Programma di viaggio
4 notti
Partenze ogni martedì e venerdì
1° Giorno – Ayutthaya - Lopburi - Sukhothai
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Ayutthaya, antica capitale del Regno del Siam. Visita del sito archeologico riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanita’ e le sue antiche rovine, tra le quali: il tempio Wat Chaimongkol, dimora di una comunità di monache buddhiste; l'antichissimo tempio Wat Mahathat, caratterizzaro dall'immagine sorridente del Buddha aviluppata dalle grosse radici di un albero millenario; ed il tempio Wat Phra Sri Sanphet, in origine cappella reale, il più vasto e forse magnificente tempio dell’area, a lungo importante centro spirituale dei Thailandesi. Proseguimento per Lopburi, facendo una sosta al Phra Prang Sam Yod, santuario induista in stile khmer formato da tre imponenti prang o torri, noto soprattutto per le centinaia di vivaci macachi dalla coda lunga che ne hanno fatto la propria dimora. Dispettosi, curiosi e ben nutriti, sono diventati la principale attrazione del luogo. Dopo il pranzo in ristorante locale, raggiungimento dell’incantevole Sukhothai, il sito storico più importante del paese, tappa obbligata di ogni viaggio verso Nord. Cena e pernottamento in hotel.
2° Giorno – Sukhothai - Phrae - Chiang Rai
Prima colazione in hotel. Visita del parco storico di Sukhothai (riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanita’ nel 1991), cdove, tra verde curato, stagni e fior di loto, sono racchiuse le rovine dell'antica capitale del regno risalenti al tredicesimo e quattordicesimo secolo. Il nome Sukhothai ha il bel significato di “alba della felicità”, che corrisponde pienamente all’atmosfera di serenità e armonia che trasmettono questi 45 chilometri quadrati di bellezza pura. La visita include il fotografatissimo Wat Si Chum, splendido complesso templare detto anche del Big Buddha perché conserva al suo interno una delle sue immagini più imponenti, posta su un basamento di 32 metri che si erge per ben 15 metri di altezza. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per l’intrigante Chiang Rai, con sosta lungo il percorso a Phrae, una delle più antiche città settentrionali, gradevole e ospitale, circondata da belle montagne. Ha sede qui il tempio di Wat Phra That Sri Suthon che ospita il grande Buddha Sdraiato in pietra che richiama lo stile birmano. Arrivo a destinazione in serata, cena e pernottamento in hotel.
3° Giorno – Chiang Rai - Triangolo D'oro - Tempio Bianco - Chiang Mai
Prima colazione in hotel e partenza per il famoso Triangolo d'oro, area dominata da un colle dalla cui sommità si gode di una magnifica vista sull’immenso fiume Mekong e il suo affluente Rak che segnano il confine tra Thailandia, Myanmar e Laos delineando una sorta di forma geometrica. Visita del vicino Museo dell’Oppio, ricco di testimonianze storiche sulla coltivazione e il commercio della sostanza stupefacente, prima della sosta successiva allo stravagante Wat Rong Khun, meglio noto come Tempio Bianco, progettato dal pittore visionario Chalermchai Kositpipat e costruito nel 1997 ma non ancora terminato perché in continua evoluzione. L’edificio, realizzato in candido gesso simbolo di purezza, è interamente rivestito di specchietti che, riflettendo la luce del sole, creano caleidoscopici giochi di luce. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Chiang Mai con visita all’arrivo, se possibile in coincidenza con i suggestivi canti serali dei monaci, del tempio più famoso della città, il dominante Wat Doi Suthep: un centinaio di gradini da salire per raggiungere la cima dalla quale si gode di un bellissimo panorama. Cena e pernottamento in hotel.
4° Giorno – Chiang Mai - Mae Taeng - San Kaempang - Chiang Mai
Prima colazione e tempo a disposizione per godere di una bella mattinata di relax o per partecipare a un’escursione facoltativa.
Attività opzionale (a pagamento) “eco” presso il santuario degli elefanti dove vivere un’indimenticabile esperienza eco-sostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: qui, con l’attenta assistenza degli esperti, ci si potrà prendere cura degli amichevoli pachidermi nutrendoli, lavandoli fino a fare il bagno insieme. Rientro in Hotel prima di pranzo.
Attività opzionale (a pagamento): Corso di cucina. Interessati a conoscere i segreti delle ricette Thailandesi? Preparatevi a cucinare e assaggiare qualche proposta dello squisito panorama gastronomico locale durante una divertente lezione di cucina con guida in lingua italiana. Pranzo incluso e rientro in hotel nel primo pomeriggio.
Pranzo libero.
Pomeriggio dedicato alla visita del monastero buddhista Wat Suan Dok, il maggiore complesso religioso della città, che conserva le ceneri dei membri della famiglia reale. Si prenderà parte a una breve cerimonia di benedizione dalla quale uscire con nell’anima un forte senso di pace e al polso un braccialetto colorato di buon auspicio prima di proseguire alla scoperta dell’affascinante cuore di Chiang Mai. Il modo migliore per esplorarlo è il tradizionale trishaw che accompagnerà lungo le antiche mura, il monumento dei Tre Re, il venerato Wat Phra Sing o del Buddha Leone, splendido capolavoro di architettura in stile Lanna. All’imbrunire, passeggiata tra le vie del centro animate dalle tipiche bancherelle del mercato notturno, ideale per sbizzarrirsi in acquisti di souvenir. Per cena ci aspetta il tipico khao soi del Nord della Thailandia, un’ottima pietanza a base di curry e noodle, in uno dei ristorantini sulle sponde del fiume. Rientro in hotel, pernottamento.
