorno Xi'an - Pingyao
Con il treno veloce arriviamo a Pingyao, città Patrimonio Unesco che offre un’affascinante finestra sulla Cina Imperiale. Dopo il pranzo al ristorante visitiamo le antiche mura della città, risalenti alla dinastia Ming. Si tratta di una cinta muraria lunga circa 6 km, ancora largamente intatta. Qui abbiamo un primo sguardo di insieme sulla città antica, caratterizzata da edifici nello stile tradizionale dell’architettura Ming e Qing. Visitiamo poi la Rishengchang Exchange House, la prima banca della Cina, fondata nel XIX secolo e che mostra l’importanza economica di Pingyao. La cena è libera, per avere la possibilità di godere a pieno dell’atmosfera straordinaria che si respira a Pingyao.
10 giorno Pingyao - Pechino
Iniziamo la giornata con la visita del Tempio Shuanglin, situato fuori città. Si tratta di un bellissimo tempio buddhista celebre soprattutto per le sue statue dipinte. Proseguiamo poi con il Tempio di Confucio, un luogo tranquillo e pieno di storia. Concludiamo la giornata con una passeggiata nella Strada Ming-Qing, con negozi e case tradizionali. Ritiriamo il nostro pranzo al sacco, che consumiamo sul treno veloce che ci conduce fino a Pechino, ultima tappa del nostro viaggio. La sera ceniamo al ristorante.
11 giorno Pechino
Dedichiamo la giornata a una visita guidata di Pechino. Cominciamo da Piazza Tiananmen, con la Grande Sala del Popolo. Attraversiamo la Porta Tiananmen ed entriamo nella Città Proibita, la cittadella reale dove vissero 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing, e visitiamo alcuni dei padiglioni, delle sale e dei cortili che la compongono. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo il Palazzo d’Estate, immenso complesso adagiato sulle sponde del lago Kunming e composto da svariati templi, palazzi e giardini immersi in un parco meraviglioso. Vediamo il Giardino della Virtù e dell’Armonia, il Giardino del Gusto Armonioso e la Grande Galleria. Rientrando in hotel passiamo per il Villaggio Olimpico, che vediamo dall'esterno. Ceniamo al ristorante.
12 giorno Grande Muraglia Cinese - Pechino
Raggiungiamo la Grande Muraglia, capolavoro di ingegneria e architettura leggendaria. Con una funivia arriviamo sulla cima della montagna da cui comincia la nostra passeggiata sulla muraglia. Pranziamo al ristorante sulla via del rientro e, giunti a Pechino, visitiamo una casa di tè per una degustazione. Raggiungiamo quindi il Tempio del Cielo, immerso in un vasto parco e composto da diversi edifici, il principale dei quali è la Sala della Preghiera per il Buon Raccolto. Si tratta di un grande edificio circolare in legno dove gli imperatori andavano a venerare il Cielo e a pregare per un buon raccolto. La nostra cena di arrivederci è prevista in un ristorante dove degustiamo uno dei piatti più famosi della cucina cinese: l’anatra laccata.
13 giorno Pechino - Rientro
l nostro viaggio in Cina è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa vasta e variegata nazione. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Chi riparte da Pechino in serata può richiedere di avere a disposizione la camera in hotel fino al momento del trasferimento all’aeroporto e partecipare ad una passeggiata guidata facoltativa per il centro di Pechino, che include la Collina del Carbone e la visita degli hutong della città.

Tour Cina fantastica: dalle metropoli alle montagne volanti

1° giorno - Partenza - Shanghai
Partiamo con un volo di linea alla volta di Shanghai, la città più grande della Cina, vivace centro finanziario e commerciale. Famosa per il suo skyline futuristico, il Bund storico e i suoi grattacieli, come la Shanghai Tower, combina modernità e tradizione. È una metropoli globale con una ricca cultura e vita notturna.
