Offerte Vacanze Italia
Villaggi, Club e Hotel per le vacanze in Italia
Vacanze in Basilicata:
-
Giardini d'Oriente **** - Marina di Nova Siri
da € 490
-
ClubLine
Nicolaus Club Magna Grecia **** - Metaponto
da € 583
-
ClubLine
Nicolaus Club Toccacielo **** - Marina di Nova Siri
da € 560
-
Nova Siri Village **** - Marina di Nova Siri
da € 473
-
ClubLine
TH Ti Blu Village **** - Marina di Pisticci
da € 593
-
Torre del Faro Villaggio *** - Scanzano Jonico
da € 571
Vacanze in Calabria:
-
ClubLine
AlpiClub Bv Airone Resort Family Sport Club **** - Corigliano Calabro
da € 926,13
-
ClubLine
AlpiClub Costa Degli Dei Resort **** - Capo Vaticano
da € 936,36
-
SmartLine
Bahja Club Villaggio **** - Paola
da € 388
-
ClubLine
Bluserena Serené Village **** - Marinella di Cutro
-
ClubLine
Bluserena Sibari Green Village **** - Marina di Sibari
-
ClubLine
Bravo Calalandrusa Beach & Nature Resort **** - Guardavalle Marina
da € 865,67
-
BV Borgo Del Principe ****
da € 1044,93
-
ClubLine
Ciaoclub Nicotera Beach Village ****
da € 808,24
-
Club Nature Village *** - Marina di Sibari
da € 762
-
Corte dei Greci Resort e Spa **** - Cariati Marina
da € 438
-
Guardacosta Hotel Club *** - Cirella di Diamante
da € 238
-
Nettuno Palace Hotel Club **** - Belvedere Marittimo
da € 300
-
ClubLine
Nicolaus Club Bagamoyo Resort ***S - Marina di Sibari
da € 582
-
ClubLine
Nicolaus Club Salice Resort **** - Corigliano Calabro
da € 529
-
San Domenico Resort *** - Parghelia
da € 478
-
Sayonara Club *** - Nicotera Marina
da € 499
-
SmartLine
Sea Palace Resort **** - Fuscaldo Marina
da € 319
-
PremiumLine
SeaResort Blue Bay Resort **** - Capovaticano
da € 1227,76
-
PremiumLine
SeaResort Costa degli Dei Resort **** - Tropea
da € 978,71
-
Suite Hotel Club Dominicus **** - Grisolia Lido
da € 204
-
ClubLine
TH Baia degli Achei Village **** - Marina di Sibari
da € 767
-
ClubLine
TH Capo Rizzuto *** - Capo Rizzuto
da € 541
-
ClubLine
TH Le Castella **** - Baia degli Dei
da € 593
-
ClubLine
TH Simeri Village **** - Simeri
da € 593
-
ClubLine
Valtur Calabria Il Cormorano Resort **** - Grisolia Lido
da € 570
-
ClubLine
Valtur Calabria Maritim Resort ***** - Villapiana
da € 603
-
ClubLine
Valtur Calabria Otium Resort **** - Villapiana
da € 530
-
ClubLine
VeraClub Scoglio della Galea - Capo Vaticano
da € 643
-
Villaggio Club Baia di Dino **** - San Nicola Arcella
da € 357
-
Villaggio Club Dolomiti sul Mare **** - Briatico
da € 433
-
SmartLine
Villaggio Club La Pace **** - Tropea
da € 226
-
VOI Floriana Resort **** - Simeri Mare
da € 917,85
-
VOI Le Muse Essentia **** - Marina di Zambrone
da € 1123,04
Vacanze in Campania:
-
Aragona Hotel **** - Ischia
da € 570
-
Cristallo Palace Hotel Terme **** - Casamicciola Terme Ischia
da € 414
-
Felix Ischia Hotel **** - Ischia
da € 486
-
Grand Hotel Terme di Augusto ***** - Lacco Ameno Ischia
da € 504
-
SmartLine
Junior Village Vacanze & Relax *** - Forio d'Ischia
da € 342
-
President Terme Hotel **** - Ischia Porto
da € 414
-
Re Ferdinando Terme Grand Hotel **** - Ischia Porto
da € 585
-
Terme St. Raphael Hotel **** - Ischia
da € 504
-
Terme Tirrenia Hotel *** - Ischia Porto
da € 360
-
Wellness Hotel Flora *** - Ischia Porto
da € 324
Vacanze in Emilia Romagna:
-
SmartLine
Ferretti Beach Hotel **** - Rimini