5° Giorno – Chiang Mai - Aeroporto
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto. Previsti trasferimenti in altre fasce orarie con pagamento di un supplemento.
Programma di viaggio
5 notti
Partenze ogni lunedì e giovedì
1° Giorno – Bangkok - Mercato Galleggiante - Bang Pang In - Ayutthaya
Partenza da Bangkok di buon mattino per andare alla scoperta di una piantagione di palme a poche ore dalla città: qui, in una tipica fattoria thai, si potranno apprendere i metodi di lavorazione del delizioso e dolcissimo zucchero ricavato dalle noci di cocco. Proseguimento per il vivace mercato galleggiante di Damnoen Saduak, a circa 70 chilometri dalla capitale, dove la mercanzia viene dispiegata ad arte sulle barche che fungono da bancarelle in una delicata armonia di colori, aromi, suoni, sapori. Una tradizione antica di vendita e di baratto che si tramanda di generazione in generazione e una festa dei sensi di chi ha il privilegio di visitarlo, con in più l’occasione di osservare le abitazioni tradizionali sulla riva del fiume in un interessante contatto ravvicinato con la vita quotidiana dei locali. Pranzo in ristorante locale e proseguimento alla volta di Bang-Pa-In, la residenza estiva dei Re, raffinato insieme di padiglioni e giardini edificato nel 1632 dal sovrano Prasat Thong. Il tour prosegue verso la città storica di Ayutthaya, la splendida “Venezia d’Oriente” com’era definita in passato. Cena e pernottamento in hotel.
2° Giorno – Ayutthaya - Lopburi - Sukhothai
Prima colazione e perlustrazione della fascinosa Ayutthaya, antica capitale del regno di Siam per ben 4 secoli, situata sulle rive del fiume Chao Phraya a circa 76 chilometri da Bangkok e sede dello splendido parco archeologico riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Si visitano le sacre rovine, tra le quali il tempio Wat Chaimongkol, centro di una comunità di monache buddhiste, l’antichissimo Wat Mahathat, caratterizzato dall’immagine sorridente del Buddha avviluppata dalle grosse radici di un albero millenario, e il Wat Phra Sri Sanphet, in origine cappella reale, il più vasto e forse magnificente tempio dell’area, a lungo importante centro spirituale dei Thailandesi. Proseguimento per Lopburi, con una sosta al Phra Prang Sam Yod, santuario induista in stile khmer formato da tre imponenti prang o torri, noto soprattutto per le centinaia di vivaci macachi dalla coda lunga che ne hanno fatto la propria dimora. Dispettosi, curiosi e ben nutriti, sono diventati la principale attrazione del luogo. Dopo il pranzo in ristorante locale, raggiungimento dell’incantevole Sukhothai, il sito storico più importante del paese, tappa obbligata di ogni viaggio verso Nord. Cena e pernottamento in hotel.
3° Giorno – Sukhothai - Phrae - Chiang Rai
Dopo colazione inizio della visita del magnifico parco storico di Sukhothai, dal 1991 patrimonio dell’umanità UNESCO, dove, tra verde curato, stagni e fior di loto, sono racchiuse le rovine dell'antica capitale del regno risalenti al tredicesimo e quattordicesimo secolo. Il nome Sukhothai ha il bel significato di “alba della felicità”, che corrisponde pienamente all’atmosfera di serenità e armonia che trasmettono questi 45 chilometri quadrati di bellezza pura. La visita include il fotografatissimo Wat Si Chum, splendido complesso templare detto anche del Big Buddha perché conserva al suo interno una delle sue immagini più imponenti, posta su un basamento di 32 metri che si erge per ben 15 metri di altezza. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per l’intrigante Chiang Rai, con sosta lungo il percorso a Phrae, una delle più antiche città settentrionali, gradevole e ospitale, circondata da belle montagne. Ha sede qui il tempio di Wat Phra That Sri Suthon che ospita il grande Buddha Sdraiato in pietra che richiama lo stile birmano. Arrivo a destinazione in serata, cena e pernottamento in hotel.
4° Giorno – Chiang Rai - Triangolo D'oro - Tempio Bianco - Chiang Mai
Prima colazione in hotel e partenza per il famoso Triangolo d'oro, area dominata da un colle dalla cui sommità si gode di una magnifica vista sull’immenso fiume Mekong e il suo affluente Rak che segnano il confine tra Thailandia, Myanmar e Laos delineando una sorta di forma geometrica. Visita del vicino Museo dell’Oppio, ricco di testimonianze storiche sulla coltivazione e il commercio della sostanza stupefacente, prima della sosta successiva allo stravagante Wat Rong Khun, meglio noto come Tempio Bianco, progettato dal pittore visionario Chalermchai Kositpipat e costruito nel 1997 ma non ancora terminato perché in continua evoluzione. L’edificio, realizzato in candido gesso simbolo di purezza, è interamente rivestito di specchietti che, riflettendo la luce del sole, creano caleidoscopici giochi di luce. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Chiang Mai con visita all’arrivo, se possibile in coincidenza con i suggestivi canti serali dei monaci, del tempio più famoso della città, il dominante Wat Doi Suthep: un centinaio di gradini da salire per raggiungere la cima dalla quale si gode di un bellissimo panorama. Cena e pernottamento in hotel.