2° giorno - Arrivo a Shanghai
Arriviamo all’aeroporto di Shanghai e incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel. Per i partecipanti il cui volo arriva in mattinata è possibile richiedere il check-in anticipato in hotel e partecipare ad una passeggiata guidata facoltativa attraverso il Bund, una delle zone pedonali più vivaci della città, che si estende per 2 km lungo il fiume Huangpu. L’escursione include una minicrociera, per apprezzare meglio la vista sullo skyline dei grattacieli del Pudong. Per gli altri partecipanti il check-in in hotel è previsto dopo le ore 15.00. Abbiamo del tempo a disposizione per riposare un po’ e riprenderci dal jet lag. Prima della cena in hotel incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo
3° giorno - Shanghai
Dedichiamo la giornata a una visita guidata di Shanghai. Iniziamo con il Tempio del Buddha di Giada, che conserva al suo interno una preziosa statua di Buddha, e proseguiamo con il Giardino di Yu, uno dei più belli della città. Ci immergiamo nell’atmosfera del Bazar della Città Vecchia, con le tipiche architetture della dinastia Qing ora occupate da ristoranti e negozi. Dopo il pranzo ci spostiamo nel quartiere di Xiantiandi, con i suoi edifici coloniali, in uno dei quali si tenne, nel 1921, il primo Congresso del Partito Comunista Cinese. Visitiamo un laboratorio per la lavorazione delle celebri sete di Shanghai prima di raggiungere Via Nanchino, la via dello shopping per eccellenza, dove abbiamo del tempo libero. Ceniamo in hotel.
4° giorno - Shanghai - Zhangjiajie
Torniamo nuovamente lungo il fiume per attraversarlo utilizzando il celebre Bund Sightseeing Tunnel, un attraversamento sotterraneo che arriva fino al Pudong. Ci troviamo proprio al centro della sua foresta di grattacieli: la nostra destinazione è la Shanghai Tower, aperta nel 2015. Con i suoi 632 metri di altezza è il secondo edificio più alto al mondo. Utilizziamo l’ascensore più veloce al mondo per raggiungere la terrazza panoramica posta al 118° piano. Da qui si apre una vista a 360° sulla città vecchia e su tutti gli edifici del Pudong. Proseguiamo verso la zona di Tianzifang e l'Ap Market. Pranziamo al ristorante e raggiungiamo quindi l’aeroporto, da dove partiamo per Zhangjiajie con un volo serale. La cena è libera.
5° giorno - Zhangjiajie
La giornata inizia con un percorso in funivia per raggiungere la zona di Huangshizhai, un altopiano a 1.200 metri di altitudine che è un vero e proprio balcone naturale con una vista splendida sull’intero parco. Guardandoci attorno emergono picchi e pilastri di quarzo dolomitico ovunque, sono così densamente distribuiti che formano una vasta foresta di roccia. Se poi abbiamo la fortuna di avere nuvole basse, ecco che le montagne sembrano galleggiare nel vuoto. Scendiamo a valle per il pranzo e raggiungiamo il lago di Baofeng, su cui si affacciano le montagne. Facciamo una breve passeggiata e un piacevole giro in barca per ammirare le formazioni rocciose alle quali i locali hanno assegnato curiosi nomi. Rientriamo in hotel per la cena.
6° giorno - Zhangjiajie - Xi'an
Oggi ci aspetta l’esperienza indimenticabile di vedere con i nostri occhi le “montagne volanti” del parco di Wulingyuan. La particolare conformazione geologica di questa terra ha creato un paesaggio straordinario, al limite tra il reale e il fantastico. Un percorso complesso composto da shuttle, funivie, ascensori ci porta prima a Yuanjiajie per ammirare le maestose “Hallelujah Mountains” che hanno ispirato il film Avatar. Dopo il pranzo ci spostiamo alla Riserva Naturale del Monte Tianzi e ci dedichiamo a una visita panoramica di questa oasi naturale, adornata da oltre 3.000 sottili pilastri di arenaria di quarzo. Ceniamo presto in ristorante e quindi raggiungiamo l’aeroporto e partiamo per Xi’An. L’arrivo è previsto dopo la mezzanotte.
