Ricerca Vacanze Offerte Scontate Last Minute Last Second Prenota Prima Vacanze Insieme Festività Wellness Eventi

e-vado Chiamaci 0698264700 - il Grillo Viaggiante

Gioca e Viaggia: conquista Capodanno a Istanbul **** e tanti Sesterzi

Indietro

Speciale Capodanno in Tailandia

Si trova in Tailandia \ Tour

Vedi tutte le foto »

Speciale Capodanno in Tailandia

Holiday Inn Silom Road ****
L’hotel Holiday Inn Silom Road è situato in ottima posizione nella zona di Sathorn in comoda posizione per muoversi in autonomia . La zona del fiume è facilmente raggiungibile e anche la sera si potrà comodamente raggiungere l’Asiatique  o la zona di Patpong  o degustare un cocktail presso lo Sky Bar dell’hotel Le Bua. L’hotel dispone di circa 700 camere divise in due torri. La Plaza Tower dove sono ubicate le camere deluxe e la Crown Tower dove invece si trovano le camere premier. Tutte le camere sono confortevolmente arredate .  A disposizione dei clienti piscina, campo da tennis e ristorante la Brasserie con servizio a buffet incluso soft drink.      

Pamamookkoo Resort ****
Situato a circa 300 metri dalla spiaggia di Kata,  il Pamookkoo Resort è un Family Hotel appartenente alla catena dei Beyond resort. Dispone di circa  512 camere confortevolmente arredate in stile contemporaneo, con balcone e dotate di tutti i principali  comforts. Il Resort è costruito  intorno a grandi piscine di cui la principale è la  Pamookkoo Adventure Pool, con giochi d'acqua e scivoli..
Il resort dispone di un ristorante principale denominato Mookoo Nest è stato progettato per ricordare il cuore di un a giungla. Il ristorante dispone  di menu internazionale e thai e propore alcune serate a tema . A disposizione dei clienti 2 bar, il Boottata e  il Treasure Island al centro della piscina e un mini club.

ESCURSIONI:

GIRO CITTA’ E TEMPLI

Pick up e drop-off da hotel selezionati.
12:30 Partenza del tour dall'hotel Holiday Inn Silom.
13:00 circa Visita al celebre Wat Pho, il monastero Buddista più antico della città e noto per custodire all’interno del proprio “Wihan” una gigantesca statua del Buddha reclinato. Qui si trova anche la sede della più antica scuola di massaggi Thai. Al termine della visita si attraverserà il fiume Chao Praya a bordo dei ferry in servizio regolare fino a raggiungere uno dei Landmark più noti della città: il Wat Arun (“Tempio dell’Aurora”), il monastero la cui gigantesca pagoda costituisce l'immagine per antonomasia di Bangkok. Edificato dal Re Taksin quale tempio della propria residenza reale durante la fine del XVIII secolo, il Wat Arun si trova a Thonburi, città oggi parte dell’agglomerato urbano di Bangkok ma dislocata sulla sponda opposta del fiume Chao Praya. Thonburi fu per alcuni decenni la capitale del Siam prima della fondazione dell’odierna Bangkok.
Ultima tappa presso il Wat Traimit (“Tempio del Budda d’Oro”), che contiene al suo interno l’imponente statua del Buddha in oro massiccio, la piu’ grande del mondo.
Rientro in hotel previsto per le 16:30 circa.

PALAZZO REALE
Pick up e drop-off da hotel selezionati.
08:30 Partenza del tour dall'hotel Holiday Inn Silom.
Visita al Royal Grand Palace che includerà anche il celebre Wat Phra Kaew (Tempio del Buddha di smeraldo). La parte visitabile del Royal Grand Palace include gli edifici noti come Palazzo Montien, Palazzo Chakri e Palazzo Dusit. Di questi, il Palazzo Chakri è visitabile solo esternamente. Il Dusit ed il Montien sono occasionalmente visitabili anche all’interno (non garantita la visita).
Rientro in hotel previsto per le 12:00 circa.
NB: opera lunedì, mercoledì e sabato su base collettiva; tutti gli altri giorni su base privata (salvo ricorrenze nazionali, eventi diplomatici o giorni di chiusura non schedulati)