5° Giorno – Chiang Mai
Prima colazione e tempo a disposizione per godere di una bella mattinata di relax o per partecipare a un’escursione facoltativa.
Attività opzionale (a pagamento) “eco” presso il santuario degli elefanti dove vivere un’indimenticabile esperienza eco-sostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: qui, con l’attenta assistenza degli esperti, ci si potrà prendere cura degli amichevoli pachidermi nutrendoli, lavandoli fino a fare il bagno insieme. Rientro in Hotel prima di pranzo.
Attività opzionale (a pagamento): Corso di cucina. Interessati a conoscere i segreti delle ricette Thailandesi? Preparatevi a cucinare e assaggiare qualche proposta dello squisito panorama gastronomico locale durante una divertente lezione di cucina con guida in lingua italiana. Pranzo incluso e rientro in hotel nel primo pomeriggio.
Pranzo libero.
Pomeriggio dedicato alla visita del monastero buddhista Wat Suan Dok, il maggiore complesso religioso della città, che conserva le ceneri dei membri della famiglia reale. Si prenderà parte a una breve cerimonia di benedizione dalla quale uscire con nell’anima un forte senso di pace e al polso un braccialetto colorato di buon auspicio prima di proseguire alla scoperta dell’affascinante cuore di Chiang Mai. Il modo migliore per esplorarlo è il tradizionale trishaw che accompagnerà lungo le antiche mura, il monumento dei Tre Re, il venerato Wat Phra Sing o del Buddha Leone, splendido capolavoro di architettura in stile Lanna. All’imbrunire, passeggiata tra le vie del centro animate dalle tipiche bancherelle del mercato notturno, ideale per sbizzarrirsi in acquisti di souvenir. Per cena ci aspetta il tipico khao soi del Nord della Thailandia, un’ottima pietanza a base di curry e noodle, in uno dei ristorantini sulle sponde del fiume. Rientro in hotel, pernottamento.
6° Giorno – Chiang Mai - Aeroporto
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto. Previsti trasferimenti in altre fasce orarie con pagamento di un supplemento.
Per Rendere il vostro viaggio davvero indimenticabile, vi consigliamo:
L’alba in Mongolfiera
Un''esperienza unica
La sensazione di viaggiare sopra gli alberi, i laghi, le nuvole, osservare la fauna selvatica é qualcosa di unico ed inimitabile.
Se volete vivere un’esperienza che vi rimarrá per sempre, concedetevi un ultimo regalo prima di partire da Chiang Mai
(certificato e prima colaizone inclusa)
Doi Inthanon Nationa Park
Ubicato a 58 Km da Chiang Mai, fa parte della catena montuosa dell'Himalaya con altitudini comprese tra 800 e 2565 metri con la vetta più alta a Doi Inthanon, famoso per il Bird-Watching: circa 400 specie di uccelli, molte
dell'Asia settentrionale, tra cui falchi di montagna e beccacce eurasiatici
Da lassù potrete ammirare meravigliosi scenari, foreste sempre verdi, boschi di rododendri nani e molti tipi di habitat
Altre visite previste durante la giornata:
la cascata Wachiratharn e il chedi gemello costruito dalla Thai Air force per commemorare il re Bhumibol e la regina Sirikit
Hotels previsti o similari
Standard - 3*
Sukhotahi - Le Charme
Chaing Rai - Phowadol
Chiang Mai - Holiday Inn
Superior 3*sup/4*
Sukhotahi - Legendha
Chaing Rai - The Legend
Chiang Mai - Holiday Inn
Tour Bangkok e le antiche capitali
1 giorno - Bangkok
Arrivo a Bangkok, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Tempo libero a disposizione, pasti liberi e pernottamento in hotel.
2 giorno - Fullday Bangkok
Pick up e drop-off da hotel selezionati.
08:30 Partenza del tour dall'hotel Holiday Inn Silom.
Visita al Royal Grand Palace che includerà anche il celebre Wat Phra Kaew (Tempio del Buddha di smeraldo). La parte visitabile del Royal Grand Palace
include gli edifici noti come Palazzo Montien, Palazzo Chakri e Palazzo Dusit. Di questi, il Palazzo Chakri è visitabile solo esternamente. Il Dusit
ed il Montien sono occasionalmente visitabili anche all’interno (non garantita la visita). Pranzo in ristorante locale.
13:00 circa Visita al celebre Wat Pho, il monastero Buddista più antico della città e noto per custodire all’interno del proprio “Wihan” una
gigantesca statua del Buddha reclinato. Qui si trova anche la sede della più antica scuola di massaggi Thai. Al termine della visita si attraverserà il
fiume Chao Praya a bordo dei ferry in servizio regolare fino a raggiungere uno dei Landmark più noti della città: il Wat Arun (“Tempio dell’Aurora”),
il monastero la cui gigantesca pagoda costituisce l'immagine per antonomasia di Bangkok.
Ultima tappa presso il Wat Traimit (“Tempio del Budda d’Oro”), che contiene al suo interno l’imponente statua del Buddha in oro massiccio, la piu’ grande del mondo.
Rientro in hotel previsto per le 16:30 circa.
3 giorno - Bangkok - Mercato galleggiante e ferroviario
08:30 circa. Prima tappa nella città capoluogo di Samut Songkhram strategicamente dislocata sull’estuario del leggendario fiume Kwai, teatro
durante la Seconda Guerra Mondiale di cruciali scontri tra i giapponesi e le forze alleate culminati con la costruzione della storica ferrovia di guerra.