da € 779
-
SmartLine
Ferretti Family Kursaal Hotel **** - Cattolica
da € 779
-
SmartLine
Ferretti Fantasy Hotel *** - Rimini
da € 448
-
SmartLine
Ferretti Madison Family Hotel **** - Cattolica
da € 448
-
Ferretti Major Hotel *** - Cattolica
da € 448
-
SmartLine
Ferretti Park Hotel Kursaal **** - Misano
da € 448
-
MotoGP 2025 San Marino
da € 1109
-
Palazzo Caveja Hotel - Torre Pedrera
da € 38
-
Villaggio San Pellegrino *** - Misano Adriatico
da € 448
Vacanze nel Lazio:
-
SmartLine
California Camping Village - Montalto di Castro
da € 494
-
Eventi a Roma - Cinecittà World
da € 25
-
Eventi Teatrali a Roma - Teatro Ambra Jovinelli
da € 21
-
Eventi Teatrali a Roma - Teatro Brancaccio
da € 42
-
Eventi Teatrali a Roma - Teatro Vascello
da € 18
Vacanze in Liguria:
-
Diano Marina Palace **** - Diano Marina
da € 112
Vacanze in Lombardia:
-
Swadeshi Club Hotels Palace Ponte di Legno Resort *** - Ponte di Legno
da € 250
Vacanze in Piemonte:
-
Albergo dell'Agenzia **** - Bra
da € 98
-
Cascina Speranza *** - Chieri
da € 33
-
Le Marne Relais ***** - Costiglione D'asti
da € 167
Vacanze in Puglia:
-
Afrikan Beach Hotel *** - Manfredonia
da € 478
-
ClubLine
AlpiClub Hotel Thalas Club **** - Torre dell'Orso
da € 921,72
-
ClubLine
AlpiSelect Koine **** - Otranto
da € 1061,99
-
ClubLine
AlpiSelect Robinson Apulia **** - Marina di Ugento
da € 1374,01
-
ClubLine
AlpiSelect Torre Guaceto Greenblu Resort **** - Carovigno
da € 877,37
-
ClubLine
Alpiselect Villaggio Esperia Palace **** - Lido Marini
da € 1127,01
-
Baiamalva Resort **** - Porto Cesareo
da € 806
-
ClubLine
Bluserena Torreserena Village **** - Marina di Ginosa
-
ClubLine
Bravo Alimini Resort *** - Otranto
da € 931,41
-
Club Mapo Perla Hotel ***S - Marina di Casalabate
da € 408
-
Costa del Salento Village **** - Lido Marini
da € 399
-
Eurogarden Village *** - San Foca
da € 413
-
Family Village **** - Otranto
da € 514
-
GH Campoverde Village Residence - San Cataldo
da € 558
-
GH Gallipoli Resort **** - Gallipoli
da € 35
-
Green Park Resort **** - Vieste
da € 599
-
Mapo Hotel Santa Lucia ***S - Santa Cesarea Terme
da € 650
-
Mapo Village Plaia **** - Ostuni
da € 583
-
Messapia Resort **** - Santa Maria di Leuca
da € 373
-
ClubLine
Nicolaus Club Alimini Smile **** - Otranto
da € 475
-
ClubLine
Nicolaus Club La Giurlita **** - Marina di Ugento
da € 563
-
ClubLine
Nicolaus Club Meditur Village **** - Torre Guaceto/Ostuni
da € 442
-
ClubLine
Nicolaus Club Oasi Vieste **** - Vieste
da € 475
-
ClubLine
Nicolaus Prime Gabbiano Hotel **** - Marina di Pulsano
da € 727
-
Paglianza Hotel *** - Peschici
da € 513
-
Piano Grande Residence *** - Vieste
da € 443
-
Punta Grossa Villaggio **** - Porto Cesareo
da € 428
-
Santa Sabina Club Hotel *** - Carovigno
da € 499
-
ClubLine
SeaClub Antica Masseria Rottacapozza **** - Marina di Ugento
da € 899,17
-
ClubLine
SeaClub Style Masseria Baroni Di Montesardo **** - Lido Marini
da € 999,54
-
ClubLine
SeaClub Torre Cintola Greenblu Sea Emotions ****
da € 1519,17
-
ClubLine
SeaClub VOI Daniela Essentia **** - Otranto
da € 878,46
-
Stella Maris Beach Hotel **** - Marina di Ginosa
da € 595
-
ClubLine
TH Ostuni Village *** - Ostuni
da € 709
-
ClubLine
Valtur Baia Del Gusmay Beach Resort **** - Peschici
da € 571
-
