1° Giorno – Arrivo ad Hanoi
Arrivo all’aeroporto di Hanoi. Formalità doganali con assistenza del nostro personale in loco. Trasferimento privato in hotel (30 Km – 1 ora di strada) (attenzione, le camere saranno disponibili dalle ore 14:00).
Nel pomeriggio, passeggiata a piedi per scoprire la vita quotidiana della città, attraversando il quartiere dei 36 mestieri, un luogo impregnato di fascino e storia, dove lattonieri, gioiellieri, calligrafi, carpentieri, artigiani e commercianti d’ogni sorta allestiscono le loro bancarelle per vendere mobili, cuoio, rattan, ventole, oggetti votivi, lacche, seta, tappeti, carta, pipe e molto altro ancora. Proseguimento lungo il Lago della Spada e tappa al tempio di Ngoc Son. Il programma di questa giornata è finalizzato a farvi ambientare. La passeggiata proposta è interessante per diversi motivi: innanzitutto permette di farvi scoprire la ricchezza della città attraverso i suoi differenti stili architettonici: vietnamita, cinese, coloniale e comunista. Inoltre permette di comprendere l'evoluzione della città e come è cresciuta nel tempo. Potrete scoprire i tesori architettonici di Hanoi come le famose case-tubo, alcune lunghe addirittura più di 100 metri; visiteremo interessanti pagode di quartiere dove gli abitanti della città si recano spesso. Il fatto di combinare il tour a piedi e in risciò (o van elettrico) rende la scoperta di Hanoi molto più affascinante: i viaggiatori diventano attori e non solo spettatori. Cena e pernottamento in albergo.
2° Giorno – Visita di Hanoi
Prima colazione in hotel. La mattina inizia con una passeggiata al mercato per scegliere gli ingredienti necessari per la lezione di cucina e per osservare i rituali quotidiani di acquisto e vendita presso i mercati vietnamiti. Successivamente ci si reca in una grande e antica casa locale: qui il gruppo sarà suddiviso in diversi sottogruppi, accompagnati da un cuoco e dai suoi assistenti alla realizzazione di alcuni piatti tradizionali. Il corso di cucina dura 2 ore circa ed il pranzo sarà l'occasione per assaggiare i piatti realizzati ma non solo: il pasto sarà completato con altri piatti preparati dall'equipe di cucina sul posto. Nel pomeriggio visita della città di Hanoi e in particolare: la pagoda di Tran Quoc e il Tempio della Letteratura, un tempo “Prima Università del Vietnam”. In seguito visita del Museo dell’Etnografia (chiuso il lunedì). Cena libera e pernottamento in albergo
3° Giorno – Hanoi - Ninh Binh
Dopo la colazione, si parte alla volta della provincia di Ninh Binh (110 Km – 2.5 ore di strada).
All’arrivo, trasferimento al molo di Tam Coc per iniziare una piacevole passeggiata in bicicletta per esplorare i villaggi del delta e conoscere i loro abitanti (3 km – 15/20 minuti, terreno piatto, livello easy). Raggiunto Thung Nham si sale a bordo di piccole barche a remi per una traversata di circa 1h30’costeggiando campi di riso attraverso lo spettacolare scenario di picchi rocciosi, canali e vegetazione. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, si parte per Hoa Lu per visitare il tempio dei re Dinh e Le del Regno Dai Co Viet del X e XI secolo. Check in in albergo. Cena in hotel e pernottamento.
Nota 1: Per chi non può/vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore (casco protettivo fornito in loco - un cliente per ogni motorino – un guidatore per ogni cliente). Il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai Vietnamiti ed è l’unica alternativa disponibile alla bicicletta.
Nota 2: in caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Thung Nham in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.
4° Giorno – Ninh Binh - Halong
Prima colazione in hotel. Partenza in mattinata per Halong (180 kms – 4 ore di strada), arrivo verso mezzogiorno. Imbarco immediato per una crociera di 20 ore sulla baia di Halong a bordo di una stupenda giunca in legno. Questa baia famosa in tutto il mondo è uno dei paesaggi più belli del Vietnam, con i suoi giganteschi isolotti rocciosi ricoperti da una rigogliosa vegetazione che si staglia sulle acque della baia. La Baia di Halong comprende circa 1.900 isole e isolotti di picchi rocciosi, spesso disabitati e non visitati. Uno spettacolare paesaggio marino, che ha guadagnato lo status di Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1994. Il pranzo e la cena saranno serviti a bordo e saranno a base di gustosi frutti di mare freschi. Pernottamento a bordo della giunca.