Nel suo basso corso, il Kwai è noto come “Maekhlong”. A Samut Songkhram termina anche una linea ferroviaria secondaria proveniente da Bangkok.
Sfruttando il terreno demaniale adiacente alla linea concesso dalle autorita’ locali, i venditori ambulanti hanno qui costituito un curioso mercato esponendo le loro merci sopra le rotaie. Questa particolarità non e’ sfuggita ai curiosi turisti che amano ammirare il rapido ricollocamento delle merci in occasione dei passaggi del treno.
09:00 circa. Si prosegue per il vicino mercato galleggiante di Damnern Saduak, celebre tra i turisti internazionali, nelle fertili pianure della provincia di Ratchaburi. La visita avrà inizio percorrendo i canali rurali esterni a bordo delle tipiche motolance note come “long tail boats”. Tempo libero per la visita del Mercato.
12:00 circa. Pranzo in ristorante nelle rigogliose campagne circostanti irrigate dal Maekhlong e dalla sua fitta rete di canali.
14:00 circa. Arrivo presso la città capoluogo di Nakhorn Pathom. Il centro geografico della città è occupato dallo "stupa"’ buddista (o "chedi" in lingua locale) più alto del mondo, il Phra Pathom Chedi. La costruzione la iniziò re Rama IV nel corso del XIX secolo sulle rovine di un reliquiario del VIII secolo appartene nte alla civiltà Dvaravati. Al completamento della
costruzione, avvenuta alla fine XIX secolo nel regno di Rama V, la vetta dello stupa raggiunse i 127 metri.
14: 45 circa. Termine della visita e rientro a Bangkok dove si stima di giungere entro le 16:00 (orario di rientro fortemente variabile a seconda delle condizioni del traffico). Rientro in hotel oppure trasferimento all’aeroporto.
NB: Garantite coincidenze con voli domestici in partenza dal Don Muang (DMK) airport non prima delle 18:00. Dal Suvarnabhumi (BKK) airport non prima delle 18:30 (o 19:30 se volo internazionale).
NB: Al momento del passaggio del treno al mercato di Samut Songkhram, i clienti dovranno tenere comportamenti idonei e rimanere in posizioni sicure, come da indicazioni preventivamente fornite dalla guida. Nè Mapo World nè il corrispondente si potranno ritenere responsabili per eventuali azioni o comportamenti dei clienti, pericolosi per la loro stessa sicurezza.
4 giorno - Bangkok - Ayutthaya - Sukhotai
07:00 circa. Partenza del tour dall’Easy Smile Hub Hotel di Bangkok. Si giungerà alla città capoluogo di Ayutthaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo. Visita del tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume Chao Praya ed edificato nel corso del XVII secolo in stile Khmer, con una “cinquina” di monumentali “Phrang” al suo centro. Proseguimento delle visite con il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode campaniformi, quindi l’attiguo Wat Mongkhon Bophit, tempio al cui interno si trova una statua del Buddha in posizione seduta di gigantesche dimensioni. Si visiterà infine una rovina particolarmente conosciuta e desiderata di visitatori internazionali: il Wat Mahathat, tempio ‘della Grande Reliquià del Buddha. Sosta per il pranzo in ristorante locale che si trova all’interno di un bel giardino tropicale.
Dopo pranzo ci addentreremo sempre più nella Thailandia centrale raggiungendo la provincia di Kamphaeng Phet, dove i frutteti dominano l’orizzonte. La varietà di succosi frutti tropicali qui è talmente ricca da costituire la base dei piatti tipici della cucina locale. Alle dolcissime "Gluay Kai", denominate “banana uovo” per il loro minuto peso e dimensioni, è stato dedicato un intero mercato dove si possono gustare in vari metodi di cottura e preparazione. Le rovine di Sukhothai, la città che fu sede della prima capitale del Siam, sono oramai a breve distanza. Nel XIII secolo qui
ebbero origine la cultura, la lingua e l’ideale di nazione del popolo siamese.
19:00 circa. Si giungerà nei pressi dell’antico Parco Storico. Cena in hotel e pernottamento a Sukhothai
5 giorno - Sukhothai - Phrae - Phayao
Colazione in hotel e check-out.
Al mattino partenza per intraprendere un gradevole e rilassante giro in bicicletta tra le rovine del parco storico di Sukhothai. In alternativa, per coloro che non amano pedalare sarà possibile muoversi all’interno del parco storico a bordo dei locali trenini elettrici. Si raggiungeranno le rovine più importanti del parco, tra le quali il Wat Mahathat, tempio del palazzo reale edificato a pianta di Mandala e che un tempo custodiva una reliquia del Buddha, il Wat Sa Sri e la sua celebre pagoda campaniforme ed il Wat Sri Sawai, antico tempio Indù edificato dai Khmer. Si uscirà dal parco storico
continuando il percorso in bicicletta in direzione dei quartieri vecchi della città, attivi centri di artigianato. Sukhothai era celebre nell'antichità per la sua produzione di pregiate ceramiche, note in tutta
l’Asia con l’appellativo di “Sangkanlok”. In tarda mattinata si lascerà Sukhothai per dirigersi verso nord. Si giungerà alla città di Phrae, capoluogo dell’omonima provincia, dove si
potrà iniziare ad apprezzare lo stile, l’architettura e la cultura del Nord della Thailandia (o ‘Lannà). Pranzo in ristorante a Phrae. Phrae è nota per la bellezza delle sue antiche residenze nobiliari costruite in legno. Visita al museo e proseguimento per un villaggio artigianale nella periferia della città noto per la produzione del ‘Mor Hom’, la tipica casacca di colore blu indossata nelle campagne del Nord. Al villaggio si potranno ammirare gli artigiani nella produzione e colorazione dei tessuti. Da qui proseguimento ancora più a nord fino a raggiungere una delle province settentrionali più tradizionali del paese: Phayao, nota per il suo centro storico con piccole case in legno e per il grande lago sulla quale la cittadina si affaccia.