Villa Hermosa Resort **** - Porto Cesareo
da € 426
-
Villaggio Residence Blumare **** - Alimini
da € 226
Vacanze in Sardegna:
-
ClubLine
AlpiClub Alma Resort **** - Costa Rei
da € 1791,15
-
ClubLine
AlpiSelect Colonna Du Golf **** - Porto Rotondo
da € 1135,38
-
ClubLine
AlpiSelect Hotel Dune **** - Arbatax Park Resort
da € 1670,95
-
ClubLine
AlpiSelect Hotel Telis **** - Arbatax Park Resort
da € 1287,60
-
ClubLine
AlpiSelect IH Hotels Villasimius Le Zagare ****
da € 1330,20
-
Appartamenti Borgo Isola Rossa
da € 644,76
-
Arbatax Park Resort Le Ville **** - Arbatax
da € 617
-
Baia Aranzos Club Hotel **** - Golfo Aranci
da € 414
-
Blu Hotel Morisco Village **** - Cannigione di Arzachena
da € 346
-
ClubLine
Bluserena Calaserena Village **** - Geremeas
-
ClubLine
Bravo Budoni **** - Agrustos
da € 1004,13
-
ClubLine
Bravo Porto Pino **** - Porto Pino
da € 1412,24
-
Cala Luas Resort **** - Cardedu
da € 451
-
Club del Golfo **** - Marina di Sorso
da € 542
-
ClubLine
Club Esse Cala Bitta *** - Baia Sardinia
da € 440
-
ClubLine
Club Esse Calagonone Beach Village **** - Calagonone
da € 439
-
ClubLine
Club Esse Gallura Beach Village *** - Santa Teresa di Gallura
da € 349
-
ClubLine
Club Esse Palmasera Village Resort **** - Calagonone
da € 462
-
ClubLine
Club Esse Posada Beach Resort **** - Palau
da € 492
-
ClubLine
Club Esse Roccaruja **** - Stintino
da € 492
-
ClubLine
Club Esse Shardana **** - Baia Santa Reparata
da € 492
-
Eurovillage Club Hotel **** - Budoni
da € 444
-
TopLine
Forte Village il Borgo **** - Pula
da € 3959,40
-
Green Park Hotel **** - Porto Cervo
da € 294
-
I Giardini di Cala Ginepro *** - Cala Ginepro
da € 549
-
ClubLine
iGV Club Santaclara - Palau
da € 1129
-
ClubLine
iGV Club Santagiusta - Costa Rei
da € 1129
-
SmartLine
Le Residenze del Baia Marina
da € 630
-
Le Tonnare di Stintino Beach Resort **** - Stintino
da € 525
-
Limone Beach Village **** - Castiadas
da € 504
-
Marina Rey Beach Resort **** - Costa Rei Muravera
da € 511
-
Marina Torre Navarrese Resort **** - Santa Maria Navarrese
da € 459
-
Moresco Hotel **** - Santa Teresa di Gallura
da € 883
-
ClubLine
Nicolaus Club Li Cucutti **** - Budoni
da € 482
-
ClubLine
Nicolaus Club Quattro Lune Resort **** - Orosei
da € 467
-
ClubLine
Nicolaus Club Torre Moresca **** - Cala Ginepro Orosei
da € 495
-
ClubLine
Nicolaus Prime Villas Resort **** - Castadas
da € 582
-
ClubLine
SeaClub Chia Laguna Hotel Village ***** - Chia
da € 1987,09
-
PremiumLine
SeaResort Almar Timi Ama Resort ***** - Villasimius
da € 2440,30
-
PremiumLine
SeaResort Cala Cuncheddi ****S - Capo Ceraso
da € 2078,70
-
PremiumLine
SeaResort Garden Beach **** - Costa Rei
da € 1772,80
-
PremiumLine
SeaResort Hotel Club Saraceno **** - Arbatax
da € 1934,40
-
PremiumLine
SeaResort Spiagge San Pietro Resort **** - Castiadas
da € 1688,30
-
ClubLine
TH Free Beach Club **** - Costa Rei
da € 802
-
ClubLine
TH Liscia Eldi Club **** - San Teodoro
da € 532
-
ClubLine
Valtur Sardegna Baia Dei Pini Resort **** - Budoni
da € 543
-
ClubLine
Valtur Sardegna Tirreno Resort **** - Orosei
da € 576
-
ClubLine
VeraClub Amasea - San Teodoro
da € 772
-
ClubLine
VeraClub Cala Ginepro Resort & Spa - Cala Ginepro
da € 671
-
ClubLine
VeraClub Costa Rey Wellness & Spa - Costa Rei
da € 790
-
ClubLine