7° giorno - Xi'an
Riposiamo un po’ e a metà mattinata usciamo alla scoperta di Xi’an. Iniziamo con una passeggiata sulla cinta muraria che racchiude il centro storico della città. Abbiamo anche del tempo per affittare una bici (pagamento sul posto) e percorrere un tratto delle mura come fanno i locali. Dopo il pranzo al ristorante, passiamo per la Torre del Tamburo e la Torre della Campana, fino a giungere nel Quartiere Musulmano. Con la guida visitiamo la Grande Moschea, una combinazione di architettura tradizionale cinese e arte islamica. In stile cinese vi sono una serie di padiglioni e i quattro cortili, mentre il muro è decorato in stile islamico. Abbiamo del tempo libero per visitare il Quartiere Musulmano in autonomia. Ceniamo in un ristorante locale.
8° giorno - Xi'an
A circa un’ora di viaggio dal centro di Xi'an si trova il Museo dell’Esercito di Terracotta, uno dei ritrovamenti più eclatanti del secolo scorso. La schiera di soldati e cavalli composta da oltre 8.000 statue a grandezza naturale era posta a protezione del sonno eterno del primo imperatore cinese e si trova ancora nel luogo in cui era stata sepolta. Dopo il pranzo al ristorante, rientriamo in città. Nel pomeriggio proseguiamo la nostra visita con la Pagoda della Grande Oca Selvatica, una torre buddhista di 9 piani che fu fatta costruire dall’imperatore Li Zhi in memoria della madre. La cena è libera. Chi lo desidera può partecipare a una cena facoltativa a base di gnocchi al vapore, seguita da una visita by night della città illuminata.
9° giorno - Xi'an - Pechino
Con il treno veloce ci spostiamo a Pechino, ultima tappa del nostro viaggio. Il pranzo al sacco è previsto a bordo del treno. Nel pomeriggio visitiamo il Palazzo d’Estate, immenso complesso adagiato sulle sponde del lago Kunming e composto da svariati templi, palazzi e giardini immersi in un parco meraviglioso. Tra i luoghi più interessanti vediamo il Giardino della Virtù e dell’Armonia, il Giardino del Gusto Armonioso e la Grande Galleria, corridoio coperto lungo 728 metri e formato da travi di legno decorate con più di 14.000 pitture. Ceniamo al ristorante.
10° giorno - Pechino
Cominciamo la visita di Pechino da Piazza Tiananmen, dove si trova la Grande Sala del Popolo, sede dell’Assemblea Nazionale. Attraversiamo la Porta Tiananmen ed entriamo nella Città Proibita, la cittadella reale dove vissero 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing, e visitiamo alcuni dei padiglioni, delle sale e dei cortili che la compongono. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo il Tempio del Cielo, immerso in un vasto parco e composto da diversi edifici, il principale dei quali è la Sala della Preghiera per il Buon Raccolto. Visitiamo una casa di tè per una degustazione e concludiamo con una passeggiata in Qianmen Street, storica strada pedonale. Chi lo desidera può trattenersi per consumare la cena, che per questa sera è libera.
11° giorno - Grande Muraglia Cinese - Pechino
Raggiungiamo la Grande Muraglia, capolavoro di ingegneria e architettura leggendaria. Con una funivia arriviamo sulla cima della montagna da cui comincia la nostra passeggiata sulla muraglia che, tra torri di vedetta e merlature, si snoda come un serpente seguendo il profilo delle montagne. Pranziamo al ristorante sulla via del rientro verso Pechino. Giunti a Pechino, visitiamo una casa di tè per una degustazione. Rientrando in hotel passiamo per il Villaggio Olimpico, per vedere dall’esterno le installazioni sportive costruite nel 2008. Ci prendiamo del tempo in hotel prima di uscire di nuovo per la nostra cena di arrivederci, prevista in un ristorante dove degustiamo uno dei piatti più famosi della cucina cinese: l’anatra laccata.