18:00 circa arrivo a Phayao e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
6 giorno - Phayao - Chiang Rai
07:15 circa. Partenza per il molo di imbarco. Si ammirerà l’offerta ai monaci novizi (Taak Bat) presso il molo di imbarco nel centro città. I partecipanti potranno acquistare personalmente il “Sangkatan” in loco. A seguire, imbarco sulle piccole imbarcazioni a remi dei pescatori locali per raggiungere una piccola isoletta al centro del lago nella quale si trova l’antichissima statua del Buddha del Tilok Aram. (Nota: in caso di maltempo e onde alte il giro in barca potrebbe essere cancellato). Rientro in hotel per la colazione.
09:30 circa. Check-out e partenza per Chiang Rai.
11:00 circa. Arrivo al Wat Rong Khun, celebre monumento progettato e costruito da Ajarn Chalermchai e caratterizzato da un ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato.Si lascerà la città alle spalle per dirigersi ancora più a nord, verso il doppio confine di Stato. Qui si possono reperire gli ingredienti che servono per la preparazione del piatto più celebre per antonomasia del nord della Thailandia: il Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie. Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere un Farmstay
locale dove saremo ospitati per scoprire come è stato preparato questo succulento piatto e per la sua degustazione. Il Farmstay si trova immerso nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord. Dopo pranzo si raggiungerà il “Triangolo d’Oro”, il luogo di confine dove si incontrano i tre Paesi. Si visiterà il locale museo che ripercorre la storia della coltivazione del papavero e della produzione dell’oppio. Il punto d’incontro dei fiumi sarà ammirato dalla sommità della collina che ospita l’antico luogo di culto oggi noto come Phrathat Doi Pu Khao. Cena libera e pernottamento.
7 giorno - Chiang Rai - Chiang Mai
Colazione in hotel e check-out.
07:00 circa. Si lascerà Chiang Rai in direzione di Chiang Mai. Il paesaggio è montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale.
10:30 circa. Arrivo a Chiang Mai per intraprendere un piacevole walking tour per immergersi nell'atmosfera della quotidianità locale. Partiremo dal Wat Sri Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli impreziosito con intarsi in argento, scolpiti da artigiani che ancora oggi mantengono viva la tradizione della battitura dei metalli. Dalla porta sud della città, faremo l’ingresso nel nucleo storico, dove i vicoli si snodano fra piccole abitazioni in legno a due piani in stile Lanna. Pranzo in ristorante tipico. (In base al protrarsi delle visite di inizio mattinata, il pranzo potrebbe avvenire prima o dopo la parte del walking tour). Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt
sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt. di altitudine.
Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.
8 giorno - Chiang Mai
Prima colazione, trasferimento in aeroporto
Tour Golden Triangle 4 giorni / 3 notti
Partenza da Chiang Rai ogni giovedì
Pasti: 3 colazioni, 2 pranzi
1 giorno - CHIANG RAI
Arrivo all’aeroporto di Chiang Rai a qualsiasi orario, incontro con un incaricato e trasferimento in hotel prescelto. Check-in e sistemazione nelle camere (ufficialmente a disposizione a partire dalle 14:00). L’elemento caratterizzante di questa esotica provincia del Nord è il grande fiume Mekong che scende dall’Himalaya per attraversare l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. Lo scambio culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest’area si trovano infatti comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane. Un altro elemento caratterizzante di Chiang Rai è costituito dai suoi artisti. Questa provincia ha infatti dato i natali agli artisti contemporanei più noti della Thailandia, ognuno dei quali ha qui realizzato proprie opere di grande valore. Tra questi i più acclamati sono i maestri Chalermchai, il costruttore del celebre “tempio bianco”, e Thawan Duchanee, il creatore della “casa nera”, a sua volta allievo del maestro italiano Corrado Feroci che da Firenze raggiunse la Thailandia nel 1923 dietro esplicita richiesta dell'allora Re del Siam, Rama VI. Feroci è oggi considerato il fondatore dell’arte contemporanea Thai.
Resto della giornata libero. Pasti liberi e pernottamento.
2 giorno - CHIANG RAI
Colazione in hotel.
08:00 circa. Partenza per le visite di giornata. In mattinata si raggiunge il Triangolo d’Oro, il punto geografico posto lungo le acque del fiume Mekong dove la Thailandia incontra il Laos e la
Birmania; noto fin dai tempi in cui i sopracitati scambi commerciali erano legati all’oppio. Si visiterà il locale museo che ripercorre la storia della coltivazione del papavero e della produzione dell’oppio. Il punto d’incontro dei fiumi sarà ammirato dalla sommità della collina che ospita l’antico luogo di culto oggi noto come Phrathat Doi Pu Khao.