5° Giorno – Halong – Hanoi - Yen Duc - Volo per Danang - Hoi An
Si consiglia ai viaggiatori di svegliarsi all’alba per ammirare le bellezze della baia al mattino. Colazione a bordo e continuazione della crociera lungo la baia fino aqlla fine della mattinata. Dopo essere sbarcati partenza per Hanoi Hanoi su una strada che attraversa le verdeggianti risaie tipiche del delta del Fiume Rosso. Lungo il percorso sosta a Yen Duc, un piccolo villaggio agricolo dove si potrà assistere allo spettacolo di marionette sull'acqua all’aperto. Solitamente ispirata alla vita dei contadini vietnamiti, la performance ruota attorno al lavoro nei campi, all’allevamento di bufali, alla pesca di pesci e gamberetti ed ai festeggiamenti dopo una raccolta abbondante. Dopo lo spettacolo, potrete godervi una piacevole passeggiata nel villaggio, alla scoperta dell’artigianato locale, per poi dirigervi verso l’aeroporto, dove prenderete il vostro volo per Danang. Accoglienza all’aeroporto e trasferimento a Hoi An. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in albergo
6° Giorno – Visita di Hoi An - Il villaggio delle erbe aromatiche Tra Que
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza alla scoperta della città vecchia di Hoi An, sito patrimonio dell’UNESCO.
Lasciatevi sorprendere dall’assortimento di stili architettonici che rendono unico questo sito. In sella ad alcune biciclette, si attraverserà un’interessante area rurale alla volta del villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche, osservando da vicino l’attività dei contadini di semina e raccolta dei prodotti. Pranzo a base di sei specialità della regione tra le quali tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi di gamberetti e maiale aromatizzato con erbe e un meraviglioso tipico massaggio ai piedi. Ritorno ad Hoi An in macchina nel primo pomeriggio, resto della giornata libero per attività individuali o relax. Cena libera e pernottamento in hotel.
Nota 1: Per chi non può/vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore (casco protettivo fornito in loco - un cliente per ogni motorino – un guidatore per ogni cliente). Il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai Vietnamiti ed è l’unica alternativa disponibile alla bicicletta.
7° Giorno – Hoi An - My Son - Danang - Hue
Prima colazione in hotel. Nella mattinata si partirà alla volta di My Son, “la bella montagna”, il più importante centro archeologico Cham del Vietnam centrale. Il complesso di 70 edifici eretti tra il quarto e il tredicesimo secolo, è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà altrettanto sviluppata e grandiosa che quella dei Khmer, quasi del tutto scomparsa al giorno d’oggi. Questo patrimonio rende My Son comparabile ad Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio, partenza in direzione di Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole”, che offre sulla sua cima uno stupendo panorama sul litorale. Hue, anch’essa patrimonio UNESCO, e` un simbolo della cultura e della storia del Vietnam. Una delle caratteristiche della cultura di Hue è la gastromia: la cucina di Hue conserva tutt’oggi l’influenza dalla gastronomia reale, perciò molto variegata negli ingredienti e con una grande attenzione all’arte della presentazione dei piatti. Cena e pernottamento in hotel.
8° Giorno – Visita di Hue - Ho Chi Minh City
Dopo la prima colazione in hotel, imbarco per la navigazione del Fiume dei Profumi per raggiungere la Pagoda di Thien Mu (Pagoda della Signora celeste). Proseguimento per la Cittadella Imperiale. Nel pomeriggio, visita del Mausoleo di Khai Dinh, situata a circa 10 chilometri dal centro di Hue, la tomba di Khai Dinh è l'ultima struttura costruita dalla dinastia Nguyen ed è anche un simbolo dell'arte dell'architettura, della porcellana e del vetro. La tomba è stata costruita in un periodo di 11 anni (dal 1920 al 1931), e nonostante abbia un'area più piccola, il tradizionale stile vietnamita è enfatizzato con un tocco europeo, rendendolo unico rispetto alle altre tombe di Hue. Al termine della visita trasferimento all’aeroporto di Hue per prendere il volo verso Ho Chi Minh. Accoglienza in aeroporto di Ho Chi Minh e trasferimento in hotel. Cena libera. Pernottamento in albergo.