VeraClub Eos Village - Costa Rei
da € 772
-
ClubLine
VeraClub Porto Istana - Porto Istana
da € 770
-
ClubLine
VeraClub Suneva Wellness & Golf - Costa Rei
da € 790
-
VOI Colonna Village **** - Golfo Aranci
da € 856,40
-
VOI Tanka Village **** - Villasimius
da € 1433,53
Vacanze in Sicilia:
-
SmartLine
Acacia Marina Hotel **** - Marina di Ragusa
da € 1007
-
ClubLine
AlpiClub Athena Resort **** - Ragusa
da € 966,59
-
ClubLine
Bravo Baia di Tindari **** - Tindari
da € 1557,57
-
ClubLine
Bravo Conte di Cabrera **** - Modica
da € 1288,57
-
Cala La Luna Resort **** - Favignana
da € 135
-
Cds Hotel Terrasini Città del Mare **** - Terrasini
da € 707
-
Costa Verde Acqua Park e Spa Hotel **** - Cefalù
da € 399
-
GH Baraka Village **** - Ragusa
da € 226
-
ClubLine
iGV Club Baia Samuele - Scicli
da € 936
-
ClubLine
iGV Club Marispica - Ispica
da € 920
-
Lipari Hotel Club **** - Sciacca
da € 618
-
PremiumLine
SeaResort Atlantis Bay ***** - Taormina
da € 5336,54
-
PremiumLine
SeaResort Falconara Greenblu Resort **** - Marina di Butera
da € 1101,73
-
PremiumLine
SeaResort Mazzaro Sea Palace ***** - Taormina
da € 7697,81
-
ClubLine
TH Capo Calavà Village *** - Gioiosa Marea
da € 548
-
ClubLine
TH Florio Park Hotel **** - Cinisi
da € 614
-
ClubLine
VeraClub Modica Beach Resort - Modica
da € 836
-
VOI Arenella Resort **** - Siracusa
da € 1137,65
Vacanze in Toscana:
-
SmartLine
Argentario Osa Village *** - Talamone
da € 294
-
SmartLine
Argentario Village - Orbetello
da € 588
-
Borgo Magliano Resort **** - Magliano in Toscana
da € 95
-
Fattoria di Cinciano - Cinciano
da € 64
-
SmartLine
Garden Toscana Resort ***S - San Vincenzo
da € 615
-
Grand Hotel Impero **** - Castel Del Piano
da € 107
-
Pian Dei Mucini Resort - Massa Marittima
da € 359
-
Talamone Camping Village - Talamone
da € 651
-
ClubLine
TH Grand Hotel Elba International **** - Capoliveri/Isola d'Elba
da € 510
-
ClubLine
TH Green Park Resort ****S - Tirrenia
da € 691
-
ClubLine
TH Village Ortano Mare **** - Ortano/Isola d'Elba
da € 475
Tour:
-
Boscolo Tour in Basilicata, Calabria, Campania, Sardegna e Sicilia
da € 981
Vacanze in Umbria:
-
PremiumLine
Le Cappuccinelle Suites & SPA **** - Perugia
da € 125
-
Relais dell'Olmo **** - Perugia
da € 50
Vacanze in Veneto:
-
Ca D'oro Hotel *** - Venezia
da € 28
-
Chioggia Airone Hotel **** - Chioggia
da € 65
-
Continental Terme Hotel **** - Montegrotto Terme
da € 65
-
Eventi a Venezia - Teatro Goldoni
da € 53
-
La Rondinaia in Eurocongressi Veneto **** - Lago di Garda
da € 47
-
Passo Tre Croci Cortina Hotel *** - Cortina
da € 51
Vacanze in Italia in villaggi, club e hotel
Una vacanza in Italia ci permette di riscoprire la sua ricchezza: a partire dalla cultura secolare, che si rispecchia in qualsiasi città italiana; passato e presente si mischiano in ogni semplice passeggiata e diventa un piacere visivo e arricchisce il bagaglio culturale personale. L'Italia è quasi completamente circondata dal mare e da splendide spiagge su cui trascorrere fantastiche vacanze.Il cibo è un elemento imprescindibile dalla cultura stessa, è infatti possibile assaporare antichi sapori misti alle più recenti produzioni gastronomiche, che da sempre rappresentano l'emblema dell'Italia. Non resta che prenotare le vacanze e partire!