Da qui si costeggia quindi il grande Mekong in direzione Est. Alla propria sinistra si potranno ammirare panoramiche sulle montagne laotiane. La cittadina fluviale di Chiang Saen fu nell’antichità la prima capitale del regno Lanna del nord. Qui oggi si possono ammirare alcune rovine dell’epoca. Il Wat Phrathat Chedi Luang era un tempio Hinayana con una colossale piramide peculiarmente a base ottagonale. A Chiang Saen si trova anche uno dei più grandi e ricchi mercati permanenti della regione. Si giunge quindi ad un villaggio di etnia Thai Leu dove le donne anziane
ancora sono dedite all’antica e tradizionale arte della tessitura, che praticano con grandi e rudimentali telai in legno. Il ricamo Thai-Leu è considerato uno dei più pregiati nonché’ uno dei più difficili da realizzare, richiedendo un tempo di tessitura molto prolungato. La maggioranza delle donne lavora indipendentemente nelle proprie case ma per le più povere e bisognose, una sorta di consorzio locale mette a loro disposizione i telai appartenenti alla comunità e che si trovano nel locale centro di tessitura. Qui con un po’ di fortuna se ne potranno ammirare in folto numero contemporaneamente al lavoro. Per le loro produzioni, le donne Thai-Leu coltivano in proprio il cotone necessario! Le piantagioni sono dislocate dietro al villaggio ed il cotone viene raccolto nel mese di novembre.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio si rientra verso la città di Chiang Rai effettuando un’ultima tappa all'appariscente Wat Rong Seua Ten, o “Tempio Blu”, opera contemporanea dell’artista Putha Kabkaew ed allievo del maestro Chalermchai. Effetti psichedelici, colossali statue raffiguranti inquietanti “Yak”, i demoni buddisti, e animali mitologici quali il “Makara”, catturano
l’attenzione del visitatore. Rientro in hotel al termine delle visite. Cena libera e pernottamento a Chiang Rai.
3 giorno - CHIANG MAI
Colazione in hotel e check-out.
07:30 circa. Si lascerà la provincia di Chiang Rai per inoltrarsi verso sud, presto incontrando una celebre realizzazione artistica del maestro Chalermchai, il più acclamato artista contemporaneo del paese, che ripropone il messaggio buddista dei cicli vitali del Samsara in chiave moderna all’interno di una monumentale ed affascinante installazione ispirata alle forme del tempio Lanna del nord. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne fanno oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali, che conoscono questo luogo come il "tempio bianco". Nella tarda mattinata si giungerà a Chiang Mai, l’antica capitale del regno Lanna e oggi città principale del Nord della Thailandia. Secoli or sono, al termine di un lungo periodo di meditazione, il monaco Phra Intha rientrò
nella sua città di Chiang Mai portando con sé un ombrello di carta, uno tra i pochi, indispensabili oggetti concessi agli eremiti durante gli esercizi spirituali nella foresta. La comunità monastica di Chiang Mai si fece promotrice della sua produzione, spingendo gli artigiani locali a coltivare il gelso per produrre la carta. In poco tempo, il villaggio di Bo Sang alle porte della città dette vita ad una economia trasmessa di padre in figlio fino ai nostri giorni. Visita ad un moderno centro di produzione degli ombrelli di carta nonchè ad un centro artiginale della seta, altro prodotto tipico di Chiang Mai. Pranzo in ristorante locale.
La città di Chiang Mai è adagiata su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt. È qui che si salirà
nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000m. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia.
18:00 circa, termine delle visite a trasferimento in hotel nel centro di
Chiang Mai per il check in. Cena libera e pernottamento.
4 giorno - CHIANG MAI
Prima colazione e tempo a disposizione fino al trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai.
Tour Discovery Thailand
1 giorno - Bangkok
Arrivo a Bangkok, incontro con la nostra guida e trasferimento in hotel,pasti liberi e pernottamento.
2 giorno - Mercato ferroviario e galleggiante - Fiume Kwai
06:45 circa. Partenza del tour da Bangkok.
08:30 circa. Prima tappa nella città capoluogo di Samut Songkhram strategicamente dislocata sull’estuario del leggendario fiume Kwai. A Samut Songkhram termina anche una linea ferroviaria secondaria proveniente da
Bangkok. Sfruttando il terreno demaniale adiacente alla linea concesso dalle autorità locali, i venditori ambulanti hanno qui costituito un curioso mercato esponendo le loro merci sopra le rotaie. Questa particolarità non è
sfuggita ai curiosi turisti che amano ammirare il rapido ricollocamento delle merci in occasione dei passaggi del treno. Si prosegue per il vicino mercato galleggiante di Damnern Saduak, celebre tra i turisti internazionali, nelle fertili pianure della provincia di
Ratchaburi. La visita avrà inizio percorrendo i canali rurali esterni a bordo delle tipiche motolance note come “long tail boats”. Tempo libero per la visita del Mercato.
Si giungerà nuovamente sul corso del fiume Maekhlong (Kwai) per il pranzo in ristorante panoramico.
13:00 circa. Proseguimento verso la provincia di Kanchanaburi, le cui aspre e selvagge montagne segnano il confine naturale con la vicina Birmania.