RATTANAKOSIN WALKING TOUR
Pick up e drop-off da hotel selezionati.
Rattanakosin è il nucleo di fondazione della città di Bangkok e si è sviluppata a partire dalla fine del XVIII secolo. Un tempo era circondata dai fiume Chao Praya e da una fitta rete di canali artificiali, tanto che assunse l’appellativo di “isola”.
Oggi Rattanakosin è nota soprattutto per ospitare il Palazzo Reale, i più sacri templi della città, i ministeri e vari uffici di alta rappresentanza. Ma questo quartiere è oggi anche densamente abitato dalla popolazione locale ed offre uno spaccato di vita comune che va oltre lo splendore dei palazzi più famosi. Il quartiere ospita mercati, piccoli ristoranti che offrono piatti autentici, e soprattutto mette in evidenza gli aspetti culturali e di costume del “Paese del Sorriso”, all’insegna del più sfrenato sincretismo. Rattanakosin è stata infatti per oltre due secoli il punto di incontro tra il Siam ed il resto del mondo. Commercianti e diplomatici europei, cinesi, indiani e mediorientali hanno nel tempo lasciato proprie eredità culturali che qui si sono fuse in modo a volte casuale ed irrazionale, e le forme di culto ne sono l’esempio più concreto. Un occhio poco attento potrebbe infatti affermare che Rattanakosin è il luogo dove incontrare il Buddhismo, il Brahmanesimo e il Confucianesimo uno di fianco all’altro. In realtà queste religioni si sono qui fuse a costituire una nuova identità immaginata e vissuta in modo originale esclusivamente dai thai. Questa singolare forma di sincretismo, e l’aspetto culinario, sono i temi trainanti del walking tour di oggi.
13:30 si parte dall’Ayathorn Hotel posto di fronte al celebre Wat Saket, la “montagna d’oro” di Rattanakosin. Da qui si procederà verso il palazzo del municipio dietro al quale si apre una fitta rete di vicoli ricchi di street food di alta qualità (molti venditori della zona sono listati nella guida Michelin). Si potrà assaggiare il fritto di taro, radicchio o tofu, ma anche il “khao na kai”’ a base di pollo. Si giunge così al sito della prima religione: il Chao Pho Seua, un santuario Confuciano che si trova all’intersezione di due strade. La leggenda racconta che il santuario ha una funzione protettiva per il quartiere, annientando gli spiriti maligni che provengono dalla strada posta direttamente di fronte al proprio ingresso.
Ancora street food nell’isolato seguente. L’assaggio questa volta è del celebre mango e “khao niaow” (“riso appiccicoso” in quanto impastato con denso latte di cocco). Si entra quindi in un’area di forte spiritualità buddista. Decine di negozi qui vendono oggetti di culto, vesti per monaci, offerte da portare ai templi, e vari altri oggetti utilizzati nei riti buddisti. Si giunge così al ‘Sao Chincha’, o ‘grande altalena’. Edificata in legno ed alta oltre trenta metri, veniva un tempo utilizzata dai brahmini per riti propiziatori brahmanici. Non stupirà quindi la presenza di divinità brahmaniche poste nelle vicinanze a guardia dei vari isolati. Spicca qui la fede per il Dio Vishnu al quale è dedicato il tempio Dev Mandhir, nel quale anche i non praticanti del culto Brahmanico possono insolitamente accedere.
Si ritorna quindi al punto di partenza salendo sulla ‘Montagna d’oro’ prima del tramonto.
Sotto alla montagna d’oro c’è Jae Fai, lo street food stellato Michelin dove si potrà ammirare Miss Fai ai fornelli mentre prepara i suoi succulenti piatti. Per chi desidera assaggiare la sua cucina, la guida potrà aiutare per la prenotazione del tavolo (non garantiamo disponibilità posti, food cost non incluso).