9° Giorno – Ho Chi Minh City - Ben Tre - Ho Chi Minh
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta di Ben Tre, sul Delta del Mekong (130km – 2h30’/3 ore). Raggiunto il molo di Phong Nam ci si imbarca per la crociera lungo il fiume Chet Say, ramo del Mekong, con diverse soste per capire al meglio come funziona l’economia locale: visita della fornace in mattoni e alle fabbriche dedite alla lavorazione delle noci di cocco, dove poter vedere come ogni parte di questo versatile frutto viene trasformata in cibo ed altri prodotti. L’imbarcazione proseguirà poi attraverso un piccolo canale per fermarsi in un tranquillo villaggio, per una passeggiata sulle rive del Delta e visitare una casa di tessitori di tappeti alle prese con gli arcolai: potete anche provarci voi stessi prima di mettervi in sella alla bicicletta (o a bordo di uno xe lôi) e raggiungere un tipico villaggio, tra campi di riso e coltivazioni di verdure.
Pausa per il pranzo presso una casa locale, dove gustare dell’ottimo pesce dalle orecchie d’elefante’, gamberi di fiume, freschi drink o birra. Imbarco su un sampan e godersi un giro rilassante sul canale. Ritorno in barca verso il molo. Rientro previsto ad Ho Chi Minh e visita dei siti storici della città: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame, la via Dong Khoi.
Per terminare la giornata una deliziosa cena presso Ly Club, uno die ristoranti più eleganti della capitale. Pernottamento in hotel.
10° Giorno – Ho Chi Minh City
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita dei Tunnel di Cu Chi (1h30’/60 km)
Si inizierà con la proiezione di un documentario sui tunnel e sulla guerra degli anni '60 e '70 che sarà di aiuto per avere una visione concreta di quanto fossero utili i tunnel e di come furono costruiti. In seguito, si potranno scoprire gli ingressi ai tunnel, così stretti da permettere il passaggio
di una sola persona per volta: andando sempre più in profondità, oltre i 100mt, si arriverà a vedere le stanze, gli uffici, le cucina, le sale riunioni, i depositi di armi ed anche gli ospedali. Una vera e propria città sotterranea dove ogni cittadino aveva un ruolo.
Sarà possibile anche vedere i locali che preparano torte di riso e distillano il vino, e al termine del tour si potranno degustare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il periodo della guerra, il “Khoai my luoc” (manioca bollita). Pranzo in ristorante locale.
Proseguimento poi con la visita della pagoda di Ngoc Hoang, del Museo dei Residuati Bellici: questa, più che una visita, rappresenta un’opportunità unica per capire veramente che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra del Viet Nam e di quali atrocità siano stati vittime.
Termine previsto delle visite intorno alle 16.00. Trasferimento in aeroporto (senza guida) per il volo di rientro in Italia o verso altre destinazioni.
Nota 1: l’ingresso ai tunnel sotterranei di Cu Chi non è consigliato a persone claustrofobiche
Nota 2: Il Museo dei Resti di Guerra è aperto giornalmente dalle 07:30 fino alle 18:00.
Programma con estensione Cambogia
Valido per partenze fino al 19/12/23
10° Giorno – Ho Chi Minh City
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita dei Tunnel di Cu Chi (1h30’/60 km)
Si inizierà con la proiezione di un documentario sui tunnel e sulla guerra degli anni '60 e '70 che sarà di aiuto per avere una visione concreta di quanto fossero utili i tunnel e di come furono costruiti. In seguito, si potranno scoprire gli ingressi ai tunnel, così stretti da permettere il passaggio di una sola persona per volta: andando sempre più in profondità, oltre i 100mt, si arriverà a vedere le stanze, gli uffici, le cucina, le sale riunioni, i depositi di armi ed anche gli ospedali. Una vera e propria città sotterranea dove ogni cittadino aveva un ruolo. Sarà possibile anche vedere i locali che preparano torte di riso e distillano il vino, e al termine del tour si potranno degustare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il periodo della guerra, il “Khoai my luoc” (manioca bollita). Pranzo in ristorante locale.
Proseguimento poi con la visita della pagoda di Ngoc Hoang, del Museo dei Residuati Bellici: questa, più che una visita, rappresenta un’opportunità unica per capire veramente che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra del Viet Nam e di quali atrocità siano stati vittime.
Termine previsto delle visite intorno alle 16.00. Trasferimento in aeroporto (senza guida) per il volo verso Siem Reap. Arrivo a Siem Reap. Disbrigo formalità doganali.
All'arrivo, incontro con assistente locale e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Nota 1: l’ingresso ai tunnel sotterranei di Cu Chi non è consigliato a persone claustrofobiche
Nota 2: Il Museo dei Resti di Guerra è aperto giornalmente dalle 07:30 fino alle 18:00.
11° Giorno – Angkor Wat – Banteay Srei – Ta Prohm
Appuntamento con la guida in hotel per iniziare la scoperta del meraviglioso tempio di Angkor Wat, Patrimonio mondiale dell'Umanità. Questo tempio è uno dei monumenti più straordinari mai concepiti dall’uomo, costruito nel XII secolo (1112-1152) in onore della divinità indu Vishnu.