15:30 circa. Si giungerà fino alla stazione ferroviaria di Tham Krasae, posta su un alto e scenico dirupo a picco sul fiume. Visita alla piccola
grotta locale che custodisce un tempio buddista ed a seguire partenza a bordo dell’antico treno per percorrere alcuni viadotti ferrati che si inerpicano sulle ripide pareti della montagna. Si scenderà alla stazione di
Tha Kilaen proseguendo poi in auto verso l’alto corso del “Kwai Noi” fino al molo di imbarco del RIVER KWAI RESOTEL, un affascinante resort posto sulle rive del fiume, circondato dalla jungla e da alte montagne. Il Resotel è
raggiungibile esclusivamente per via fluviale. Si navigherà a bordo delle long tail boats (qualora vengano confermate strutture diverse dal River Kwai Resotel, l’arrivo in hotel potrà avvenire in auto o per via fluviale in base
all’hotel confermato). Sistemazione nei graziosi chalet e parte finale del pomeriggio libera per godere delle invitanti facilities del resort o per ammirare la lussureggiante natura circostante dove il fiume scandisce il lento scorrere
del tempo.
Cena al resort e pernottamento.
3 giorno - Parco Nazionale Sai Yok (bagno alle cascate) - Bangkok
Colazione in hotel e check-out.
07:30 circa. Trasferimento fluviale di rientro al porto di imbarco e proseguimento per via stradale per il Parco Nazionale Sai Yok Yai, noto per le sue piccole ma graziose cascatelle. Navigazione a bordo di una grande
chiatta in legno che verrà trainata sotto le cascate per una divertente e rinfrescante doccia (portate il costume da bagno!). Rinfresco a bordo in corso di navigazione a base di caffè e frutta fresca.
10:15 circa. Si lascerà il parco in auto per iniziare il percorso di rientro a Bangkok.
11:30 circa. Tappa presso il capoluogo di Kanchanaburi per la visita del celebre “Ponte sul fiume Kwai”, parzialmente distrutto al termine della guerra e oggi riportato alla forma di un tempo. Visita in loco e pranzo al
ristorante galleggiante situato sotto il ponte. Al termine ripartenza per Bangkok.
17:30 circa (dipendente dalle condizioni del traffico) arrivo previsto a Bangkok e sistemazione in hotel dislocato nel cuore della Yaowarat Road, una delle strade principali di China Town. Cena libera e pernottamento.
4 giorno - Bangkok- Fullday
Colazione in hotel.
08:30 Partenza del tour. Visita al Royal Grand Palace che includerà anche il celebre Wat Phra Kaew (Tempio del Buddha di smeraldo). La parte visitabile del Royal Grand Palace include gli edifici noti come Palazzo Montien,
Palazzo Chakri e Palazzo Dusit. Di questi, il Palazzo Chakri è visitabile solo esternamente. Il Dusit ed il Montien sono occasionalmente visitabili anche all’interno (non garantita la visita).
Pranzo in ristorante locale.
13:00 circa Visita al celebre Wat Pho, il monastero Buddista più antico della città e noto per custodire all’interno del proprio “Wihan” una gigantesca statua del Buddha reclinato. Al termine della visita si
attraverserà il fiume Chao Praya a bordo dei ferry in servizio regolare fino a raggiungere uno dei Landmark più noti della città: il Wat Arun (“Tempio dell’Aurora”), il monastero la cui gigantesca pagoda costituisce l'immagine
per antonomasia di Bangkok. Ultima tappa presso il Wat Traimit (“Tempio del Budda d’Oro”), che contiene al suo interno l’imponente statua del Buddha in oro massiccio, la piu’
grande del mondo.
Rientro in hotel previsto per le 16:30 circa. Cena libera e pernottamento.
5 giorno - Bangkok- China Town walking tour
Colazione in hotel. Mattinata e pranzo liberi.
15:00 Partenza del walking tour dal Shanghai Mansion Hotel, dislocato nel cuore della Yaowarat Road, una delle strade principali della China Town di Bangkok.
Prima tappa lungo la Charoen Krung Road, la parallela della Yaowarat, dove si trova il cuore spirituale del quartiere ed attorno al quale China Town è sorta: il tempio Wat Mangkhorn Kamalawat.
Dalla parte opposta della strada si trova il mercato del fresco. Sono esposti in vendita gli esotici ingredienti della cucina cinese. Visita ad un antico negozio di spezie. Al mercato ci saranno inoltre varie opportunità
per assaggi di cibi locali, molti dei quali costituiscono un originale mix tra cucina thai e cinese altrove irreperibili! Tra questi i tipici bocconcini di vari tipi di Dim Sum che a Bangkok assumono un distintivo
sapore locale. Si potrà assaggiare anche un prelibato succo di melograno. Si raggiungerà quindi la Yaowarat Road dove si trova il grande mercato all’ingrosso specializzato in frutti di mare e da qui ad una rinomata bakery
per assaggiare il tipico ‘mooncake’ cinese. Prossima tappa in una casa di thè per alcuni assaggi.
La giornata si chiuderà all’insegna della medicina cinese a base di erbe. In un ricco e rifornito emporio locale di erbe medicamentose si apprezzeranno varie tecniche curative basate sull’utilizzo terapeutico del Ginseng.
Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
6 giorno - Bangkok - Ayutthaya - Sukhotai
Prima colazione in hotel.
07:00 circa. Partenza del tour dall’Easy Smile Hub Hotel di Bangkok. Si giungerà alla città capoluogo di Ayutthaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento
anni. Visita del tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume Chao Praya. Proseguimento delle visite con il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode campaniformi,
quindi l’attiguo Wat Mongkhon Bophit, tempio al cui interno si trova una statua del Buddha in posizione seduta di gigantesche dimensioni. Si visiterà infine una rovina particolarmente conosciuta e desiderata di visitatori
internazionali: il Wat Mahathat, tempio ‘della Grande Reliquià del Buddha. Sosta per il pranzo in ristorante locale che si trova all’interno di un bel giardino tropicale.