Culla della civiltà occidentale e della cultura cristiana, di leggende e di storia, di vie antiche e di colline verdeggianti: questo è il Lazio, regione dell’Italia centrale bagnata dal mar Tirreno, percorsa dalle acque del fiume Tevere e caratterizzata da un territorio in prevalenza collinare e montuoso ma pianeggiante in prossimità della costa. La regione offre paesaggi che si contrappongono e si completano, scenari naturali intatti e orizzonti spettacolari racchiusi tra i centri urbani. Il visitatore può addentrarsi in paradisi di straordinaria bellezza anche dentro le mura cittadine: ne è un esempio Villa Borghese a Roma, Capitale d’Italia, il più famoso parco cittadino dove passeggiare, anche in bicicletta. La villa è molto interessante anche per la possibilità di visitare la Galleria Borghese ed i suoi capolavori.
Il Lazio è anche una regione di terme, la cui storia è legata alle numerose fonti di acqua curativa che ebbero un enorme sviluppo durante l'epoca romana, sia nell'età repubblicana che in quella imperiale. I romani costruirono sontuosi bagni termali di cui esistono spettacolari testimonianze, disseminate in tutto il territorio, come per esempio le Terme di Caracalla, nel cuore di Roma.
Tivoli è un’altra località termale ma il suo nome è legato principalmente alle bellezze artistiche che custodisce. La sua fama è dovuta alle ville monumentali: Villa D’Este, caratterizzata da splendide fontane, giardini e dal palazzo, magnificenza del periodo rinascimentale e Villa Adriana, antica residenza dell’imperatore Adriano. Le due ville sono state inserite dall’UNESCO nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità.
A chi preferisce il mare la regione offre delle autentiche perle come Gaeta, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga e le isole Pontine, con Ponza, Ventotene a Palmarola, mentre gli amanti del lago non potranno fare a meno di andare a Bracciano dove si trova un'incantevole distesa d’acqua circondata dal verde intenso della natura circostante, con l’imponente castello Odescalchi in mezzo.
Passeggiare nelle stradine medioevali dei paesini al ridosso delle rive del lago, darà la percezione di quanto questi luoghi siano legati non solo all’impero romano ma anche ad epoche e civiltà diverse.
Ne è un esempio il lago di Bolsena, nel viterbese, il lago più grande di origine vulcanica d’Europa dal quale emergono due isole, Bisentina e Martana, che al fascino della natura che le circonda e agli splendidi panorami, uniscono la storia con le tracce lasciate dagli Etruschi e dai Romani e dai periodi storici che si sono succeduti.
Non saranno, infine, delusi gli amanti della montagna, che nel Lazio troveranno ottime località sciistiche come il Terminillo, Livata e Campo Staffi. Visitare queste terre lascia il ricordo di luoghi unici, di emozioni intense, ma anche la chiara percezione dello scorrere inesorabile del tempo, che motiva tutti i tentativi, da parte di chi ci ha preceduto, di sfidare i secoli lasciandoci qualcosa di sé.