12° giorno - Pechino - Rientro
Il nostro viaggio in Cina è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa vasta e variegata nazione. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Chi riparte da Pechino in serata può richiedere di avere a disposizione la camera in hotel fino al momento del trasferimento all’aeroporto e partecipare ad una passeggiata guidata facoltativa per il centro di Pechino, che include la Collina del Carbone e la visita degli hutong della città.


Cina al meglio

1° giorno
Partiamo con un volo di linea alla volta di Shanghai, la città più grande della Cina, vivace centro finanziario e commerciale. Famosa per il suo skyline futuristico, il Bund storico e i suoi grattacieli, come la Shanghai Tower, combina modernità e tradizione. È una metropoli globale con una ricca cultura e vita notturna.
2° giorno Arrivo a Shanghai
Arriviamo all’aeroporto di Shanghai e incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel. Per i partecipanti il cui volo arriva in mattinata è possibile richiedere il check-in anticipato in hotel e partecipare ad una passeggiata guidata facoltativa attraverso il Bund, una delle zone pedonali più vivaci della città, che si estende per 2 km lungo il fiume Huangpu. L’escursione include una minicrociera, per apprezzare meglio la vista sullo skyline dei grattacieli del Pudong. Per gli altri partecipanti il check-in in hotel è previsto dopo le ore 15.00. Abbiamo del tempo a disposizione per riposare un po’ e riprenderci dal jet lag. Prima della cena in hotel incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.
3° giorno Shanghai
Dedichiamo la giornata a una visita guidata di Shanghai. Iniziamo con il Tempio del Buddha di Giada, che conserva al suo interno una preziosa statua di Buddha in giada decorata con pietre semi-preziose. Ci immergiamo nell’atmosfera del Bazar della Città Vecchia, con le tipiche architetture della dinastia Qing ora occupate da ristoranti e negozi. Dopo il pranzo ci spostiamo nel quartiere di Xiantiandi, con i suoi edifici coloniali, in uno dei quali si tenne, nel 1921, il primo Congresso del Partito Comunista Cinese. Visitiamo un laboratorio per la lavorazione delle celebri sete di Shanghai prima di raggiungere Via Nanchino, la via dello shopping per eccellenza, dove abbiamo del tempo libero. Ceniamo in hotel.
4° giorno Zhujiajiao - Shanghai
A 25 km da Shanghai, la città sull’acqua di Zhujiajiao, fondata 1700 anni fa, è una delle meglio conservate della zona. Conserva un aspetto tradizionale con i suoi canali, i 36 ponti e le residenze storiche. Visitiamo il Kezhi Yaun con i suoi giardini e il tempio buddhista di Yuan Ji. Abbiamo del tempo a disposizione per perderci tra Bei Dajie o North Street. Il pranzo è libero per assaggiare specialità locali o sorseggiare un tè guardando la vita che scorre sui canali. Possiamo anche acquistare le perle di fiume per cui Zhujiajiao è famosa oppure fare una breve navigazione sui canali. Rientriamo a Shanghai, dove ci attende una cena in uno dei ristoranti più prestigiosi del Bund, a cui segue un drink nel rooftop con vista
5° giorno Shanghai - Xi'an
Torniamo nuovamente lungo il fiume per attraversarlo utilizzando il celebre Bund Sightseeing Tunnel, un attraversamento sotterraneo che arriva fino al Pudong. Ci troviamo proprio al centro della sua foresta di grattacieli: la nostra destinazione è la Shanghai Tower, aperta nel 2015. Con i suoi 632 metri di altezza è il secondo edificio più alto al mondo. Utilizziamo l’ascensore più veloce al mondo per raggiungere la terrazza panoramica posta al 118° piano. Da qui si apre una vista a 360° sulla città vecchia e su tutti gli edifici del Pudong. Proseguiamo verso la zona di Tianzifang. Pranziamo al ristorante e quindi raggiungiamo l’aeroporto, da dove partiamo per Xi’an con un volo serale. La cena è libera.