Dopo pranzo ci addentreremo sempre più nella Thailandia centrale raggiungendo la provincia di Kamphaeng Phet, dove i frutteti dominano l’orizzonte. La varietà di succosi frutti tropicali qui è talmente ricca da
costituire la base dei piatti tipici della cucina locale. Le rovine di Sukhothai, la città che fu sede della prima capitale del Siam, sono oramai a breve distanza.
19:00 circa. Si giungerà nei pressi dell’antico Parco Storico. Cena in hotel e pernottamento a Sukhothai.
7 giorno - Sukhothai - Phrae - Phayao
Colazione in hotel e check-out.
Al mattino partenza per intraprendere un gradevole e rilassante giro in bicicletta tra le rovine del parco storico di Sukhothai. In alternativa, per coloro che non amano pedalare sarà possibile muoversi all’interno del
parco storico a bordo dei locali trenini elettrici. Si raggiungeranno le rovine più importanti del parco, tra le quali il Wat Mahathat, tempio del palazzo reale edificato a pianta di Mandala e che un tempo custodiva una
reliquia del Buddha. Si uscirà dal parco storico continuando il percorso in bicicletta in direzione dei quartieri vecchi della città, attivi centri di artigianato. Sukhothai era celebre nell'antichità per la sua produzione di
pregiate ceramiche, note in tutta l’Asia con l’appellativo di “Sangkanlok”. Si pedalerà fino ad uno dei laboratori dove sarà possibile ammirare l’opera degli artigiani locali.
In tarda mattinata si lascerà Sukhothai per dirigersi verso nord. Si giungerà alla città di Phrae, capoluogo dell’omonima provincia, dove si potrà iniziare ad apprezzare lo stile, l’architettura e la cultura del Nord
della Thailandia (o ‘Lannà). Pranzo in ristorante a Phrae. Phrae è nota per la bellezza delle sue antiche residenze nobiliari costruite in legno. Visita al museo e proseguimento per un villaggio artigianale nella periferia della
città noto per la produzione del ‘Mor Hom’, la tipica casacca di colore blu indossata nelle campagne del Nord. Al villaggio si potranno ammirare gli artigiani nella produzione e colorazione dei tessuti.
Da qui proseguimento ancora più a nord fino a raggiungere una delle province settentrionali più tradizionali del paese: Phayao, nota per il suo centro storico con piccole case in legno e per il grande lago sulla quale la
cittadina si affaccia.
18:00 circa arrivo a Phayao e sistemazione in hotel. Cena libera e
pernottamento.
8 giorno - Phayao - Chiang Rai
07:15 circa. Partenza per il molo di imbarco. Si ammirerà l’offerta aimonaci novizi (Taak Bat) presso il molo di imbarco nel centro città. I partecipanti potranno acquistare personalmente il “Sangkatan” in loco. A
seguire, imbarco sulle piccole imbarcazioni a remi dei pescatori locali per raggiungere una piccola isoletta al centro del lago nella quale si trova l’antichissima statua del Buddha del Tilok Aram. (Nota: in caso di maltempo
e onde alte il giro in barca potrebbe essere cancellato). Rientro in hotel per la colazione.
09:30 circa. Check-out e partenza per Chiang Rai.
11:00 circa. Arrivo al Wat Rong Khun, celebre monumento progettato e costruito da Ajarn Chalermchai e caratterizzato da un ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Si lascerà la città
alle spalle per dirigersi ancora più a nord, verso il doppio confine di Stato. Si apre davanti una grande pianura coltivata a riso e frutta tropicale, solcata dai corsi dei principali affluenti del Mekong, il grande
fiume che scende dall’Himalaya e che attraversa l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. Visista al
tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare genti di varie etnie che ancora indossano i loro costumi tradizionali. Qui si possono reperire gli ingredienti che servono per la preparazione del piatto
più celebre per antonomasia del nord della Thailandia: il Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie. Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere un Farmstay
locale dove saremo ospitati per scoprire come è stato preparato questo succulento piatto e per la sua degustazione. Il Farmstay si trova immerso nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare
uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord. Dopo pranzo si raggiungerà il “Triangolo d’Oro”, il luogo di confine dove si incontrano i tre Paesi. Si visiterà il locale museo che ripercorre la storia
della coltivazione del papavero e della produzione dell’oppio. Il punto d’incontro dei fiumi sarà ammirato dalla sommità della collina che ospita l’antico luogo di culto oggi noto come Phrathat Doi Pu Khao. Cena libera e
pernottamento.
9 giorno - Chiang Rai - Chiang Mai
Colazione in hotel e check-out.
07:00 circa. Si lascerà Chiang Rai in direzione di Chiang Mai. Il paesaggio è montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale.
10:30 circa. Arrivo a Chiang Mai per intraprendere un piacevole walking tour per immergersi nell'atmosfera della quotidianità locale. Partiremo dal Wat Sri Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli
impreziosito con intarsi in argento, scolpiti da artigiani che ancora oggi mantengono viva la tradizione della battitura dei metalli.Questo percorso storico, culturale e di costume non può che terminare godendo dei profumi e
dei sapori della cucina della Chiang Mai antica e dei suoi piatti unici. Pranzo in ristorante tipico. (In base al protrarsi delle visite di inizio mattinata, il pranzo potrebbe avvenire prima o dopo la parte del walking
tour). Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per
raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt. di altitudine. Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.
10 giorno - Chiang Mai