La Calabria è la punta dello Stivale, l’estremo sud dell’Italia. Lambita dalle splendide acque del mar Ionio e del mar Tirreno è separata dalla Sicilia dallo stretto di Messina.
Il clima accogliente, gli splendidi colori del mare, le coste rocciose alternate a litorali sabbiosi, la sua natura selvaggia e misteriosa, i sapori intensi e genuini della cucina locale e le testimonianze delle sue antiche origini rendono la Calabria un posto unico, da ammirare sia d'inverno che d'estate.
Ogni desiderio potrà essere esaudito. Chi ama la natura, i suoi profumi, i suoi misteri potrà addentrarsi nell’entroterra calabrese, scoprendo un paesaggio puro e incontaminato, dove immense distese di verde sono interrotte dal blu di laghi e cascate.
Chi, invece, vuole abbronzarsi sotto i caldi raggi del sole o immergersi in un mare cristallino, potrà scegliere fra le tante graziose località che costellano le lunghe coste tirreniche e ioniche.
E per coloro che vogliono conoscere il passato di questa terra, culla della Magna Grecia e terra di antichi insediamenti, la Calabria offre un’ampia scelta fra chiese e monasteri, castelli e palazzi, borghi e luoghi dove sopravvivono usi e tradizioni secolari.
Terra di mare, colli e pianure sconfinate, la Puglia attira visitatori per le sue splendide coste (più di 800 chilometri tra Mare Adriatico e Mare Ionio), ma anche per le sue città d’arte e i suoi pittoreschi borghi storici, dove vivono ancora intatte antiche tradizioni religiose, le sue masserie di campagna immerse tra gli uliveti, e i suoi prodotti della terra dal sapore antico e ineguagliabile. La Puglia vale sempre il viaggio, per tanti motivi.
Pensare alla Puglia rievoca come prima cosa i trulli, le costruzioni a secco con il tetto a cono tipiche della campagna che si trovano sparse in tutta la zona centro-meridionale della regione. I trulli sono particolarmente diffusi nella Valle d’Itria e nelle Murge e in particolare ad Alberobello, il cui centro storico è costituito interamente da trulli: i Trulli di Alberobello sono dal 1996 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Altro luogo simbolo della Puglia è Castel Del Monte, una fortezza duecentesca non lontana da Andria, anch’esso inserito tra i beni Patrimonio dell’Unesco, così come il Santuario di San Michele Arcangelo, luogo di pellegrinaggio in provincia di Foggia, e la Riserva Naturale della Foresta Umbra, nel Gargano. Simboli indiscussi della regione sono anche i suoi muretti a secco, ampiamente diffusi nel Salento e nella Valle D’Itria, e i suoi uliveti centenari e millenari di inestimabile valore, che producono un olio pregiatissimo, il vero “oro” della Puglia.
La dolcezza del clima, la bellezza delle coste, la ricchezza dell’arte e della storia, l’amore per la cucina rendono la Campania una terra tutta da vivere. La Campania, situata nel'Italia meridionale, si estende lungo il versante del mar Tirreno, dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro.
Un viaggio che inizia dal mare, re incontrastato, con il suoi colori intensi, le coste ricche di baie, insenature e pareti rocciose, le isole del Golfo di Napoli Capri, Ischia e Procida, veri capolavori della natura.
Questa regione è caratterizzata da una dalla ricca vegetazione mediterranea in cui sono incastonati paesi ricchi di storia, d'arte e di tradizioni, dove trascorrere un soggiorno indimenticabile.
E come dimenticare il monumento della natura che domina imponente questa terra? Il Vesuvio, cupo e misterioso, amato per la sua bellezza e temuto per la sua potenza. E poi Napoli, conosciuta nel mondo per l’intensità e la passione della sua musica che, come la città, mescola aspetti colti e popolari, sacri e profani, gioiosi e malinconici.