6° giorno Xi'an
Riposiamo un po’ e a metà mattinata usciamo alla scoperta di Xi’an. Iniziamo con una passeggiata sulla cinta muraria che racchiude il centro storico della città. Abbiamo anche del tempo per affittare una bici (pagamento sul posto) e percorrere un tratto delle mura come fanno i locali. Dopo il pranzo al ristorante, passiamo per la Torre del Tamburo e la Torre della Campana, fino a giungere nel Quartiere Musulmano. Con la guida visitiamo la Grande Moschea, una combinazione di architettura tradizionale cinese e arte islamica. In stile cinese vi sono una serie di padiglioni e i quattro cortili, mentre il muro è decorato in stile islamico. Abbiamo del tempo libero per visitare il Quartiere Musulmano in autonomia. Ceniamo in un ristorante locale.
7° giorno Xi'an
A circa un’ora di viaggio dal centro di Xi'an si trova il Museo dell’Esercito di Terracotta, uno dei ritrovamenti più eclatanti del secolo scorso. La schiera di soldati e cavalli composta da oltre 8.000 statue a grandezza naturale era posta a protezione del sonno eterno del primo imperatore cinese e si trova ancora nel luogo in cui era stata sepolta. Dopo il pranzo al ristorante, rientriamo in città. Nel pomeriggio proseguiamo la nostra visita con la Pagoda della Grande Oca Selvatica, una torre buddhista di 9 piani che fu fatta costruire dall’imperatore Li Zhi in memoria della madre. La cena è libera. Chi lo desidera può partecipare a una cena facoltativa a base di gnocchi al vapore, seguita da una visita by night della città illuminata.
8° giorno Xi'an - Pingyao
Con il treno veloce arriviamo a Pingyao, città Patrimonio Unesco che offre un’affascinante finestra sulla Cina Imperiale. Dopo il pranzo al ristorante visitiamo le antiche mura della città, risalenti alla dinastia Ming. Si tratta di una cinta muraria lunga circa 6 km, ancora largamente intatta. Qui abbiamo un primo sguardo di insieme sulla città antica, caratterizzata da edifici nello stile tradizionale dell’architettura Ming e Qing. Visitiamo poi la Rishengchang Exchange House, la prima banca della Cina, fondata nel XIX secolo e che mostra l’importanza economica di Pingyao. Proseguiamo con la visita al Tempio di Confucio, un luogo tranquillo e pieno di storia. La cena è libera.
9° giorno Pingyao - Taiyuan
Raggiungiamo due siti Unesco fuori città. Con più di 2.000 sculture dipinte esistenti realizzate durante le dinastie Ming e Qing, il Tempio di Shuanglin è considerato una "galleria d'arte orientale di sculture dipinte". Il Santuario Wanfo, il principale del Tempio Zhenguo, risalente alle Cinque Dinastie, è uno dei primi e più preziosi edifici cinesi con struttura in legno esistenti. Dopo il pranzo al ristorante partiamo alla volta di Taiyuan, la capitale della provincia dello Shanxi, che vanta una storia di 2500 anni. All’arrivo visitiamo il Tempio Jinci, un enorme complesso costruito in memoria di Tang Shuyu, fondatore dello stato di Jin. Visitiamo poi il Tempio delle Due Pagode. La cena è prevista al ristorante.
10° giorno Taiyuan - Mutianyu
Prima di raggiungere la stazione di Taiyuan visitiamo il Museo Shanxi. Pranzo al sacco o in ristorante in funzione dell’orario di partenza del treno veloce che ci conduce fino a Pechino. Giunti nella capitale cinese raggiungiamo Mutianyu, per pernottare ai piedi della Grande Muraglia. Ceniamo in hotel.