Nella religione induista, Vishnu è la divinità degli Spazi, nonché la seconda Persona della Trimurti (chiamata anche Trinità indù, composta da Brahma, Vishnu e Shiva). Pranzo in ristorante tipico a base di cucina Khmer. Nel pomeriggio visita del tempio di Banteay Srei, considerato uno dei gioielli dell'arte khmer: costruito nel X secolo, questo piccolo tempio d'arenaria rosa, il cui nome significa “Cittadella delle donne", contiene capolavori di scultura ancora in buono stato di conservazione.
André Malraux lo rese famoso all'inizio del XX secolo grazie al ritrovamento di alcune teste di apsara – ammalianti creature che raffiguravano l’ideale massimo di bellezza femminile - che tentò di trafugare, poi restituite alla comunità nel 1923.
Sulla via del ritorno, è prevista una sosta al vecchio monastero di Ta Prohm, dove giganteschi alberi secolari hanno messo le radici nelle pietre sovrastando le costruzioni circostanti.
Oltre a questa imponente vegetazione, avrete modo di vedere delle splendide devatas – divinità femminili - scolpite nella roccia e vi troverete immersi nell'atmosfera tipica che permeava i templi costruiti sotto il regno di Jayavarman VII.
Cena libera. Pernottamento in hotel.
12° Giorno – Preah Khan – Neak Pean – Thommanon – Chau Say Tevoda – Angkor Thom
Prima colazione e partenza per il Nord di Angkor, cominciando con la visita al Tempio di Preah Khan, costruito da Jayavarman VII nel 1191 in onore di suo padre, il Dio risparmiatore del Buddismo Mayahanista: il tempio era in origine una vera e propria città e un luogo dedicato agli studi buddisti.
Appartenente alla stessa epoca, Neak Pean, chiamato anche “Nagas intrecciato”, è l’unica isola-tempio di Angkor: si dice che rappresenti simbolicamente Anavatapta, il lago sacro e mitico dell’Himalaya, venerato in India per le proprietà curative delle sue acque.
Il grande bacino centrale è collegato ad altri quattro bacini più piccoli che rappresentano i quattro grandi fiumi della terra e i quattro punti cardinali. Ciascuno di loro possiede un "gargoyle" (figura animalesca): il leone, il cavallo, l'elefante e l'uomo.
Proseguimento della visita di Angkor alla volta dei due bellissimi templi di Thommanon e Chau Say Tevoda, risalenti al XII secolo e costruiti sotto il regno di Suryavarman II: qui (in particolare a Chau Say Tevoda) si trovano sculture in onore di Shiva e Vishnu oltre
a devatas di una grazia eccezionale. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita di Angkor Thom (letteralmente ‘grande città’, un tempo capitale del regno di Jayavarman VII) cominciando con la barriera Sud e il famoso tempio di Bayon del XII, dedicato al buddismo.
Il tempio – considerato una riproduzione del Monte Meru sacro agli induisti - è composto da circa 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara.
Si continua con la visita alla Terrazza degli elefanti - un’area di 350 metri a lato dell’imponente Piazza Reale, in passato luogo deputato alle cerimonie pubbliche – per finire con la Terrazza del re Lebbroso: costruita nel XII secolo, deve il suo nome al ritrovamento di una statua che ricordava l’immagine di un malato di lebbra. La giornata non può che terminare con la visita del Museo Nazionale di Angkor. Cena in ristorante con spettacolo di danze “Apsara” (non privato). Pernottamento in hotel.
13° Giorno – Siem Reap – Kompong Khleang – Siem Reap
Partenza in mattinata presto per Kompong Khleang, un villaggio situato a 40 chilometri da Siem Reap (circa 1h di macchina). Circondato da immense risaie, questo villaggio è famoso per le case su palafitta, immerse in un’atmosfera idilliaca in grado di incantare anno dopo anno un numero sempre maggiore di turisti: la popolazione vive di pesca e dei prodotti coltivati nei giardini galleggianti, in completa armonia con le diverse fasi climatiche. Dopo pranzo, ritorno a Siem Reap.Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.
Hotels previsti o similari:
Hanoi - La Casa Hanoi Hotel
Ninh Binh - Ninh Binh Legend
Halong - Giunca Golden cruise - non privata - Cabine con bagno privato
Hoi an - Ancient house village
Hue - Eldora Hotel
Ho Chi Minh - Central Palace Hotel
Siem reap - Tara Angkor