E' adagiata su una terrazza di tufo a strapiombo sul mare, Sorrento. In questo scorcio di paradiso, coste frastagliate e inaccessibili si alternano a piccole e nascoste spiagge che danno vita ad un paesaggio unico. Qui l’opera dell’uomo è stata grandiosa. Le zone più impervie oggi sono trasformate da una serie di terrazzamenti digradanti verso il mare, utilizzati per coltivare agrumi, ulivi e viti. Sono i giardini dai quali esalano gli inebrianti profumi di aranci, limoni e zagare. Musica, mare, divertimento e natura, ma anche storia e cultura. Visitare luoghi come Paestum, Ercolano, Pompei e Torre Annunziata, Certosa di Padula o la Reggia di Caserta sarà un'esperienza indimenticabile, fuori dal tempo.
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia. Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa, immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna, regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine, dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza. Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti, del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
La Basilicata è bagnata da due mari: lo Ionio e il Tirreno. La costa ionica, con le due note località di Metaponto e Policoro, offre ampie spiagge di sabbia finissima o di ciottoli, in alcuni tratti circondate da pinete e filari di eucalipto.
Il Golfo di Policastro, sul versante tirrenico, presenta una costa alta e frastagliata, dove i promontori a picco sul mare sono intervallati da piccole spiagge lambite da un mare cristallino.
Un viaggio navigando in un mare di smeraldo, tra piccole e grandi insenature dalla sabbia bianchissima: questa è la Sardegna, un’isola che stupisce il visitatore per i suoi contrasti naturali, luci e colori, un paese di antichissime tradizioni, immerso in una natura selvaggia e incontaminata. Situata al centro del Mediterraneo, con un territorio prevalentemente montuoso ma privo di alte vette, la Sardegna regala al visitatore un ambiente naturale unico, nello stesso tempo aspro e dolcissimo. L’uomo, infatti, è in certe zone quasi una rara presenza; vaste superfici sono rimaste magicamente intatte, abitate da cervi, cavalli selvatici e grandi rapaci e sono ricche di piccole zone desertiche, stagni e boschi rigogliosi con alberi anche millenari.
Il mare regna incontrastato con i suoi colori e si insinua nelle calette tortuose, lungo le coste e le spiagge, nelle località più frequentate. La costa Smeralda con la sua perla, Porto Cervo, ne è un esempio. Il suo Porto Vecchio è considerato il più attrezzato porto turistico del Mediterraneo. Porto Rotondo è una località anch’essa rinomata, che si affaccia sull’ampio Golfo di Cugnana ed è popolata da ville e piazzette incastonate in una magnifica natura.
Chi al mare preferisce la montagna potrà andare alla scoperta della regione del Gennargentu, il più vasto complesso montano della Sardegna, con i suoi pittorici scenari dove la natura occupa un posto di primo piano. Molto ricca la flora e la fauna con i suoi mufloni, aquile reali, cervi sardi e varie specie ormai sull’orlo dell’estinzione. Tra le sue meraviglie, la Sardegna offre al visitatore i complessi nuragici sparsi su tutto il territorio, monumenti unici al mondo che testimoniano una cultura antica e ancora in parte misteriosa che va dal XV al VI secolo a C. I Nuraghi – costruiti con grandi blocchi di pietra – si sviluppavano intorno ad una torre centrale a forma di tronco di cono che trasmette una sensazione di solidità e potenza. Si tratta di siti archeologici dove si possono ancora cogliere i segni di antiche ritualità e di vita domestica dal fascino arcaico. Tra i tanti, il complesso di Barumini in provincia di Medio Campidano è nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.
La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, una terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia. Come ebbe a esclamare Federico di Svevia, re di Sicilia “Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.
Nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco compaiono sette siti siciliani: oltre alle città barocche di Noto, Modica e Ragusa, alle Isole Eolie, alla Valle dei Templi di Agrigento e a Siracusa con le necropoli rupestri di Pantalica, hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento anche l’Etna – in quanto uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo -, la Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, e il Percorso Arabo-Normanno di Palermo, Monreale e Cefalù, un itinerario di scoperta nella storia arabo-normanna dai grandissimi contenuti artistici.
La Toscana è uno scrigno di tesori storici unici al mondo: è ricca di città d’arte e piccoli borghi pittoreschi dal patrimonio culturale immenso, ma è straordinaria anche per i suoi panorami ammalianti fatti di campagne bucoliche e dolci colline. A tutto questo si aggiungono le sue magnifiche isole e gli splendidi litorali, i suoi parchi protetti e, non da ultima, la sua cucina, semplice e dai sapori genuini, e i suoi vini, tra i migliori al mondo: i motivi per visitare la Toscana sono davvero moltissimi.