11° giorno Mutianyu - Pechino
Il grande vantaggio di dormire ai piedi della Grande Muraglia risiede nella possibilità di visitarla prima dell’arrivo degli escursionisti. Nel tratto di Mutianyu tutti possono scegliere la propria esperienza: i più atletici possono fare un trekking di circa 2 km, gli altri una facile passeggiata e godersi il panorama. Con una funivia arriviamo sulla cima della montagna da cui comincia la nostra passeggiata sulla muraglia. Al termine della visita ripartiamo per Pechino, fermandoci per il pranzo al ristorante lungo il percorso. Raggiungiamo il centro di Pechino: nei dintorni della Città Proibita, il cuore storico di Pechino, vediamo le tradizionali case a corte. Un giro in rickshaw completa la nostra esperienza. Ceniamo al ristorante.
12° giorno Pechino
Dedichiamo la giornata a una visita guidata di Pechino. Cominciamo da Piazza Tiananmen, dove si trova la Grande Sala del Popolo, sede dell’Assemblea Nazionale. Attraversiamo la Porta Tiananmen ed entriamo nella Città Proibita, la cittadella reale dove vissero 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing, e visitiamo alcuni dei padiglioni, delle sale e dei cortili che la compongono. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo il Tempio del Cielo, immerso in un vasto parco e composto da diversi edifici, il principale dei quali è la Sala della Preghiera per il Buon Raccolto. Concludiamo la serata con una passeggiata in Qianmen Street. Chi lo desidera può trattenersi per la cena libera.
13° giorno Pechino
A 50 km da Pechino si trova la Via Sacra, che rappresenta il cammino rituale che gli imperatori avrebbero percorso nell’aldilà. La Via Sacra culmina con l’ingresso nelle Tombe Ming, un complesso di mausolei che ospita le spoglie di tredici imperatori. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo il Palazzo d’Estate, immenso complesso adagiato sulle sponde del lago Kunming e composto da svariati templi, palazzi e giardini. Tra i luoghi più interessanti vediamo il Giardino della Virtù e dell’Armonia, il Giardino del Gusto Armonioso e la Grande Galleria, corridoio coperto formato da travi di legno decorate con più di 14.000 pitture. La nostra cena di arrivederci è prevista in un ristorante dove degustiamo l’anatra laccata.
14° giorno Pechino - Rientro
Il nostro viaggio in Cina è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa vasta e variegata nazione. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Chi riparte da Pechino in serata può richiedere di avere a disposizione la camera in hotel fino al momento del trasferimento all’aeroporto e partecipare ad un’escursione facoltativa che include il Tempio dei Lama e il Tempio di Confucio.

Sublime incanto

Giorno 1: Partenza
Partiamo con un volo di linea alla volta di Pechino, capitale della Cina, con pasti e pernottamento a bordo. Metropoli moderne, praterie sterminate, vasti deserti, vette inviolate, grotte straordinarie, fiumi che sembrano mari, paesaggi da cartolina, palazzi e sfarzi imperiali: la Cina è sicuramente un mondo a parte e infatti per secoli i cinesi hanno considerato il loro Paese il centro del mondo.
Giorno 2: Arrivo a Pechino
Arriviamo all’aeroporto di Pechino, capitale della Cina e città delle contraddizioni, dove moderni grattacieli si stagliano accanto a piccole case tradizionali. Incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel. Per i partecipanti il cui volo arriva in mattinata è possibile richiedere il check-in anticipato in hotel e partecipare ad una passeggiata guidata facoltativa per il centro di Pechino, che include la Collina del Carbone e la visita degli hutong della città. Per gli altri partecipanti il check-in in hotel è previsto dopo le ore 15.00. Abbiamo del tempo a disposizione per riposare un po’ e riprenderci dal jet lag. Prima della cena in hotel incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.
Giorno 3: Pechino: Dedichiamo la giornata alla visita guidata di Pechino: Piazza Tiananmen, dove si trova la Grande Sala del Popolo; attraverso la Porta Tiananmen entriamo nella Città Proibita, la cittadella reale, e visitiamo alcuni dei padiglioni, delle sale e dei cortili che la compongono. Dopo il pranzo in ristorante raggiungiamo il Palazzo d’Estate, immenso complesso sulle sponde del lago Kunming e composto da svariati templi, palazzi e giardini immersi in un parco meraviglioso. Tra i luoghi più interessanti vediamo il Giardino della Virtù e dell’Armonia, il Giardino del Gusto Armonioso e la Grande Galleria. Rientrando in hotel passiamo per il Villaggio Olimpico per vedere dall’esterno le installazioni sportive costruite nel 2008. Ceniamo in hotel.
Giorno 4: Grande Muraglia Cinese - Pechino
Raggiungiamo la Grande Muraglia, capolavoro di ingegneria e architettura leggendaria. Con una funivia arriviamo sulla cima della montagna da cui comincia la nostra passeggiata sulla muraglia che, tra torri di vedetta e merlature, si snoda come un serpente seguendo il profilo delle montagne. Pranziamo al ristorante sulla via del rientro verso Pechino. All'arrivo, tempo permettendo, ci fermiamo per una passeggiata lungo la culturale via Liulichang di Pechino, nota per le tradizionali case cinesi in pietra dove si vendono diversi oggetti di artigianato cinese, antiquariato, libri antichi, calligrafia, dipinti e incisioni. La cena è prevista al ristorante, per degustare uno dei piatti tipici della cucina pechinese: l’anatra laccata.
Giorno 5: Pechino - Xi'an
Salutiamo Pechino visitando uno dei suoi luoghi più suggestivi, il Tempio del Cielo, il più importante della città, immerso in un vasto parco e composto da diversi edifici, il principale dei quali è la Sala della Preghiera per il Buon Raccolto. Si tratta di un grande edificio circolare in legno, supportato da 28 pilastri e sormontato da un tetto a tre piani, dove gli imperatori andavano a venerare il Cielo e a pregare per un buon raccolto. Visitiamo una casa di tè per una degustazione. Il pranzo sarà al sacco o in un ristorante, a seconda dell’orario di partenza del treno veloce per Xi’an. La cena è prevista in hotel a Xi’an.
Giorno 6: Xi'an
Giornata è dedicata alla visita guidata di Xi’an, capitale dell’Impero per 11 dinastie. Cominciamo con la visita dell’Esercito di Terracotta, nel Mausoleo dell’imperatore Qin Shi Huang, composto da oltre 8.000 statue a grandezza naturale di soldati, cavalli e carri da guerra. Dopo il pranzo al ristorante visitiamo la Pagoda della Grande Oca Selvatica, una torre buddhista di 9 piani che, insieme al Tempio della Grande Grazia Materna, fu fatto costruire dall’imperatore Li Zhi. Terminiamo con una passeggiata sulla cinta muraria che circonda la città. La cena è libera. Chi lo desidera può partecipare a una cena facoltativa al ristorante a base dei tradizionali gnocchi al vapore, seguita da una visita by night della città.
Giorno 7: Xi'an - Guilin
Iniziamo la visita dal cuore storico di Xi'an e visitiamo la Pagoda della Piccola Oca Selvatica con il museo. Passiamo per la Torre del Tamburo e la Torre della Campana, fino a giungere nel Quartiere Musulmano, dove è previsto il pranzo al ristorante. Con la guida visitiamo la Grande Moschea, una combinazione di architettura tradizionale cinese e arte islamica. Abbiamo del tempo libero per visitare il Quartiere Musulmano: un dedalo di vie e vicoli dove si affacciano attività commerciali di ogni tipo. Raggiungiamo l’aeroporto in tempo utile per la partenza per Guilin, famosa per i suoi idilliaci paesaggi carsici caratterizzati da suggestive formazioni rocciose, grotte e montagne che svettano dalle acque del fiume Li. La cena è libera.