Un viaggio in Toscana permette di toccare con mano monumenti e luoghi di valore inestimabile, i luoghi simbolo di Firenze - la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio -, la famosa Torre Pendente, nella città di Pisa, e la scenografica Piazza del Campo, in centro a Siena, dove ogni anno si tiene il celebre Palio di Siena, che attira turisti da tutto il mondo. A poca distanza da Siena, si trovano alcuni dei luoghi più caratteristici della regione: l’antico borgo di Monteriggioni, sulla sommità di una collina, interamente circondato da mura medievali, e, a Chiusdino, l’Abbazia di San Galgano, un eremo in rovina che conserva una misteriosa spada nella roccia.
Grazie a Venezia - capoluogo della regione - è prima in Italia e tra le primissime in Europa per numero di visitatori: i motivi per visitare la regione del Veneto non si limitano però solo alla sua straordinaria città sull’acqua. Il Veneto custodisce città d’arte e piccoli borghi storici, oasi naturali e montagne, cittadelle fortificate, ville nobiliari e località di villeggiatura sul mare e sul lago.
Venezia e i suoi luoghi simbolo sono noti in tutto il mondo: Piazza San Marco con il suo Campanile, la Basilica di San Marco e Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto, i suoi palazzi e le sue chiese, i suoi canali e le sue vie (le “calli”), così come noti sono il suo Carnevale e la Regata Storica, i vetri di Murano e i merletti di Burano.
Venezia non è l’unica in Veneto a fregiarsi del titolo di Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: tra i luoghi veneti protetti c’è anche la città di Verona, con l’Arena, il suo suggestivo centro storico e la Casa di Giulietta, legata alle vicende del Romeo e Giulietta di Shakespeare; Vicenza e le ville di Andrea Palladio, l’Orto Botanico di Padova, l’orto universitario più antico del mondo (risale al 1545), la catena montuosa delle Dolomiti, dove si trova il comprensorio sciistico più grande del mondo e, ultima in ordine di tempo, la zona vitivinicola delle Colline del Prosecco.
Dalle visite culturali alle attività sportive, dal trekking in montagna alle oasi naturali, passando per rilassanti centri termali, parchi divertimenti e borghi ricchi di storia: in tutta la regione del Veneto le attività da fare sono davvero svariate ed entusiasmanti, per rispondere alle esigenze di ogni tipo di viaggiatore.
Situato nell’Italia centro-meridionale, l’Abruzzo si estende dal cuore dell’Appennino al mare Adriatico, su un territorio prevalentemente montuoso e selvaggio. In alta montagna, tra vette incontaminate e pareti rocciose sorgono località turistiche e comprensori attrezzati per lo sci e gli sport d’inverno, come Pescasseroli, Rivisondoli e Roccaraso. Lo scenario naturale dei picchi elevati e impervi del Gran Sasso, dei Monti della Laga e della Majella digrada poi verso un ampio sistema collinare, per giungere infine al litorale adriatico. Il percorso dal Gran Sasso al mare attraversa territori ricchi di storia, tradizioni e testimonianze artistiche che non finiscono mai di sorprendere i visitatori. Tra le montagne e le colline si incuneano strette valli, percorsi storici naturali, tra cui la scenografica e suggestiva Valle dell’Aterno, costellata di antichi borghi. Numerose sono le riserve naturali come il Parco nazionale d’Abruzzo, il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga o quello della Majella, che assicurano protezione a specie vegetali e animali tipiche dell’area, come l’aquila reale, il lupo e l’orso marsicano. Il litorale abruzzese è caratterizzato da lunghi e sabbiosi arenili nella parte settentrionale, mentre a sud prevalgono le spiagge di ciottoli.
Ricchi di fascino sono i piccoli paesini dell’entroterra, i monasteri, i castelli della regione che costituiscono tanti diversi percorsi di visita nella regione più verde d’Italia.
Stranezze dal mondo
Raccogliamo foto reali riguardanti siti strani o bizzarri segnalati dai nostri Clienti in ogni parte del mondo!
Clicca qui per vedere la mappa delle stranezze