Giorno 8: Guilin
Partiamo per la zona rurale di Longji, famosa per le risaie a terrazze. Qui i terrazzamenti di risaie sono tra i più belli della Cina e offrono uno spettacolo mozzafiato quando il sole si riflette sull’acqua e risplende sul raccolto maturo. Ancora oggi, come in passato, non vengono usati macchinari, la semina e la raccolta si fanno tutte a mano. Visitiamo in seguito il villaggio di Ping’an Zhuang, uno dei villaggi tradizionali arroccati sulle colline di Longji e circondato da risaie: qui vive l’etnia Zhuang, riconoscibile per i colori vivaci dei loro abiti. Il pranzo è incluso nel corso dell’escursione. Per la cena libera è consigliato uno dei tanti ristorantini sulla via Zhengyang.
Giorno 9: Guilin - Yangshuo
Ci aspetta oggi un’emozionante crociera lungo il fiume Li, da Guilin a Yangshuo. Raggiungiamo il molo, ci imbarchiamo sul battello e partiamo per la nostra crociera di 4-5 ore, con pranzo al sacco a bordo. Lungo il percorso ammiriamo incredibili colline carsiche, come la Nine Horse Fresco Hill, il Yellow Cloth Shoal e la 20-Yuan Bill Hill, rigogliosi boschi di bambù e villaggi tradizionali, come Xingping. Arrivati a Yangshuo facciamo una passeggiata lungo la Via Occidentale. Prima di rientrare a Guilin, facciamo una breve sosta nel villaggio tradizionale di Jiuxian, famoso per le sue costruzioni in mattoni e il ponte di Xiangui costruito nel 1123. Rientriamo a Guilin dove la cena è libera.
Giorno 10: Guilin - Shanghai
In mattinata raggiungiamo l’aeroporto di Guilin, da dove partiamo in direzione Shanghai. Il pranzo è libero. Metropoli immensa e all’avanguardia, Shanghai sorprende per la sua atmosfera cosmopolita e contemporanea, anche se ha saputo mantenere alcuni tratti caratteristici del suo passato di città commerciale aperta al mondo. Raggiungiamo il Bund, una delle zone pedonali più vivaci della città che si estende per 2 Km lungo il fiume Huangpu. Facciamo una minicrociera per apprezzare meglio la vista sullo skyline dei grattacieli del Pudong, il quartiere finanziario della città. La cena è libera.
Giorno 11: Shanghai
Dedichiamo la mattina alla visita guidata di Shanghai. Cominciamo dal Tempio del Buddha di Giada, che conserva una preziosa statua di Buddha. Proseguiamo con il Giardino di Yu, che unisce padiglioni tradizionali, stagni e una vegetazione lussureggiante. All’uscita ci troviamo immersi nell’atmosfera del Bazar della Città Vecchia, con le tipiche architetture della dinastia Qing ora occupate da ristoranti e negozi di ogni tipo. Il pranzo è libero. Facciamo una passeggiata nel quartiere di Xin Tian Di, caratterizzato da case antiche (shikumen) restaurate. Cena di arrivederci in uno dei ristoranti cinesi più blasonati del Bund e a seguire un cocktail in uno dei roof top che offrono una vista notturna straordinaria (una consumazione inclusa).
Giorno 12: Shanghai - Rientro
Il nostro viaggio in Cina è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa vasta e variegata nazione. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Chi riparte da Shanghai in serata potrà richiedere di avere a disposizione la camera in hotel fino al momento del trasferimento all’aeroporto e partecipare a un’escursione facoltativa nel Pudong, il quartiere finanziario di Shanghai.
 

Cerchiamo professionisti con passione per i viaggi

Ciao, per la nostra azienda Caesar Tour stiamo cercando personale qualificato con esperienza turistica da assumere per le filiali al pubblico e non, in Italia a:

Inoltre se hai un'agenzia di viaggi in Italia e vuoi cederla o vestirla di Caesar Tour, parlane con noi!

Puoi mandarci un messaggio via mail a lavoro@caesartour.it allegando il tuo CV.